Quesiti di matematica finanziaria (urgente)
salve a tutti, ho trovato questo sito e ho visto che è ben seguito da persone che conosco a pieno queste materie....sto preparando un esame di matematica finanziaria, non ci sono state fornite dispense solo un foglio con delle domande a cui dobbiamo rispondere si, no, possibile e motivare le risposte. Ho studiato sul libro "introduzione alla matematica finanziaria" consigliato dal docente, ma non riesco a dare le risposte, e nel caso ci riuscissi secondo ragionamenti personali non ho modi per sapere se sono giuste o no...potete aiutarmi?mi scuso in anticipo per la lunghezza
1-un tale deve ammortizzare il debito di una certa somma con tre rate annue immediate posticipate rispettivamente di 3000,2000 e 1000.
a-i dati sono sufficenti per determinare il piano di ammortamento??
b-è possibile che il montante sia 6000?
c-se M è il montante, è possibile che la somma delle rate sia diversa da M?e che sia 0.9M?e che sia 1,1M?
d-quanti piani di ammortamento esistono con un tasso di interesse annuo del 9%?
e- quale puo essere la somma prestata?
2-un prestito viene ammortizzato con tre rate R1,R2,R3 motivare se è vero, falso, possibile:
a-la somma mutuata è maggiore di R1+R2+R3?
b-il montate è uguale a 2*(R1+R2+R3)?
c- il tasso del prestito è il 10%?
d- A e B insieme?
e B e C insieme?
Il prestito viene oggi negoziato al prezzo di 1 milione, fissare le tre rate e costruire una situazione personale e\o di mercato per la quale non sia conveniente acquistarlo
3-anni fa abbiamo acquistato due obbligazioni,ancora oggi sul mercato:
obb A: valore nominale e di rimborso 100, cedola 4% annua,scadenza 19/04/2005
obb B: valore nominale e di rimborso 100, cedola annua di 5%, scadenza 19/04/2006
esiste il solito mercato dove si impiega qualsiasi somma al tasso i e si ottiene il prestito al tasso r
a-oggi il prezzo delle due obbligazioni puo essere 90,98,100,105?
b-avendo bisogno di denaro lo prendo in prestito o vendo qualche obbligazione?(fissare o porre ipotesi sui dati mancanti)
c- la previsione sui tassi di mercato tra un anno può modificare le mie scelte nella domanda b?(solo poche righe di commento)
4-il valore attuale di un prestito è di 1200, il montante è 1600
a- individuare, se esistono, due diversi piani di ammortamento compatibili con i dati
b-imponendo ulteriormente che si tratti di due rate immediate posticipate,è possibile costruire uno o piu piani di ammortamento compatibili?
c-imponendo 10 rate costanti immediate posticipate?
5-tizio ha investito un anno fa 1100, per riscuotere tra due anni 1300. oggi ci propone di rilevare il suo credito, pagandogli la somma A, somma che possediamo e possiamo destinare ad operazione di investimento. si suppone di poter in ogni caso impiegare qualsiasi somma al tasso i
a- fissare A in modo che sia conveniente l'operazione di rilievo del credito, ed in questo caso
a1-calcolare il tasso annuo di interesse della nostra operazione
a2-calcolare il tasso annuo di interesse dell'operazione di cessione di credito di tizio.è conveniente per lui che il tasso sia alto o basso?
b-è tecnicamente possibile e ragionevole che la somma A sia 1000?
