Strumenti finanziari
Durante il favoloso incontro romano, mi è capitato di discutere con altri utenti di strumenti finanziari in senso ampio.
Così, mi è venuta l'idea che potrebbe essere interessante affrontare delle discussioni di tipo tecnico/matematico sugli strumenti finanziari più comuni.
La mia idea sarebbe così composta:
Una breve presentazione dello strumento nel suo aspetto tecnico, del suo eventuale utilizzo, e tutto il resto venga da sé.
Pensate che possa essere interessante intavolare discussioni su questo tema?
Naturalmente, ogni tipo di collaborazione è ben accetta...
Così, mi è venuta l'idea che potrebbe essere interessante affrontare delle discussioni di tipo tecnico/matematico sugli strumenti finanziari più comuni.
La mia idea sarebbe così composta:
Una breve presentazione dello strumento nel suo aspetto tecnico, del suo eventuale utilizzo, e tutto il resto venga da sé.
Pensate che possa essere interessante intavolare discussioni su questo tema?
Naturalmente, ogni tipo di collaborazione è ben accetta...
Risposte
Assolutamente no, come vedere per la sesta volta "La corazzata Potemkin".
Non offendermi la corazzata Potemkin, da cinefilo non posso sopportarlo

Così, mi è venuta l'idea che potrebbe essere interessante affrontare delle discussioni di tipo tecnico/matematico sugli strumenti finanziari più comuni.
Se ti serve una mano io ci sono, il fatto è che l matematica che si usa in finanza o è estremamente semplice (il concetto più "astruso" è la capitalizzazione composta, che è una semplice funzione esponenziale) o estremamente complicata (le equazioni differenziali stocastiche per modellare i fenomeni aleatori). Considerando che la parte complicata è estremamente di nicchia, la parte semplice si risolve quasi sempre in applicazione tecnica.
Vi è poi una zona grigia di applicazioni più o meno fantasiose di tutto lo sciibile statistico, matematico e fisico nelle applicazioni dell'analisi tecnica.
Se posso permettermi di dare un suggerimento alla tua iniziativa, cercherei di porre l'accento sulla capacità di sintesi delle informazioni, con wikipedia e tutto quello che c'è su internet il problema non è nozionistico, ma di comprensione della natura degli strumenti.
Un saluto
Si, anche se "non me ne intendo", mi interesserebbe molto.
Ciao Cheguevilla,
secondo me conviene che parti con un paio di post in cui presenti un paio di strumenti finanziari. E' probabile che ne nasca un dibattito interessante, vale la pena di tentare anche se finora i voti raccolti non sono tanti.
secondo me conviene che parti con un paio di post in cui presenti un paio di strumenti finanziari. E' probabile che ne nasca un dibattito interessante, vale la pena di tentare anche se finora i voti raccolti non sono tanti.
Ciao Cheguevilla,
secondo me conviene che parti con un paio di post in cui presenti un paio di strumenti finanziari. E' probabile che ne nasca un dibattito interessante, vale la pena di tentare anche se finora i voti raccolti non sono tanti.
secondo me conviene che parti con un paio di post in cui presenti un paio di strumenti finanziari. E' probabile che ne nasca un dibattito interessante, vale la pena di tentare anche se finora i voti raccolti non sono tanti.
Ciao Cheguevilla,
secondo me conviene che parti con un paio di post in cui presenti un paio di strumenti finanziari. E' probabile che ne nasca un dibattito interessante, vale la pena di tentare anche se finora i voti raccolti non sono tanti.
secondo me conviene che parti con un paio di post in cui presenti un paio di strumenti finanziari. E' probabile che ne nasca un dibattito interessante, vale la pena di tentare anche se finora i voti raccolti non sono tanti.
penso pure io che valga la pena di iniziare, l'interesse per l'argomento è grande e credo che molti utenti parteciperanno alla discussione appena si andrà sul concreto.
lo trovo molto interessante, considera che in molti cercano su internet strumenti per la verifica di dati, e in molti casi quelli che si trovano danno risultati completamente errati.
non mi piace polemizzare, ma per quanto riguarda quel che detto da SnakePlinsky se la prima parte è estremamente semplice perchè non mi dai una formula inversa per il leasing così da poter trovare il tasso???
se ti servono puoi utilizzare questi esempi
non mi piace polemizzare, ma per quanto riguarda quel che detto da SnakePlinsky se la prima parte è estremamente semplice perchè non mi dai una formula inversa per il leasing così da poter trovare il tasso???
se ti servono puoi utilizzare questi esempi
"sovwor":
non mi piace polemizzare, ma per quanto riguarda quel che detto da SnakePlinsky se la prima parte è estremamente semplice perchè non mi dai una formula inversa per il leasing così da poter trovare il tasso???
Per questa roba così semplice non serve il pirata. Posso rispondere persino io.
La "formula inversa", come è evidente, non necessariamente esiste (anche se occorre intendersi sui termini: per me quanto dico sotto definisce comunque una "formula inversa", della quale magari non si sa dare una espressione analitica ricorrendo alle funzioni "elementari").
Per rispondere alla domanda, basta usare un qualunque programma per calcolare gli zeri di una funzione (per male che vada, bisezione

