Scrivere una redox

DeppeP
ciao ragazzi! sono uno studente di fisica e in questi giorni sono preso dallo studio della chimica. So questo non essere il posto giusto ma davvero non so a chi chiedere una mano :)


ho alcuni problemi con esercizi del tipo:

Il rame può solubilizzare in acqua per reazione con lo ione bicromato in presenza di ambiente acido per acido solforico, formando lo ione Cu++. Scrivere la reazione bilanciata e calcolare quanti grammi di rame si sciolgono in 50 ml di una soluzione di bicromato di potassio 0.5 M in eccesso di acido.


lasciando perdere il bilanciamento della redox, il mio problema è scrivere la redox.
qualcuno sa darmi una mano?

ciao

Risposte
gio73
"Roberto_":
Per quanto rigurda le tue due domande, allora hai sbagliato il calcolo di moli, devi fare 50*10^(-3)*0,5*3= 7,5*10^(-2)mol moltiplicato per 63,54 (pa rame) si ottiene 4,7655 g di rame ossidati dal bicromato. E comunque no, in soluzione cosi acida non si forma l'ossido di cromo (III)

Grazie Roberto, ho visto gli errori che avevo fatto (dimenticato il - nell'esponente e lo 0 di 50, mi sembra "solo" questi).

Bad90
"gio73":
Allora vediamo... se non ricordo male, anche grazie alla tua osservazione, il cromo ha tante possibili valenze...

Ciao gio73, ci tenevo a dire che negli ultimi periodi, la vecchia valenza, viene intesa come ossidazione, "valenza" è un termina che non viene più usato! :smt023

Comunque se qualcuno ha bisogno di un po di esercizi svolti sulla chimica 1, fatemi sapere, qualche tempo fa ho fatto un bel po di esercizi e potrei renderli con molto piacere :smt023

Solitamente sono un tipo ordinato e chiaro nello scrivere gli esercizi svolti, faccio questo perchè nel momento in cui rivoglio impugnare l'argomento fatto, mi torna più facile, ecco quì un esempio:

Determinare il n.o. del bromo nei seguenti composti: a) NaBrO; b) KBrO2; c) Ca(BrO)2 e del manganese nei seguenti composti: d) KMnO4; e) MgMnO4; f) MnCl2.

Risoluzione:

Determinare il n.o. del bromo nella molecola NaBrO.
Quando si tratta il numero di ossidazione, bisogna sempre considerare una equazione dove la somma dei numeri di ossidazione nella molecola sarà uguale a zero, facendo si che la molecola neutra sarà n.o.(1) + n.o.(2) +n.o.(3) = 0. In molti casi e questo è uno dei tanti, si può considerare il n.o. di O, sapendo che è -2. Allora avrò:
n.o. di O = -2.
n.o. di Na = +1.
n.o. di Br = +1.
Determinare il n.o. del bromo nella molecola di KBrO2.
Per risolvere questo tipo di esercizio, tengo presente i n.o. più facili da ricordare che in questo caso sono K = +1 ed O = -2, mentre il Br viene trattato come incognita x di una equazione. Questo è uno dei più facili e rapidi metodi risolutivi.
1 atomo*(+1 di K) + x + 2 atomi*(-2 di O) = 0
1 + X – 4 = 0
X – 3 = 0
X = 3 (n.o. di Br)
Quindi ho K = +1; Br = 3; O = -2.
Determinare il n.o. del bromo nella molecola Ca(BrO)2.
In questi casi si può smembrare la molecola in ioni Ca2+ e 2BrO-. Quindi il n.o. di Ca è = +2 perchè ricordate che appartiene al 2 gruppo. Per determinare il n.o. di 2BrO-, bisogna considerare una equazione che sarà uguale a -1 dovuta allo ione di appartenenza negativo, quindi:
(n.o Br) + (n.o. O) = -1
(n.o. Br) + (-2 di O) = -1
n.o. Br = +2 – 1
n.o. Br = +1
Quindi sarà: Ca = +2; Br = +1; O = -2.
In questi casi si può anche procedere trattando la molecola come se fosse una equazione:
Ca++ = +2
O = -2
Quindi
Ca(BrO)2
+2 +2*(x+(-2)) = 0
+2 +2x-4 = 0
x= +1
Determinare il n.o. del manganese nella molecola KMnO4.
Ricordare che il n.o. di K = +1 perché appartiene al primo gruppo e che il n.o. di O = -2, quindi il Mn verrà trattato come una incognita dell’equazione che segue:
1*(+1) + X + 4*(-2) = 0
1 + X – 8 = 0
X – 7 = 0
X = + 7 (n.o. Mn)
Quindi sarà K =+1; Mn = +7; O = -2.
Determinare il n.o del manganese nella molecola MgMnO4.
Ricordare che il n.o. di Mg = +2 perché appartiene al secondo gruppo e che il n.o. di O = -2, quindi il Mn verrà trattato come una incognita dell’equazione che segue:
1*(+2) + X + 4*(-2) = 0
2 + X – 8 = 0
X – 6 = 0
X = +6 ( n.o. di Mn)
Quindi sarà Mg = +2; Mn = +6; O = -2.
Determinare il n.o. del manganese nella molecola MnCl2.
Qui si può utilizzare un metodo più semplice. Tenendo conto che il Mn è meno elettronegativo di Cl, si può scomporre in ioni la molecola e avrò Mn– e Cl+. Senza procedere a calcoli si deduce facilmente che il n.o. di Cl = +1 perché appartiene al settimo gruppo e quindi il n.o. di Mn = -2 che sarà l’equivalente del pedice 2 di Cl! Se invece vogliamo utilizzare la solita metodologia, sarà:
X + 2*(+1) = 0
X + 2 = 0
X = -2 (n.o. di Mn)