6-oggi possediamo 1000 euro e tra un anno ne incasseremo altri 1000. ci viene proposto di investire una somma pari ad A per ricevere tra due anni una somma pari a B. possiamo investire qualsiasi somma al tasso annuo i e prendere in prestito qualunque somma al tasso r
a-fissare A, B, i, r , in modo che la proposta sia conveniente e in modo che non lo sia.
b- se i=5% r=0.1 A>2000 B=3000 trovare per quali A la proposta è conveniente
7-il valore attuale di un prestito è di 1200, il montante è di 1600.
a- individuare, se esistono, due diversi ammortamenti compatibili con i dati e calcolarne il tasso di interesse
b-imponendo ulteriormente che si tratti di due rate annue immediate posticipate, è possibile costruire uno o piu ammortamenti compatibili?
c-tra gli ammortamenti utilizzati per rispondere ad a e b, ce n'è uno migliore degli altri?
scusate ancora, vorrei capire in che modo devo muovermi per rispondere a queste domande. Questa è l'unica dispensa uscita ad una settimana dall'esame,io ci passo ore ed ore con libri formulari e l'aiuto di amici e amici, ma oltre a "scervellarci" non riusciamo ad andare...grazie mille
1-un tale deve ammortizzare il debito di una certa somma con tre rate annue immediate posticipate rispettivamente di 3000,2000 e 1000.
a-i dati sono sufficenti per determinare il piano di ammortamento??
b-è possibile che il montante sia 6000?
c-se M è il montante, è possibile che la somma delle rate sia diversa da M?e che sia 0.9M?e che sia 1,1M?
d-quanti piani di ammortamento esistono con un tasso di interesse annuo del 9%?
e- quale puo essere la somma prestata?
2-un prestito viene ammortizzato con tre rate R1,R2,R3 motivare se è vero, falso, possibile:
a-la somma mutuata è maggiore di R1+R2+R3?
b-il montate è uguale a 2*(R1+R2+R3)?
c- il tasso del prestito è il 10%?
d- A e B insieme?
e B e C insieme?
Il prestito viene oggi negoziato al prezzo di 1 milione, fissare le tre rate e costruire una situazione personale e\o di mercato per la quale non sia conveniente acquistarlo
3-anni fa abbiamo acquistato due obbligazioni,ancora oggi sul mercato:
obb A: valore nominale e di rimborso 100, cedola 4% annua,scadenza 19/04/2005
obb B: valore nominale e di rimborso 100, cedola annua di 5%, scadenza 19/04/2006
esiste il solito mercato dove si impiega qualsiasi somma al tasso i e si ottiene il prestito al tasso r
a-oggi il prezzo delle due obbligazioni puo essere 90,98,100,105?
b-avendo bisogno di denaro lo prendo in prestito o vendo qualche obbligazione?(fissare o porre ipotesi sui dati mancanti)
c- la previsione sui tassi di mercato tra un anno può modificare le mie scelte nella domanda b?(solo poche righe di commento)
4-il valore attuale di un prestito è di 1200, il montante è 1600
a- individuare, se esistono, due diversi piani di ammortamento compatibili con i dati
b-imponendo ulteriormente che si tratti di due rate immediate posticipate,è possibile costruire uno o piu piani di ammortamento compatibili?
c-imponendo 10 rate costanti immediate posticipate?
5-tizio ha investito un anno fa 1100, per riscuotere tra due anni 1300. oggi ci propone di rilevare il suo credito, pagandogli la somma A, somma che possediamo e possiamo destinare ad operazione di investimento. si suppone di poter in ogni caso impiegare qualsiasi somma al tasso i
a- fissare A in modo che sia conveniente l'operazione di rilievo del credito, ed in questo caso
a1-calcolare il tasso annuo di interesse della nostra operazione
a2-calcolare il tasso annuo di interesse dell'operazione di cessione di credito di tizio.è conveniente per lui che il tasso sia alto o basso?
b-è tecnicamente possibile e ragionevole che la somma A sia 1000?
