Quanti cationi o anioni

garnak.olegovitc1
Salve a tutti,
vorrei sapere qual'è il criterio per sapere quanti cationi o anione può formare un elemento chimico?
Cordiali saluti

Risposte
Angelo D.1
Non so se ci sia proprio un criterio per saperlo, ma in base alla tavola periodica puoi sapere se un elemento formerà un catione piuttosto che un anione, e come sarà caricato elettricamente, comunque gli elementi che formano cationi e anioni diversi sono pochi, quindi non è difficile impararli:

Cationi:

$\text{Cr}^{2+}, \ \text{Cr}^{3+}$
$\text{Fe}^{2+}, \ \text{Fe}^{3+}$
$\text{Co}^{2+}, \ \text{Co}^{3+}$
$\text{Cu}^{+}, \ \text{Cu}^{2+}$
$\text{Hg}_2^{2+}, \ \text{Hg}^{2+}$

Di anioni con carica diversa(stesso elemento), non ne trovo..

Snipy1
"Angelo D.":
Non so se ci sia proprio un criterio per saperlo, ma in base alla tavola periodica puoi sapere se un elemento formerà un catione piuttosto che un anione, e come sarà caricato elettricamente, comunque gli elementi che formano cationi e anioni diversi sono pochi, quindi non è difficile impararli:

Cationi:

$\text{Cr}^{2+}, \ \text{Cr}^{3+}$
$\text{Fe}^{2+}, \ \text{Fe}^{3+}$
$\text{Co}^{2+}, \ \text{Co}^{3+}$
$\text{Cu}^{+}, \ \text{Cu}^{2+}$
$\text{Hg}_2^{2+}, \ \text{Hg}^{2+}$

Di anioni con carica diversa(stesso elemento), non ne trovo..

Il signor ossigeno può formare anioni ossido, perossido e superossido :-D

garnak.olegovitc1
Salve a tutti,
mi serviva maggiormente per bilanciare le reazioni chimche tra ioni per formare composti ionici. Avendo a disposizione tutti gli ioni che un atomo può formare posso calcolare i vari casi dei composti chimici.
Cordiali saluti

Angelo D.1
Ovviamente non ho considerato gli ioni poliatomici, a parte quello del mercurio..

garnak.olegovitc1
Salve Angelo D,

"Angelo D.":
Non so se ci sia proprio un criterio per saperlo, ma in base alla tavola periodica puoi sapere se un elemento formerà un catione piuttosto che un anione, e come sarà caricato elettricamente, comunque gli elementi che formano cationi e anioni diversi sono pochi, quindi non è difficile impararli:

Cationi:

$\text{Cr}^{2+}, \ \text{Cr}^{3+}$
$\text{Fe}^{2+}, \ \text{Fe}^{3+}$
$\text{Co}^{2+}, \ \text{Co}^{3+}$
$\text{Cu}^{+}, \ \text{Cu}^{2+}$
$\text{Hg}_2^{2+}, \ \text{Hg}^{2+}$

Di anioni con carica diversa(stesso elemento), non ne trovo..


come fai a dire che il cromo ha solamente due cationi, non se ne possono formare altri?
Cordiali saluti

Angelo D.1
No, non sono gli unici che si possono formare, ma sono quelli che si formano più spesso, dovevo precisarlo prima, scusate.

garnak.olegovitc1
Salve Angelo D.,
non vi è un limite di formazione di cationi o anioni di un atomo? O meglio, dato un atomo elettricamente neutro, posso, tramite l'energia di ionizziazione, formare tutti i cationi che posso, ovviamente in un numero uguale al suo numero atomico?
Cordiali saluti

garnak.olegovitc1
Salve a tutti,
nessuno mi può dare, cortesemente, una risposta alla mia domanda?
Cordiali saluti

garnak.olegovitc1
up

garnak.olegovitc1
Salve,

"garnak.olegovitc":
Salve Angelo D.,
non vi è un limite di formazione di cationi o anioni di un atomo? O meglio, dato un atomo elettricamente neutro, posso, tramite l'energia di ionizziazione, formare tutti i cationi che posso, ovviamente in un numero uguale al suo numero atomico?
Cordiali saluti


up

Cordiali saluti

garnak.olegovitc1
up

Roberto_1
la tua domanda è alquanto strana e assolutamente teorica, dato che nella realtà nessuno si porrebbe il problema. Comunque no, collasserebbe.

garnak.olegovitc1
Salve Roberto_,

"Roberto_":
la tua domanda è alquanto strana e assolutamente teorica, dato che nella realtà nessuno si porrebbe il problema. Comunque no, collasserebbe.


non è assolutamente vero che nessuno si porrebbe il problema, io me lo sono posto; poi, cosa intendi per collasso?
Cordiali saluti

Roberto_1
Meccanica quantistica molecolare

Peter W. Atkins, Ronald S. Friedman

Leggi questo e ti potrai rispondere da solo

garnak.olegovitc1
Salve Roberto_,

"Roberto_":
Meccanica quantistica molecolare

Peter W. Atkins, Ronald S. Friedman

Leggi questo e ti potrai rispondere da solo


ti ringrazio molto della segnalazione del libro, ma secondo ciò da te detto quindi esistono dei limiti reali di formazione di cationi o anione, allora è possibile reperire delle tabelle in cui si elencano tutti i cationi o anioni reali che si possono creare?
Cordiali saluti

Roberto_1
Non so se in giro ci sono tabelle (il fatto che tu mi abbia posto la domanda sottointende che tu abbia già cercato e non le abbia trovate). Comunque spulciando su qualche liro sicuramente troverai qualcosa, almeno per tutti gli anioni e cationi più comuni (che non sono affatto pochi, ti assicuro). Se dovessi continuare a non trovarle, potresti provare a cercarle in biblioteca su qualche libro di Chimica inorganica, l'autore di quello che avevo non lo ricordo, ma ce ne sono molti altrettanto validi. questo insieme all'altro consigliato sono sicuro che esauriranno tutti i tuoi dubbi sui cationi e anioni

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.