Applicazioni distribuzione F
Salve a tutti,
ho appena studiato la distribuzione F; da quello che ho capito, si può utilizzare per verificare se due campioni, con scarti quadratici medi diversi, appartengono ad uno stesso universo con la stessa varianza. Problemi di questo tipo fino adesso li avevo risolti con il test a una o due code, utilizzando la variabile di Gauss per campioni ragionevolmente grandi, e la variabile t- Student per campioni invece più piccoli. Mentre in altri casi, con altre distribuzioni, ho capito più o meno quando mi conviene utilizzare una o l'altra, non ho capito bene questa volta come faccio a sapere se, per verificare che due campioni appartengono ad uno stesso universo, devo utilizzare il metodo della distribuzione F oppure il test a una e due code. Cioè, mi sembra che abbiamo lo stesso scopo, e che potrei utilizzarli entrambi; volevo sapere quindi se c'è differenza.
Grazie in anticipo
Valentina
ho appena studiato la distribuzione F; da quello che ho capito, si può utilizzare per verificare se due campioni, con scarti quadratici medi diversi, appartengono ad uno stesso universo con la stessa varianza. Problemi di questo tipo fino adesso li avevo risolti con il test a una o due code, utilizzando la variabile di Gauss per campioni ragionevolmente grandi, e la variabile t- Student per campioni invece più piccoli. Mentre in altri casi, con altre distribuzioni, ho capito più o meno quando mi conviene utilizzare una o l'altra, non ho capito bene questa volta come faccio a sapere se, per verificare che due campioni appartengono ad uno stesso universo, devo utilizzare il metodo della distribuzione F oppure il test a una e due code. Cioè, mi sembra che abbiamo lo stesso scopo, e che potrei utilizzarli entrambi; volevo sapere quindi se c'è differenza.
Grazie in anticipo
Valentina
Risposte
....qualcuno mi può aiutare......?
Per prima cosa, grazie della risposta! (mi scuso per l'up, non l'avevo mai fatto, ho sempre evitato perché non mi piace, ma questa volta avevo proprio bisogno!)
In effetti ho qua un esempio di applicazione di questa funzione di distribuzione in cui ho due campioni, che descrivono il numero di piante fiorite in un mese rispettivamente di una serra che ha utilizzato un certo prodotto, e una che non ha usato niente; in pratica, devo confrontare due medie per vedere se le differenze sono significative o no. Posso ovviamente utilizzare la funzione di distribuzione F, ma non è lecito anche fare il test a una coda? Perché un metodo è meglio dell'altro?
In effetti ho qua un esempio di applicazione di questa funzione di distribuzione in cui ho due campioni, che descrivono il numero di piante fiorite in un mese rispettivamente di una serra che ha utilizzato un certo prodotto, e una che non ha usato niente; in pratica, devo confrontare due medie per vedere se le differenze sono significative o no. Posso ovviamente utilizzare la funzione di distribuzione F, ma non è lecito anche fare il test a una coda? Perché un metodo è meglio dell'altro?
...penso di aver capito. E se mi capitasse come hai detto tu di dover confrontare tre campioni invece di 2, con il test $F$ come faccio, ripeto il procedimento con $S_1/S_2$ , $S_2/S_3$ , $S_3/S_1$ (dove S sono le stime delle varianze dei campioni?
Si si sto studiando modelli statistici e test d'ipotesi, è che non mi avevano mai parlato di devianza!! Comunque grazie!