Insomma, siamo proprio nella zona delle banalità finanziarie. Certo, se questi post sono rivolti a uno che non ha mai visto un briciolo di analisi matematica, allora possono sembrare difficili.
mi aspettavo una risposta del genere per questo ho dato un indirizzo degli esempi
la stessa cosa mi fu detta nel caso del mutuo, ma la bisezione non era precisa... in ogni caso sono arrivato alla soluzione, purtroppo nel caso del leasing ci sono più variabili rispetto al mutuo, sono certo che con un pò di impegno e l'aiuto di gente più preparata in materia si arriva alla soluzione

il pirata
visto che foto cool

non mi piace polemizzare, ma per quanto riguarda quel che detto da SnakePlinsky se la prima parte è estremamente semplice perchè non mi dai una formula inversa per il leasing così da poter trovare il tasso???
mi sembra in contraddizzione con quanto segue:
in ogni caso sono arrivato alla soluzione
Come dice l'onnisciente Fioravante, basta trovare la soluzione di un'equazione; male che vada si risolve numericamente col risolutore di excel.
La cosa più faticosa/noiosa è solo definire l'equazione. E ricordate che io su questo forum ci vengo per rilassarmi, non per faticare: sono molto pigro.
p.S. cos'è una bisezione?
P.S.S. c'è qualcuno di voi che si diletta di equazioni differenziali stocastiche?
"SnakePlinsky":Come ti capisco. Anch'io! Ovviamente, in quanto onnisciente, lo sapevo.
Come dice l'onnisciente Fioravante, basta trovare la soluzione di un'equazione; male che vada si risolve numericamente col risolutore di excel.
La cosa più faticosa/noiosa è solo definire l'equazione. E ricordate che io su questo forum ci vengo per rilassarmi, non per faticare: sono molto pigro.
"SnakePlinsky":Etimologicamente: bi-secare, dividere in due
p.S. cos'è una bisezione?

Ma, per le ragioni anzidette, so benissimo che la tua vera domanda è un'altra.
Cos'è il metodo di bisezione? Beh, da pigro a pigro:
http://en.wikipedia.org/wiki/Bisection_method
"SnakePlinsky":Io no. Stava per diventare il mio "mestiere" circa 25 anni fa, ma poi non ho avuto voglia di passare un anno a Chicago (l'inverno lì è freddo!).
P.S.S. c'è qualcuno di voi che si diletta di equazioni differenziali stocastiche?
Io no. Stava per diventare il mio "mestiere" circa 25 anni fa, ma poi non ho avuto voglia di passare un anno a Chicago (l'inverno lì è freddo!).
Raccontaci di più... da quel "stava" deduco che qualcosa ne sai (se non altro per definizione di onnisciente

"SnakePlinsky":Io no. Stava per diventare il mio "mestiere" circa 25 anni fa, ma poi non ho avuto voglia di passare un anno a Chicago (l'inverno lì è freddo!).
Raccontaci di più... da quel "stava" deduco che qualcosa ne sai (se non altro per definizione di onnisciente)
No, praticamente non ne so niente.
Mi ricordo di aver avuto (via Magenes) delle buone dispense di Da Prato sulle equazioni diff stocastiche, che mi sarei dovuto studiare. Dovevo andare da Friedman a Chicago(*).
Avevo anche già vinto una borsa di studio del CNR. Ma poi non ne ho avuto voglia. E, visto che sono passati circa 25 anni, e che quelle brutte cose non le avevo cominciate a fare, davvero non so "niente".
[size=75](*) no, non è Milton

