Tesina 2008 Maturità Scientifica
Salve a tutti, devo preparare una tesina per gli esami di maturità del liceo scientifico..
Volevo incentrarla sulla teoria dei giochi...
per il momento le materie che vi ho collegato sono :
Matematica (implicitamente)
Storia : il prof di fisica che conosce la teoria dei giochi mi ha detto di parlare del conflitto tra israeliani e palestinesi, dove entrambi sono in "defezione" e il sistema non migliora.
Sinceramente, però, vorrei trovare qualcos'altro dato che il soggetto appena citato non è stato studiato durante l'anno scolastico. Mi servirebbe dunque qualcosa nel '900 fino agli anni '50 che abbia a che fare con la teoria dei giochi
Filosofia: Fayerabend, anarchismo metodologico
Italiano: Svevo, l'inetto in Senilità
Avete qualche idea?
Premetto che ho già letto la breve introduzione alla TgD di Patrone
A presto ^^
Volevo incentrarla sulla teoria dei giochi...
per il momento le materie che vi ho collegato sono :
Matematica (implicitamente)
Storia : il prof di fisica che conosce la teoria dei giochi mi ha detto di parlare del conflitto tra israeliani e palestinesi, dove entrambi sono in "defezione" e il sistema non migliora.
Sinceramente, però, vorrei trovare qualcos'altro dato che il soggetto appena citato non è stato studiato durante l'anno scolastico. Mi servirebbe dunque qualcosa nel '900 fino agli anni '50 che abbia a che fare con la teoria dei giochi
Filosofia: Fayerabend, anarchismo metodologico
Italiano: Svevo, l'inetto in Senilità
Avete qualche idea?
Premetto che ho già letto la breve introduzione alla TgD di Patrone

A presto ^^
Risposte
Tanto comincerei a vedere i suggerimenti che sono gia' stati dati qui nel forum.
Li puoi trovare usando la funzione "cerca". Ma, visto che sei una "new entry" del forum, ti indico qui sotto i thread che possono (forse) interessarti:
https://www.matematicamente.it/forum/-vp ... tml#227188
questa forse e' la discussione piu' interessante
https://www.matematicamente.it/forum/-vp ... tml#202563
https://www.matematicamente.it/forum/-vp ... tml#195787
Aggiungo, per completezza e a futura memoria il post che attualmente e' ben visibile nella sezione di TdG:
https://www.matematicamente.it/forum/-vp ... tml#227188
Un (solo, per ora) esempio di tesina di maturita' su TdG e' reperibile nella mia pag. web:
http://www.diptem.unige.it/patrone/deci ... ne_TdG.htm
Un altro esempio lo trovi nel sito di matematicamente.it (mi pare in relazione al concorso che c'e' stato lo scorso anno).
Infine, se cambiassi idea sul conflitto israelo-palestinese, ti segnalo gli appunti di Giorgio Gallo che trovi sulla mai pag. web:
http://www.diptem.unige.it/patrone/deci ... ti_web.htm
o puoi cercare la sua pagina web.
Li puoi trovare usando la funzione "cerca". Ma, visto che sei una "new entry" del forum, ti indico qui sotto i thread che possono (forse) interessarti:
https://www.matematicamente.it/forum/-vp ... tml#227188
questa forse e' la discussione piu' interessante
https://www.matematicamente.it/forum/-vp ... tml#202563
https://www.matematicamente.it/forum/-vp ... tml#195787
Aggiungo, per completezza e a futura memoria il post che attualmente e' ben visibile nella sezione di TdG:
https://www.matematicamente.it/forum/-vp ... tml#227188
Un (solo, per ora) esempio di tesina di maturita' su TdG e' reperibile nella mia pag. web:
http://www.diptem.unige.it/patrone/deci ... ne_TdG.htm
Un altro esempio lo trovi nel sito di matematicamente.it (mi pare in relazione al concorso che c'e' stato lo scorso anno).
Infine, se cambiassi idea sul conflitto israelo-palestinese, ti segnalo gli appunti di Giorgio Gallo che trovi sulla mai pag. web:
http://www.diptem.unige.it/patrone/deci ... ti_web.htm
o puoi cercare la sua pagina web.
Ciao Fioravante...
purtroppo fin'ora non sono riuscito a trovare un collegamento diverso con storia e/o filosofia...
non è che potresti darmi una manina più "chiara"
?
Anche via pm
Grazie ^^
purtroppo fin'ora non sono riuscito a trovare un collegamento diverso con storia e/o filosofia...
non è che potresti darmi una manina più "chiara"

