Rateo o risconto??
Il 15/09 è stato acquistato un fabbricato avente il costo di 296 000 euro rilasciando assegni circolari per 160 000 euro; la differenza è saldata con una cambiale scadente il 28/02/n+1 maggiorata di interessi del 3%.
Facendo la differenza tra 296 000 e 160 000 euro l'importo da pagare con la cambiale è di 136 000 euro.
Poi ho calcolato l'interesse moltiplicando 136 000 per 3 per 59 (i giorni dal 31/12 al 28/02) e dividendo tutto per 36500..
E' corretto? In caso contrario potete illustrarmi il procedimento corretto?
Grazie
Facendo la differenza tra 296 000 e 160 000 euro l'importo da pagare con la cambiale è di 136 000 euro.
Poi ho calcolato l'interesse moltiplicando 136 000 per 3 per 59 (i giorni dal 31/12 al 28/02) e dividendo tutto per 36500..
E' corretto? In caso contrario potete illustrarmi il procedimento corretto?
Grazie
Risposte
Sì. Volendo formalizzare:
dato che il tempo dell'operazione $t$ è minore di $1$ è ragionevole pensare che il regime finanziario applicato è quello dell'interesse semplice.
Assumendo che $3%=0.03$ è il tasso di interesse effettivo annuo e basando i nostri ragionamenti sull'anno solare (e non commerciale), quindi su 365 giorni, la cifra finale da pagare che indico con $M$ è pari a $C*(1+i*t)$ essendo $t$ il tempo in anni otteniamo che $t=59/365$ da cui $M=136000*(1+0.03*59/365)=136659.51$. Veniva anche a te poiché $I=C*i*t=136000*0.03*59/365=136000*3*59/36500=659.51 => M=C+I=136000+659.51=136659.51$.
Ti ho spiegato bene i passaggi, così la formula la puoi anche dimenticare (quella specifica per i giorni) e arrivarci dal caso più generale.
dato che il tempo dell'operazione $t$ è minore di $1$ è ragionevole pensare che il regime finanziario applicato è quello dell'interesse semplice.
Assumendo che $3%=0.03$ è il tasso di interesse effettivo annuo e basando i nostri ragionamenti sull'anno solare (e non commerciale), quindi su 365 giorni, la cifra finale da pagare che indico con $M$ è pari a $C*(1+i*t)$ essendo $t$ il tempo in anni otteniamo che $t=59/365$ da cui $M=136000*(1+0.03*59/365)=136659.51$. Veniva anche a te poiché $I=C*i*t=136000*0.03*59/365=136000*3*59/36500=659.51 => M=C+I=136000+659.51=136659.51$.
Ti ho spiegato bene i passaggi, così la formula la puoi anche dimenticare (quella specifica per i giorni) e arrivarci dal caso più generale.