6-oggi possediamo 1000 euro e tra un anno ne incasseremo altri 1000. ci viene proposto di investire una somma pari ad A per ricevere tra due anni una somma pari a B. possiamo investire qualsiasi somma al tasso annuo i e prendere in prestito qualunque somma al tasso r
a-fissare A, B, i, r , in modo che la proposta sia conveniente e in modo che non lo sia.
b- se i=5% r=0.1 A>2000 B=3000 trovare per quali A la proposta è conveniente
7-il valore attuale di un prestito è di 1200, il montante è di 1600.
a- individuare, se esistono, due diversi ammortamenti compatibili con i dati e calcolarne il tasso di interesse
b-imponendo ulteriormente che si tratti di due rate annue immediate posticipate, è possibile costruire uno o piu ammortamenti compatibili?
c-tra gli ammortamenti utilizzati per rispondere ad a e b, ce n'è uno migliore degli altri?
scusate ancora, vorrei capire in che modo devo muovermi per rispondere a queste domande. Questa è l'unica dispensa uscita ad una settimana dall'esame,io ci passo ore ed ore con libri formulari e l'aiuto di amici e amici, ma oltre a "scervellarci" non riusciamo ad andare...grazie mille
Risposte
raga vi prego aiutatemi non riesco proprio a svolgere questi esercizi secondo me mancano troppi dati...qualcuno sa dirmi qualcosa?
perché non vai a ricevimento dal prof?
Ciao steddouble, prima di tutto ti suggerisco di leggere il regolamento del forum, in particolare i punti 1.2, 1.3, 1.4.
Alcuni dei quesiti sembrano piuttosto facili anche per chi non ha una particolare conoscenza della materia. Se non sei in grado di approntare un ragionamento che porti ad un ragionevole dubbio, ti suggerisco vivamente di cercare qualche dispensa o qualche libro, anche generico, sulla materia e studiare almeno le basi prima di provare a risolvere esercizi.
Se invece hai qualche dubbio su come queste domande debbano essere svolte, prova a dirci cosa pensi e quale sia il tuo dubbio, così che possiamo capire dove sia il problema.
Alcuni dei quesiti sembrano piuttosto facili anche per chi non ha una particolare conoscenza della materia. Se non sei in grado di approntare un ragionamento che porti ad un ragionevole dubbio, ti suggerisco vivamente di cercare qualche dispensa o qualche libro, anche generico, sulla materia e studiare almeno le basi prima di provare a risolvere esercizi.
Se invece hai qualche dubbio su come queste domande debbano essere svolte, prova a dirci cosa pensi e quale sia il tuo dubbio, così che possiamo capire dove sia il problema.
si so che non dovrei postare esercizi chiedendo la soluzione, ho pensato di chiedere aiuto qui perche ho visto che cmq ad alcuni è stato concesso, ben sapendo che ad altri è stato chiuso il topic...allora guarda ti do le risposte che avrei dato io:
1
a)no perche non ho il taso di interesse quindi non posso trovare la quota capitale delle rate,ne l'interesse di ciascuna rata
b)il montante è sicuramente 6000
c) se il montante è 6000 la somma delle rate non puo che fare 6000 visto che nella rata è compresa la quota capitale e la quota interessi e il montante è la loro somma
d)sinceramente non so che risposta poter dare, non capisco proprio la domanda...l'ammortamento è a rate immediate posticipate...al massimo potrei corripondere gli interessi anticipatamente e la quota capitale posticipatamente
e)la somma prestata come posso trovarla se non riesco a scorporare gli interessi dalla rata?io in sede di esame risponderei 6000(1+i)^-3
2
a)falso, sara al massimo minore poiche nella rata sono compresi gli interessi che maturano dalla data della stipula del contratto
b)falso il montante è la somma delle rate
c) non viene detto nulla del tasso di interesse, quindi è possibile che sia del 10%
d) falso
e)falso
del punto successivo non riesco a trovare nulla che riguardi la convenienza
3
a)il prezzo delle obbligazioni oggi è 100
b)credo di dover impostare una disequazione e trovare un tasso di interesse maggiore o uguale a "tot" ma non so come impostarla.
