Buttarsi dal treno
qualche giorno fa un mio amico mi ha posto un interessante (almeno per me) quesito.
supponiamo che vi sia un treno che corre a velocità costante, con direzione da sinistra verso destra. Supponiamo inoltre che tra le carrozze non vi sia alcuno ostacolo, in modo che sia possibile correrci dentro.
a un certo punto mi alzo dal mio posto e inizio a correre dalla parte opposta cioè da destra verso sinistra.
supponiamo che il treno viaggi a 70 km/h e che io riesca a raggiungere i 20 km/h.
così correndo, arrivo all'ultima carrozza. senza frenare ma continuando a correre alla mia velocità, mi butto giù.
la domanda è: che cosa mi succede? o meglio, quale è la velocità con cui arrivo al suolo?
io mi sono risposto che se il treno viaggia da una parte e se io mi butto dall'altra,d evo considerare la velocità relativa cioè è come se atterrassi a 50 Km/h. ma se per assurdo viaggio alla stessa velocità del treno e mi butto giù, la mia velocità relativa è 0 per cui atterro con una velocità che dipende dall'altezza dalla quale mi butto?
supponiamo che vi sia un treno che corre a velocità costante, con direzione da sinistra verso destra. Supponiamo inoltre che tra le carrozze non vi sia alcuno ostacolo, in modo che sia possibile correrci dentro.
a un certo punto mi alzo dal mio posto e inizio a correre dalla parte opposta cioè da destra verso sinistra.
supponiamo che il treno viaggi a 70 km/h e che io riesca a raggiungere i 20 km/h.
così correndo, arrivo all'ultima carrozza. senza frenare ma continuando a correre alla mia velocità, mi butto giù.
la domanda è: che cosa mi succede? o meglio, quale è la velocità con cui arrivo al suolo?
io mi sono risposto che se il treno viaggia da una parte e se io mi butto dall'altra,d evo considerare la velocità relativa cioè è come se atterrassi a 50 Km/h. ma se per assurdo viaggio alla stessa velocità del treno e mi butto giù, la mia velocità relativa è 0 per cui atterro con una velocità che dipende dall'altezza dalla quale mi butto?
Risposte
Non si può rispondere così. La domanda è mal posta. Devi permetterci di capire se la quantità di moto si conserva, cioè se quando ti sei buttato giù dal treno, il treno accellera, o meno, prosegue a 70 km/h. Comunque se hai preso come sistema di riferimento la terra, la componente x della velocità con cui cadi al suolo e 20 km/h, e certo, dipende anche dall'altezza da cui ti butti.
Se consideri il treno, come è giusto che sia, di massa immensamente maggiore della tua, allora è giusto il tuo ragionamento [come al solito, è valido solo per velocità relativ(istic)amente piccole]. Puoi aiutarti a capire la situazione scegliendo come osservatore una persona ferma a terra, che vede il treno passarsi vicino e te sul treno che corri.
Riesci a vederlo meglio ora?
Riesci a vederlo meglio ora?
Supponendo le velocità costanti,supponendo la velocità dell'uomo relativa al sistema di riferimento treno(se così non fosse,come mi pare sostenga And_And92,l'uomo dovrebbe andare a 50 km/h rispetto al treno) e supponendo che l'uomo continui a correre senza saltare allora la velocità di arrivo al suolo sarà data dalla radice della somma dei quadrati delle componenti.La componente x(trascurando attrito dell'aria) è 50 km/h,la componente y dipende dall'altezza.
Per l'altra richiesta vale il ragionamento fatto qui sopra,con la differenza che la componente x vale 0.
Per l'altra richiesta vale il ragionamento fatto qui sopra,con la differenza che la componente x vale 0.
"cc91":
Supponendo le velocità costanti,supponendo la velocità dell'uomo relativa al sistema di riferimento treno(se così non fosse,come mi pare sostenga And_And92,l'uomo dovrebbe andare a 50 km/h rispetto al treno) e supponendo che l'uomo continui a correre senza saltare allora la velocità di arrivo al suolo sarà data dalla radice della somma dei quadrati delle componenti.La componente x(trascurando attrito dell'aria) è 50 km/h,la componente y dipende dall'altezza.
Per l'altra richiesta vale il ragionamento fatto qui sopra,con la differenza che la componente x vale 0.
grazie, ora ho capito.
grazie a tutti!