Aiuto esercizi parte uno
Salve a tutti,
mi scuso per aver violato alcune regole del forum nel thread precedente. Avrei bisogno di una mano per degli esercizi.
1.) la seguente tabella riporta la suddivisione di 85 persone frequentanti una palestra per età.
Determinare la probabilità che, scelto una persona a casa, questa abbia
A.) Più di venti anni(io ho fatto 50/85)
B) Sia donna e abbia più di 20 anni( 20/85)
C) sia donna dato che ha più di 20 anni (prima ho calcolato la percentuale di quelli più di 20 anni e cioè 50/85 e poi ho sottratto la percentuale degli uomini con più di 20 anni 30/85 in poche parole [50/85 - 30/85] )
D) sia donna o abbia più di 30 anni(questo non so come impostarlo)
2.) Un campione casuale di taglia 100 è estratto da una popolazione esponenziale di parametro 5. Usando il teorema del limite centrale, determinare la legge di probabilità della madia campionaria e calcolare i quartili.
Scusate ma non so proprio come fare, vi prego aiutatemi lo stesso.
mi scuso per aver violato alcune regole del forum nel thread precedente. Avrei bisogno di una mano per degli esercizi.
1.) la seguente tabella riporta la suddivisione di 85 persone frequentanti una palestra per età.
Età | Eta | Totale | |
---|---|---|---|
<20 | >20 | uomo | |
30 | 45 | Donna | 20 |
40 | Totale | 35 | 50 |
Determinare la probabilità che, scelto una persona a casa, questa abbia
A.) Più di venti anni(io ho fatto 50/85)
B) Sia donna e abbia più di 20 anni( 20/85)
C) sia donna dato che ha più di 20 anni (prima ho calcolato la percentuale di quelli più di 20 anni e cioè 50/85 e poi ho sottratto la percentuale degli uomini con più di 20 anni 30/85 in poche parole [50/85 - 30/85] )
D) sia donna o abbia più di 30 anni(questo non so come impostarlo)
2.) Un campione casuale di taglia 100 è estratto da una popolazione esponenziale di parametro 5. Usando il teorema del limite centrale, determinare la legge di probabilità della madia campionaria e calcolare i quartili.
Scusate ma non so proprio come fare, vi prego aiutatemi lo stesso.
Risposte
i primi due punti vanno bene
il punto C è sbagliato (infatti ottieni lo stesso valore del punto precedente), in questo caso devi usare la definizione di probabilità condizionata facendo $(20/85)/(50/85)=2/5$ dove $20/85$ l'hai trovato nel punto B e $50/85$ è il totale di quelli con età maggiore di 20
il punto D detto in altre parole ti chiede la probabilità di un'unione di due eventi e si risolve così: $P(D)+P(>20)-P(D cap >20)=40/85+50/85-20/85=70/85$
il punto C è sbagliato (infatti ottieni lo stesso valore del punto precedente), in questo caso devi usare la definizione di probabilità condizionata facendo $(20/85)/(50/85)=2/5$ dove $20/85$ l'hai trovato nel punto B e $50/85$ è il totale di quelli con età maggiore di 20
il punto D detto in altre parole ti chiede la probabilità di un'unione di due eventi e si risolve così: $P(D)+P(>20)-P(D cap >20)=40/85+50/85-20/85=70/85$
Grazie mille, mentre il secondo esercizio? non so proprio come risolverlo.
"walter89":
il punto D detto in altre parole .....
per il punto D si parla di > 30 anni....( non 20..)
"Umby":
[quote="walter89"]
il punto D detto in altre parole .....
per il punto D si parla di > 30 anni....( non 20..)[/quote]
credo che quello sia un errore di battitura altrimenti non è possibile rispondere con esattezza alla domanda
infatti si tratta di un errore di battitura.