4
a)uno a rate posticipate ed un'altro a rate anticipate, per dirne due. (non vedo dove posa trovarsi l'incompatibilità avendo una somma mutuata ed un relativo montante qualunque);
b)tipo ammortamento a quote costanti di capitale ed ammortamento a rate costanti, ad es.
c)solo l'ammortamento alla francese (ammortamento a rate costanti)
5
a)con questi dati, in questo modo, non riesco a dare una risposta convincente ed esauriente.
a1)cosa si intende? non riesco a dargli un significato logico!!
a2)non riesco a capire la convenienza! se mi parli di convenienza mi viene in mente solo il REAed il TIR, però in questo caso non riesco ad applicarli.
b)non sapendo fissare A non sono in grado di esprimermi a riguardo.
6
a) solito problema, sono convinto che devo impostare una disequazione, ma non riesco a farla( su questo principalmente ho molti dubbi)
b)be direi che se da una disequazione capisco quando è conveniente so anche quando non lo è, il problema rimane lo stesso
c) idem sopra
7
a) a rate anticipate e posticipate e calcolo i=(M-C)/C = 0,333
b)è possibile costruire due piani di ammortamentento, all'italiana e alla francese
c)come posso capire quale tra i due è il migliore???
1
a)no perche non ho il taso di interesse quindi non posso trovare la quota capitale delle rate,ne l'interesse di ciascuna rata
b)il montante è sicuramente 6000
c) se il montante è 6000 la somma delle rate non puo che fare 6000 visto che nella rata è compresa la quota capitale e la quota interessi e il montante è la loro somma
d)sinceramente non so che risposta poter dare, non capisco proprio la domanda...l'ammortamento è a rate immediate posticipate...al massimo potrei corripondere gli interessi anticipatamente e la quota capitale posticipatamente
e)la somma prestata come posso trovarla se non riesco a scorporare gli interessi dalla rata?io in sede di esame risponderei 6000(1+i)^-3
2
a)falso, sara al massimo minore poiche nella rata sono compresi gli interessi che maturano dalla data della stipula del contratto
b)falso il montante è la somma delle rate
c) non viene detto nulla del tasso di interesse, quindi è possibile che sia del 10%
d) falso
e)falso
del punto successivo non riesco a trovare nulla che riguardi la convenienza
3
a)il prezzo delle obbligazioni oggi è 100
b)credo di dover impostare una disequazione e trovare un tasso di interesse maggiore o uguale a "tot" ma non so come impostarla.
4
a)uno a rate posticipate ed un'altro a rate anticipate, per dirne due. (non vedo dove posa trovarsi l'incompatibilità avendo una somma mutuata ed un relativo montante qualunque);
b)tipo ammortamento a quote costanti di capitale ed ammortamento a rate costanti, ad es.
c)solo l'ammortamento alla francese (ammortamento a rate costanti)
5
a)con questi dati, in questo modo, non riesco a dare una risposta convincente ed esauriente.
a1)cosa si intende? non riesco a dargli un significato logico!!
a2)non riesco a capire la convenienza! se mi parli di convenienza mi viene in mente solo il REAed il TIR, però in questo caso non riesco ad applicarli.
b)non sapendo fissare A non sono in grado di esprimermi a riguardo.
6
a) solito problema, sono convinto che devo impostare una disequazione, ma non riesco a farla( su questo principalmente ho molti dubbi)
b)be direi che se da una disequazione capisco quando è conveniente so anche quando non lo è, il problema rimane lo stesso
c) idem sopra
7
a) a rate anticipate e posticipate e calcolo i=(M-C)/C = 0,333
b)è possibile costruire due piani di ammortamentento, all'italiana e alla francese
c)come posso capire quale tra i due è il migliore???