Anche via pm

Grazie ^^
Ci sarebbe la guerra fredda e l'escalation negli armamenti nucleari. Un classico...
Su questo trovi di sicuro un bel po' di roba in giro.
Direi forse anche gia' nei link che citavo.
Comuqnue, cerca aiutandoti con queste parole chiave: dottor Stranamore, strategia del conflitto, deterrenza, Schelling, dilemma del prigioniero.
Forse qualocsa trovi anche nella enciclopedia filosofica di Stanford (e' in rete).
Tra l'altro, qui puoi ritrovare il solito ed arcisfruttato tema di Hobbes, dilemma del prigioniero, leviatano.
Su questo trovi di sicuro un bel po' di roba in giro.
Direi forse anche gia' nei link che citavo.
Comuqnue, cerca aiutandoti con queste parole chiave: dottor Stranamore, strategia del conflitto, deterrenza, Schelling, dilemma del prigioniero.
Forse qualocsa trovi anche nella enciclopedia filosofica di Stanford (e' in rete).
Tra l'altro, qui puoi ritrovare il solito ed arcisfruttato tema di Hobbes, dilemma del prigioniero, leviatano.
appunto sono tutti film già visti ^^
ora vedo un po' chi è questo stranamore
ora vedo un po' chi è questo stranamore

Stranamore? Il personaggio di quel film (Dottor Stranamore) era un ovvio riferimento a von Neumann...
il quale non era un santerellino, come ricordo in un post:
https://www.matematicamente.it/forum/-vp ... tml#140484
che fa parte di una lunga ed amabile conversazione
il quale non era un santerellino, come ricordo in un post:
https://www.matematicamente.it/forum/-vp ... tml#140484
che fa parte di una lunga ed amabile conversazione

la prof di storia mi ha detto di concentrarmi più sulla strategia militare in generale nella 2° guerra mondiale...
che ne dici? potrebbe andare?
che ne dici? potrebbe andare?
Ti posso segnalare, da: http://math.usask.ca/document/netinfo/careers.html
Game theory, a part of operations research, was used to select a strategy for the Battle of Midway, a turning point in the Pacific arena during World War II. The U.S. Navy was on one side of Midway Island, and the Japanese Navy on the other. We calculated our probability of winning in the four cases of our going north of the island or south of it, and the same for the Japanese. Game theory was then used to select the winning strategy.
E' menzionato anche qui (in fondo pagina):
http://www.dailyspeculations.com/wordpress/?p=748
Ci si puo' costruire un giochino matriciale semplice. L'ho letto da qualche parte (Straffin? Davis?) ma non mi ricordo dove. Forse lo stesso Filidis lo cita (ma non ho mai letto il libro, l'ho solo avuto sottomano per poco).
Game theory, a part of operations research, was used to select a strategy for the Battle of Midway, a turning point in the Pacific arena during World War II. The U.S. Navy was on one side of Midway Island, and the Japanese Navy on the other. We calculated our probability of winning in the four cases of our going north of the island or south of it, and the same for the Japanese. Game theory was then used to select the winning strategy.
E' menzionato anche qui (in fondo pagina):
http://www.dailyspeculations.com/wordpress/?p=748
Ci si puo' costruire un giochino matriciale semplice. L'ho letto da qualche parte (Straffin? Davis?) ma non mi ricordo dove. Forse lo stesso Filidis lo cita (ma non ho mai letto il libro, l'ho solo avuto sottomano per poco).
perfetto!! ora mi informo ti ringrazio tantissimo!!!

