Aiuto esercizio di statistica
Salve a tutti ragazzi,
ho un problema con questo esercizio di statistica (esercizio A), che non so esattamente come si risolve. La traccia la trovate in questa immagine allegata (i risultati che dovrebbero uscire fuori sono evidenziati in grigio). Potete dirmi come si arriva a questi risultati?
Grazie mille a tutti
[img=http://img530.imageshack.us/img530/6826/statisticaig1.th.jpg][/img]
ho un problema con questo esercizio di statistica (esercizio A), che non so esattamente come si risolve. La traccia la trovate in questa immagine allegata (i risultati che dovrebbero uscire fuori sono evidenziati in grigio). Potete dirmi come si arriva a questi risultati?
Grazie mille a tutti
[img=http://img530.imageshack.us/img530/6826/statisticaig1.th.jpg][/img]
Risposte
Nessuno riesce ad aiutarmi?
Ho l'esame lunedì
Ho l'esame lunedì

Per trovare i primi due risultati deve standardizzare i valori indicati e usare le tavole della normale standardizzata Z = (x-m)/sigma facendo riferimento alla funzione di ripartizione F(z) che è l'area sottesa alla normale.
Il terzo risultato si ottiene con la formula della distribuzione binomiale per n= 5 e k=4, calcolando la probabilità dell'evento favorevole "p" come in precedenza. Il quarto risultato è forse ottenibile con la T di Student perchè fa riferimento a un campione di n=10 elementi, quindi si deve leggere la tavola della T con 9 gradi di libertà. Anche in questo caso trovi le tavole della T standardizzata. Tutte le tavole sono disponibili anche su Wikipedia. Infine il quinto è dello stesso tipo dei primi due. Ci sono diversi tipi di tavole: devi sempre capire come si calcola l'area sottesa alla curva che cerchi e che rappresenta la probabilità di un intervallo aperto o chiuso, a prescindere dall'uso o meno del simbolo = associato a quello di > o <. Quello che conta è sempre l'area dell'intervallo che vale 0,5 per z< 0 e 0,5 per z>0.
Il terzo risultato si ottiene con la formula della distribuzione binomiale per n= 5 e k=4, calcolando la probabilità dell'evento favorevole "p" come in precedenza. Il quarto risultato è forse ottenibile con la T di Student perchè fa riferimento a un campione di n=10 elementi, quindi si deve leggere la tavola della T con 9 gradi di libertà. Anche in questo caso trovi le tavole della T standardizzata. Tutte le tavole sono disponibili anche su Wikipedia. Infine il quinto è dello stesso tipo dei primi due. Ci sono diversi tipi di tavole: devi sempre capire come si calcola l'area sottesa alla curva che cerchi e che rappresenta la probabilità di un intervallo aperto o chiuso, a prescindere dall'uso o meno del simbolo = associato a quello di > o <. Quello che conta è sempre l'area dell'intervallo che vale 0,5 per z< 0 e 0,5 per z>0.