1a) esatto.
a)no perche non ho il taso di interesse quindi non posso trovare la quota capitale delle rate,ne l'interesse di ciascuna rata
b)il montante è sicuramente 6000
c) se il montante è 6000 la somma delle rate non puo che fare 6000 visto che nella rata è compresa la quota capitale e la quota interessi e il montante è la loro somma
d)sinceramente non so che risposta poter dare, non capisco proprio la domanda...l'ammortamento è a rate immediate posticipate...al massimo potrei corripondere gli interessi anticipatamente e la quota capitale posticipatamente
e)la somma prestata come posso trovarla se non riesco a scorporare gli interessi dalla rata?io in sede di esame risponderei 6000(1+i)^-3
b) no, il montante sarà 6000 solo nel caso, assai improbabile, in cui il tasso di interesse globale è 0. Il montante non è banalmente la somma delle rate, ma la somma delle rate capitalizzate. 1000 oggi non sarà 1000 tra due anni.
c) chiaramente potrà essere 0.9M, poichè il montante è maggiore della somma delle rate, mentre non potrà essere 1.1M, poichè non è ragionevole assumere che esista un tasso di interesse negativo (anche se in Svezia è successo per qualche settimana).
d) uno solo. Le rate sono fissate, le scadenze anche, il montante è funzione delle rate, delle scadenze e del tasso di interesse. Quindi, se anche il tasso di interesse è fissato, non ci sono altre variabili, pertanto il risultato deve essere uno.
e) un ammontare strettamente minore di 6000, per quanto detto ai punti b e c. La tua risposta non è corretta, per via di quanto detto al punto b. Dovresti attualizzare le singole rate, perchè ognuna ha un periodo di attualizzazione differente. Quindi sarebbe: $A=3000(1+i)^-1+2000(i+1)^-2+1000(1+i)^-3$
grazie cheguevilla per la risposta, hai gia chiarito dei dubbi che avevo, quindi mando mi chiedono quanti ammortamenti esistono la risposta che do io è sbagliata, devo considerare rate, tassi di interesse e scadenze? credo che con quella formula ( A=R1/(1+i) + R2/(1+i)^2...) se non conosco ne le rate ne gli interessi esistono infiniti piani di ammortamento? stessa cosa se conosco i tassi e non le rate...
sai dirmi qualcosa anche su come impostare le equazioni che riguardano le convenienze?
sai dirmi qualcosa anche su come impostare le equazioni che riguardano le convenienze?
Si, naturalmente ti ritroveresti davanti un'equazione diofantea.
Se hai un numero di condizioni linearmente indipendenti inferiore al numero di incognite, se esiste almeno una soluzione, allora ne esistono infinite.
Insomma, se hai un'equazione di tre variabili, fissate due di queste hai una sola soluzione. Se invece ne fissi una sola, le soluzioni sono (se esistono) infinite.
Sulle convenienze, devi imparare il principio dello spostamento dei capitali sull'asse del tempo.
In pratica, se hai un capitale che al tempo A ha un certo valore e al tempo B ne ha un altro, significa che per spostare questo capitale dal punto A al punto B è necessario un certo fattore (tasso di interesse).
Non puoi confrontare due capitali in due momenti diversi.
La classica domanda "meglio un uovo oggi o una gallina domani" deve essere ragionata come "attualizzo la gallina" o "capitalizzo l'uovo".
Non so se sono stato chiaro...
Se hai un numero di condizioni linearmente indipendenti inferiore al numero di incognite, se esiste almeno una soluzione, allora ne esistono infinite.
Insomma, se hai un'equazione di tre variabili, fissate due di queste hai una sola soluzione. Se invece ne fissi una sola, le soluzioni sono (se esistono) infinite.
Sulle convenienze, devi imparare il principio dello spostamento dei capitali sull'asse del tempo.
In pratica, se hai un capitale che al tempo A ha un certo valore e al tempo B ne ha un altro, significa che per spostare questo capitale dal punto A al punto B è necessario un certo fattore (tasso di interesse).
Non puoi confrontare due capitali in due momenti diversi.
La classica domanda "meglio un uovo oggi o una gallina domani" deve essere ragionata come "attualizzo la gallina" o "capitalizzo l'uovo".