Trovato!
Mi ricordavo di avere visto qualcosa in rete, ma non lo trovavo perche' non cercavo la chiave giusta.
Sono appunti in rete di Luca Lambertini.
Qui e' citato un modellino semplice semplice (ideale per una tesina
) sulla battaglia del Mare di Bismarck (cercavo Midway...).
Vedi qui:
http://www2.dse.unibo.it/lamberti/MRIgiochi20042005.pdf
a pag. 19.
Tra l'altro, ci puoi trovare altri spunti interessanti, forse.
Magari puo' valere la pena di dare una sbirciata anche qui (almeno le pagine iniziali):
http://www2.dse.unibo.it/lamberti/neumann.pdf
Tutta questa roba la trovi dal suo sito:
http://www2.dse.unibo.it/lamberti/Lambertini.php
vai a "Didactic Material"
Mi ricordavo di avere visto qualcosa in rete, ma non lo trovavo perche' non cercavo la chiave giusta.
Sono appunti in rete di Luca Lambertini.
Qui e' citato un modellino semplice semplice (ideale per una tesina

Vedi qui:
http://www2.dse.unibo.it/lamberti/MRIgiochi20042005.pdf
a pag. 19.
Tra l'altro, ci puoi trovare altri spunti interessanti, forse.
Magari puo' valere la pena di dare una sbirciata anche qui (almeno le pagine iniziali):
http://www2.dse.unibo.it/lamberti/neumann.pdf
Tutta questa roba la trovi dal suo sito:
http://www2.dse.unibo.it/lamberti/Lambertini.php
vai a "Didactic Material"
mannaggia non riesco proprio a trovare info sulla battaglia di Midway
Mercoledì devo presentare la mappa concettuale e ancora non so come collegare le materie :'( Se trovi qualcosa indicamelo gentilmente...
Ti ringrazio per la disponibilità prof..

Ti ringrazio per la disponibilità prof..
Grazie mille Fioravante.
Anche se non ho tesine da scrivere e non studio più... ho sempre avuto il pallino per la teoria dei giochi. Per quanto la guardi e la capisca c'é sempre qualcosa che mi sfugge. Vedendo i link che hai postato (quelli di Luca Lambertini) credo di chiarirmi un bel pò di idee finalmente.
Grazie mille,
"Bryce" Nicola
Anche se non ho tesine da scrivere e non studio più... ho sempre avuto il pallino per la teoria dei giochi. Per quanto la guardi e la capisca c'é sempre qualcosa che mi sfugge. Vedendo i link che hai postato (quelli di Luca Lambertini) credo di chiarirmi un bel pò di idee finalmente.
Grazie mille,
"Bryce" Nicola
"faenil":
mannaggia non riesco proprio a trovare info sulla battaglia di MidwayMercoledì devo presentare la mappa concettuale e ancora non so come collegare le materie :'( Se trovi qualcosa indicamelo gentilmente...
Ti ringrazio per la disponibilità prof..
Ma non hai visto il mio post precedente? E' qui:
https://www.matematicamente.it/forum/tes ... tml#228954
C'e' materiale per una altrettanto bella

Sempre Seconda Guerra Mondiale, sempre Giapponesi ed Americani!
"bryce":
Grazie mille Fioravante.
Anche se non ho tesine da scrivere e non studio più... ho sempre avuto il pallino per la teoria dei giochi. Per quanto la guardi e la capisca c'é sempre qualcosa che mi sfugge. Vedendo i link che hai postato (quelli di Luca Lambertini) credo di chiarirmi un bel pò di idee finalmente.
Grazie mille,
"Bryce" Nicola
Che dirti? Grazie, le tue parole mi fanno molto piacere.
eccomi ancora qui
non vorrei abusare della tua esperienza e disponibilità...ma... avresti in mente una immagine carina da mettere come sfondo alla mappa concettuale degli argomenti? anche se devo disegnarla 
Dimmi se hai qualche idea
Ti ringrazio ancora ^^
ps Sono in urgente cerca anche di un titolo ^^ che disastrato che sono