Bad90
Ecco un altro esempio:

Bilanciare le reazioni di combustione complete di C ed H2 con aria.

Risoluzione reazione con C:
C + O2 => CO2
Variazioni di n.o. nei reagenti:
C = 0; O2 = 0
Variazioni di n.o. nei prodotti:
C = +4; O = -2
Quindi, procedendo con il metodo delle semireazioni, sarà:
C => C + 4e- (ossidazione)
O2 + 4e- => O2 (riduzione)

Risoluzione reazione con H2:
2H2 + O2 => 2H2O
Variazioni di n.o. nei reagenti:
H2 = 0; O2 = 0
Variazioni di n.o. nei prodotti:
H2 = +1; O = -2
Quindi, procedendo con il metodo delle semireazioni, sarà:
H2 => H2 + 2e- (ossidazione)
O2 + 4e- => O2 (riduzione)
Quindi il bilancio elettronico ci porterà alla seguente reazione:
H2 => H2 + 1e- (ossidazione) x2
O2 + 2e- => O2 (riduzione) x1
Cioè:
2H2 => 2H2 + 2e- (ossidazione)
O2 + 2e- => O2 (riduzione)
Somma membro a membro:
2H2 + O2 => 2H2O

Bad90
Ancora un altro esempio:

Bilanciare in forma ionica e indissociata la seguente reazione scritta in forma indissociata, che si svolge in ambiente acquoso acido.

Cu(s) + HNO3 => Cu(NO3)2 + NO + H2O

Risoluzione

Blocco redox
NO3- + 3e- => NO (red)
Cu => Cu2+ + 2e- (ox)

4H+ + NO3- + 3e- => NO + 2H2O
Cu => Cu2+ + 2e-

8H+ + 2NO3- + 6e- => 2NO + 4H2O (*2)
3Cu => 3Cu2+ + 6e- (*3)
_________________________________
8H+ + 2NO3- + 6e- + 3Cu => 2NO + 4H2O + 3Cu2+ + 6e-

Quindi forma ionica
8H+ + 2NO3- + 6e- + 3Cu => 2NO + 4H2O + 3Cu2+ + 6e-

In forma indissociata
8H+ + 2HNO3 + 3Cu => 2NO + 4H2O + 3Cu(NO3)2

Bilancio delle masse nella forma indissociata
8H+ + 2HNO3 + 3Cu => 2NO + 4H2O + 3Cu(NO3)2
12H+ + 12HNO3 + 3Cu => 6NO + 12H2O + 3Cu(NO3)2

P.S. Se avete di bisogno di questo tipo di esercizi, dalla Natura atomica della materia all' Elettrochimica, non esitate a contattarmi!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.