Non so se sono stato chiaro...
scusate se mi intrometto....Cheguevilla
io ho problemi con questo esercizio:
6-oggi possediamo 1000 euro e tra un anno ne incasseremo altri 1000. ci viene proposto di investire una somma pari ad A per ricevere tra due anni una somma pari a B. possiamo investire qualsiasi somma al tasso annuo i e prendere in prestito qualunque somma al tasso r
a-fissare A, B, i, r , in modo che la proposta sia conveniente
b-fissare A, B, i, r , in modo che la proposta non sia conveniente
c- se i=5% r=0.1 A>2000 B=3000 trovare per quali A la proposta è conveniente
mi puoi dare una mano ad impostarlo? non so da dove cominciare
io ho problemi con questo esercizio:
6-oggi possediamo 1000 euro e tra un anno ne incasseremo altri 1000. ci viene proposto di investire una somma pari ad A per ricevere tra due anni una somma pari a B. possiamo investire qualsiasi somma al tasso annuo i e prendere in prestito qualunque somma al tasso r
a-fissare A, B, i, r , in modo che la proposta sia conveniente
b-fissare A, B, i, r , in modo che la proposta non sia conveniente
c- se i=5% r=0.1 A>2000 B=3000 trovare per quali A la proposta è conveniente
mi puoi dare una mano ad impostarlo? non so da dove cominciare
guarda.....su questo esercizio ci ho passato giorni arrivando a una conclusione se non conosco ne A ne B non credo di poter dire quando è conveniente
per vedere la convenienza imposto la diseguazione
A<1000
(1000-A)(1+i)^2+1000(1+i)+B>1000(1+i)+1000(1+i)^2
A>1000
-(A-1000)(1+r)^2+1000(1+i)+B>1000(1+i)+1000(1+i)^2
impostando i=10% r=15% (condizione generale r>i) io cmq non trovo soluzioni significative
in ogni caso fissati i=5% r=10% A>2000 B=3000 sostituendo nella disequazione di riferimento io trovo A<2568,18.
A questo punto mi sorge un dubbio: sapendo che B=A(1+i)^2 sostituendo e invertendo ottengo A=2721,08. Mi chiedo, come è possibile che somme diverse per lo stesso tasso di interesse alla stessa scandenza diano montani diversi? Forse dipende dal tasso di rendimento interno? non lo so ma la domanda è chiara "fissare A in maniera che risulti conveniente".......io non so se per rispondere al quesito basta arrivare alla conclusione A<....... pero sono sicuro sul procedimento MAGGIORE RICCHEZZA O MINOR DEBITO ALLA STESSA DATA
per vedere la convenienza imposto la diseguazione
A<1000
(1000-A)(1+i)^2+1000(1+i)+B>1000(1+i)+1000(1+i)^2
A>1000
-(A-1000)(1+r)^2+1000(1+i)+B>1000(1+i)+1000(1+i)^2
impostando i=10% r=15% (condizione generale r>i) io cmq non trovo soluzioni significative
in ogni caso fissati i=5% r=10% A>2000 B=3000 sostituendo nella disequazione di riferimento io trovo A<2568,18.
A questo punto mi sorge un dubbio: sapendo che B=A(1+i)^2 sostituendo e invertendo ottengo A=2721,08. Mi chiedo, come è possibile che somme diverse per lo stesso tasso di interesse alla stessa scandenza diano montani diversi? Forse dipende dal tasso di rendimento interno? non lo so ma la domanda è chiara "fissare A in maniera che risulti conveniente".......io non so se per rispondere al quesito basta arrivare alla conclusione A<....... pero sono sicuro sul procedimento MAGGIORE RICCHEZZA O MINOR DEBITO ALLA STESSA DATA
"steddouble":
guarda.....su questo esercizio ci ho passato giorni arrivando a una conclusione se non conosco ne A ne B non credo di poter dire quando è conveniente
per vedere la convenienza imposto la diseguazione
A<1000
(1000-A)(1+i)^2+1000(1+i)+B>1000(1+i)+1000(1+i)^2
A>1000
-(A-1000)(1+r)^2+1000(1+i)+B>1000(1+i)+1000(1+i)^2
impostando i=10% r=15% (condizione generale r>i) io cmq non trovo soluzioni significative
in ogni caso fissati i=5% r=10% A>2000 B=3000 sostituendo nella disequazione di riferimento io trovo A<2568,18.