Si trattava di Avner Friedman, che era stato un po' a Pavia, da lì l'idea.[/size]
SnakePlinsky ha scritto
probabile mi sia espresso male, cmq mi riferivo alla soluzione del calcolo del tasso del mutuo
infatti se leggi dopo ho scritto:
nessun suggerimento su come impostare l'equazione
mi sembra in contraddizzione con quanto segue:
Citazione:
in ogni caso sono arrivato alla soluzione
probabile mi sia espresso male, cmq mi riferivo alla soluzione del calcolo del tasso del mutuo

infatti se leggi dopo ho scritto:
purtroppo nel caso del leasing ci sono più variabili rispetto al mutuo
nessun suggerimento su come impostare l'equazione

nessun suggerimento su come impostare l'equazione Question
Dovresti dirmi qualcosa in più. Per ora posso dirti: mettendo in fila i flussi per il tempo dovresti trovare il tasso. Presuppone però che tu conosca i flussi e il tempo di manifestazione.
Beh, io stavo pensando di fare matematica finanziaria nella triennale, quindi potrebbe essere un inizio.

non ho la minima idea di cosa sono i flussi
posso dirti che:
nel caso del mutuo:
R= $ C * i/(1-(1+i)^-n)$
i= $(R/C)*(1-(1+(i-1)^-n))$
dopo di che ci pensa il pc ad arrivare alla soluzione
nel caso del leasing:
R= $(C-A-(ris*(1+i)^-n))/((1-(1+i)^-n)/i)$
i=?
considera sempre che dopo ci pensa il pc al calcolo, purchè l'equazione sia corretta... ho provato a basarmi su quella del mutuo, ma il problema è il riscatto che moltiplica $(1+i)^-n $

Dovresti dirmi qualcosa in più. Per ora posso dirti: mettendo in fila i flussi per il tempo dovresti trovare il tasso. Presuppone però che tu conosca i flussi e il tempo di manifestazione.
posso dirti che:
nel caso del mutuo:
R= $ C * i/(1-(1+i)^-n)$
i= $(R/C)*(1-(1+(i-1)^-n))$
dopo di che ci pensa il pc ad arrivare alla soluzione
nel caso del leasing:
R= $(C-A-(ris*(1+i)^-n))/((1-(1+i)^-n)/i)$
i=?
considera sempre che dopo ci pensa il pc al calcolo, purchè l'equazione sia corretta... ho provato a basarmi su quella del mutuo, ma il problema è il riscatto che moltiplica $(1+i)^-n $
non ho la minima idea di cosa sono i flussi Embarassed
i flussi sono i movimenti di soldi. Nel mondo della finanza non si dice mai "i soldi", ma con pudore si dice flussi, fondi, manifestazione monetaria, etc.

Suppongo che A sia l'anticipo e C il capitale totale, e ris il riscatto. Dov'è il problema? ris è una costante. Ti si complica solo un pò il calcolo.
OT
Avevo anche già vinto una borsa di studio del CNR.
Dovevo andare da Friedman a Chicago(*).
(*) no, non è Milton
Meno male che hai fatto la precisazione, stavo pensando "ma chi è questo dio che si abbassa a interagire con noi comuni mortali su di un forum?"
"SnakePlinsky":Devo dire che non adoro eccessivamente le posizioni di Friedman (Milton) ma devo riconoscere che è effettivamente un grande economista.
Avevo anche già vinto una borsa di studio del CNR.
Dovevo andare da Friedman a Chicago(*).
(*) no, non è Milton
Meno male che hai fatto la precisazione, stavo pensando "ma chi è questo dio che si abbassa a interagire con noi comuni mortali su di un forum?"
Va bene qualunque Friedman purché non sia Alan; quello proprio non lo reggo.
Suppongo che A sia l'anticipo e C il capitale totale, e ris il riscatto. Dov'è il problema? ris è una costante. Ti si complica solo un pò il calcolo.
infatti