Dimmi se hai qualche idea

Ti ringrazio ancora ^^
ps Sono in urgente cerca anche di un titolo ^^ che disastrato che sono

illustrissimo
il tempo stringe ed ora che ho finito le prove scritte posso concentrarmi sulla tdg...
puoi per cortesia suggerirmi i documenti principali su cui studiare la tdg tenendo conto che ho 3/4 giorni da dedicare alla tdg? Ringrazio
P.S: Mio fratello mi ha consigliato il libro "le strategie della stupidità umana", ne hai mai sentito parlare? è esaustivo?
Se conosci altri libri, che non siano di mille pagine
, sono tutto orecchie ^^
ho già letto la tua intro alla tdg

puoi per cortesia suggerirmi i documenti principali su cui studiare la tdg tenendo conto che ho 3/4 giorni da dedicare alla tdg? Ringrazio

P.S: Mio fratello mi ha consigliato il libro "le strategie della stupidità umana", ne hai mai sentito parlare? è esaustivo?
Se conosci altri libri, che non siano di mille pagine

ho già letto la tua intro alla tdg

Libri che puoi trovare in qualche biblioteca, come il mio
Oppure, sempre in biblio, potresti trovare Filinis, Mero, D'Amore, Lucchetti
Se te la cavi con l'inglese, Davis o Straffin
In rete puoi guardare questo sito:
http://www.liceobenedetti.it/TDG/Archiv ... zione.html
http://www.liceobenedetti.it/TDG/Archiv ... ndice.html

Oppure, sempre in biblio, potresti trovare Filinis, Mero, D'Amore, Lucchetti
Se te la cavi con l'inglese, Davis o Straffin
In rete puoi guardare questo sito:
http://www.liceobenedetti.it/TDG/Archiv ... zione.html
http://www.liceobenedetti.it/TDG/Archiv ... ndice.html
del libro che ho scritto nel post precedente che ne pensi? lo conosci?
Potresti dirmi qualche "titolo" oltre all'autore
Grazie capo 
Secondo te il tuo libro onestamente è sufficiente per affrontare la maturità? Contando che nessuno dei prof sa qualcosa riguardo la tdg
Potresti dirmi qualche "titolo" oltre all'autore


Secondo te il tuo libro onestamente è sufficiente per affrontare la maturità? Contando che nessuno dei prof sa qualcosa riguardo la tdg

Non lo conosco, ho guardato in rete e non mi sembra molto adatto.
Per i libri, puoi usare google e trovi (penso) anche i titoli. Io di solito non li ricordo.
Non capisco peché il mio libro non dovrebbe bastare per avere un background adeguato per la discussione di una tesina di TdG alla maturità scientifica. L'hai latto? Anche se ne potrai saltare di certo una buona parte (i capitoli 5,7,8,9 (direi), non è comunque una lettura da comodino prima di addormentarsi.
Per i libri, puoi usare google e trovi (penso) anche i titoli. Io di solito non li ricordo.
Non capisco peché il mio libro non dovrebbe bastare per avere un background adeguato per la discussione di una tesina di TdG alla maturità scientifica. L'hai latto? Anche se ne potrai saltare di certo una buona parte (i capitoli 5,7,8,9 (direi), non è comunque una lettura da comodino prima di addormentarsi.
era solamente una domanda mi scuso se sembrava ironica
non lo era assolutamente...con tutto il rispetto
Bene allora stasera lo ordino 
Grazie ^^



Grazie ^^
Non è che mi sembrasse ironica la domanda. Mi sembrava strana. Con tutto il rispetto per la maturità, per una semplice ragione di specializzazione e di tempo a disposizione che uno ha, la "quantità di materiale" necessaria è piuttosto ridotta.
Poi, per il livello e stile del mio libro, pensavo fosse prevedibile dalla tipologia delle mie risposte e del sito. Già anche l'indice dovrebbe essere una spia sufficiente di "seriosità". Ma forse queste cose sono evidenti per chi "le sa già..."
Poi, per il livello e stile del mio libro, pensavo fosse prevedibile dalla tipologia delle mie risposte e del sito. Già anche l'indice dovrebbe essere una spia sufficiente di "seriosità". Ma forse queste cose sono evidenti per chi "le sa già..."
