Calcolo quadrati in una circonferenza
Buonasera ragazzi ho il seguente dubbio:noti il numero di quadratini e il loro lato (uguale per tutti) come posso calcolare il diametro della circonferenza che li contiene tutti supponendo che siano disposti gli uni accanto agli altri?
Risposte
Dipende da come sono accostati i quadratini.
Prova a fare un disegno.
Prova a fare un disegno.

I quadratini li dispongo in modo da formare una circonferenza. Praticamente il testo originario chiede di valutare il raggio di massimo ingombro che deriva dal posizionare i quadratini.
"Ryuzaki":
... il raggio di massimo ingombro che deriva dal posizionare i quadratini.
Detto così li metto in fila indiana ...

Di massimo ingombro perchè è richiesto il dimensionamento del componente che viene assimilato ad un cilindro.
Se posti il testo originale è meglio cha aggiungere condizioni una alla volta ...
Non c'è un testo vero e proprio perchè è un esercizio svolto con i numeri che che otteneva il prof, mentre io devo eseguire il calcolo con i miei dati.
"Ryuzaki":
I quadratini li dispongo in modo da formare una circonferenza.
E che significa "formare una circonferenza"?
Potrei metterli così:
[asvg]xmin=-1; xmax=3; ymin=-2; ymax=2;
noaxes();
path([[0,0],[1,0],[1,1],[0,1],[0,0]]);
path([[1,0],[2,0],[2,1],[1,1],[1,0]]);
path([[0.5,1],[1.5,1],[1.5,2],[0.5,2],[0.5,1]]);
path([[0.5,0],[1.5,0],[1.5,-1],[0.5,-1],[0.5,0]]);
stroke="red"; circle([1,0.5],1.581);[/asvg]
o così:
[asvg]xmin=0; xmax=4; ymin=-1.5; ymax=2.5;
noaxes();
path([[0,0],[1,0],[1,1],[0,1],[0,0]]); path([[1,0],[2,0],[2,1],[1,1],[1,0]]); path([[2,0],[3,0],[3,1],[2,1],[2,0]]); path([[3,0],[4,0],[4,1],[3,1],[3,0]]);
stroke="red"; circle([2,0.5], 2.061);[/asvg]
oppure, potrei scegliere quadretti che si sovrappongono (non come i precedenti, che si toccano solo sui lati)... Insomma, devi chiarire i particolari del problema prima di lavorarci.