A questo punto mi sorge un dubbio: sapendo che B=A(1+i)^2 sostituendo e invertendo ottengo A=2721,08. Mi chiedo, come è possibile che somme diverse per lo stesso tasso di interesse alla stessa scandenza diano montani diversi? Forse dipende dal tasso di rendimento interno? non lo so ma la domanda è chiara "fissare A in maniera che risulti conveniente".......io non so se per rispondere al quesito basta arrivare alla conclusione A<....... pero sono sicuro sul procedimento MAGGIORE RICCHEZZA O MINOR DEBITO ALLA STESSA DATA
Anch'io ho problemi con questo esercizio, ma credo che sia sbagliato fare+ B, dato che B= A(1+i)^2
allora se A<1000 sarà conveniente per: A(1+i)^2 > (1000-A)(1+i)^2+ 1000(1+i)
e il contrario per sconveniente mentre se A>1000 sarebbe conveniente per A(1+i)^2> -(A-1000)(1+r)+1000(1+i)
aiutoooo!!!!!
oggi sono stato a ricevimento e la prof mi ha confermato l'of è conveniente se A
non è sbagliato perche devi valutare la ricchezza finale alla stessa epoca se attui l'operazione o no...e cmq B=A(1+i)^2 si, ma quella i è il tasso di rendimento interno, TIR ( sarebbe il REA(i)=0). Il tasso di rendimento interno è diverso dal tasso di interesse del mercato ( a me mandava in confusione proprio questo )
inoltre ti dico che l'esercizio che riguarda le obbligazioni è sbagliato e anche l'esercizio sopra dove dice "Il prestito viene negoziato al prezzo di un milione...."
me l'ha detto la prof.
non è sbagliato perche devi valutare la ricchezza finale alla stessa epoca se attui l'operazione o no...e cmq B=A(1+i)^2 si, ma quella i è il tasso di rendimento interno, TIR ( sarebbe il REA(i)=0). Il tasso di rendimento interno è diverso dal tasso di interesse del mercato ( a me mandava in confusione proprio questo )
inoltre ti dico che l'esercizio che riguarda le obbligazioni è sbagliato e anche l'esercizio sopra dove dice "Il prestito viene negoziato al prezzo di un milione...."
me l'ha detto la prof.

"steddouble":
oggi sono stato a ricevimento e la prof mi ha confermato l'of è conveniente se A
non è sbagliato perche devi valutare la ricchezza finale alla stessa epoca se attui l'operazione o no...e cmq B=A(1+i)^2 si, ma quella i è il tasso di rendimento interno, TIR ( sarebbe il REA(i)=0). Il tasso di rendimento interno è diverso dal tasso di interesse del mercato ( a me mandava in confusione proprio questo )
inoltre ti dico che l'esercizio che riguarda le obbligazioni è sbagliato e anche l'esercizio sopra dove dice "Il prestito viene negoziato al prezzo di un milione...."
me l'ha detto la prof.
Scusami ma non ho capito!

Che confusione!!!
"Cheguevilla":1
c) chiaramente potrà essere 0.9M, poichè il montante è maggiore della somma delle rate, mentre non potrà essere 1.1M, poichè non è ragionevole assumere che esista un tasso di interesse negativo (anche se in Svezia è successo per qualche settimana).
Scusate l'intrusione..ma non è il contrario Cheguevilla?