Calcolatrici e funzioni trigonometriche
Buongiorno a tutti,
ho un dubbio che mi perplime da un po' circa il funzionamento delle calcolatrici scientifiche.
Posseggo una Casio FX-9750G Plus, piuttosto anzianotta, e una FX-570ES Plus, più recente. Quest'ultima, a differenza della prima, quando impostata in MathI, mi fornisce il risultato delle funzioni trigonometriche notevoli in forma fratta. Con la prima invece non c'è modo, qualsiasi angolo io inserisca il risultato è dato in rappresentazione decimale.
Il mio docente di metodi matematici mi spiegò che alcune calcolatrici utilizzano gli sviluppi di Taylor per il calcolo delle funzioni trigonometriche, dunque suppongo che la 570 abbia in memoria le funzioni trigonometriche notevoli. Sbaglio? In tal caso, come si spiega?
ho un dubbio che mi perplime da un po' circa il funzionamento delle calcolatrici scientifiche.
Posseggo una Casio FX-9750G Plus, piuttosto anzianotta, e una FX-570ES Plus, più recente. Quest'ultima, a differenza della prima, quando impostata in MathI, mi fornisce il risultato delle funzioni trigonometriche notevoli in forma fratta. Con la prima invece non c'è modo, qualsiasi angolo io inserisca il risultato è dato in rappresentazione decimale.
Il mio docente di metodi matematici mi spiegò che alcune calcolatrici utilizzano gli sviluppi di Taylor per il calcolo delle funzioni trigonometriche, dunque suppongo che la 570 abbia in memoria le funzioni trigonometriche notevoli. Sbaglio? In tal caso, come si spiega?
Risposte
Sicuramente le calcolatrici nuove hanno una tabella di valori notevoli preregistrati. Se l'input non è nella tabella, usano qualche approssimazione, come facevano le calcolatrici vecchie, immagino ci siano mille metodi per calcoli così.
Dal punto di vista matematico non credo ci sia molta differenza tra la calcolatrice vecchia e quella nuova, più che altro quella nuova ha dei gadget come la gestione delle frazioni e uno schermo un po' più bellino.
Dal punto di vista matematico non credo ci sia molta differenza tra la calcolatrice vecchia e quella nuova, più che altro quella nuova ha dei gadget come la gestione delle frazioni e uno schermo un po' più bellino.