Problema questionario chimica!
Ciao a tutti, stavo svolgendo i compiti per casa di chimica (un questionario), e mi sono imbattuto in due domande che non sono riuscito a rispondere. Le domande in questione sono le seguenti:
"I legami a idrogeno sono responsabili della forma di moltissime macromolecole importanti per gli organismi viventi. Quali sono queste macromolecole e di quale forma sono responsabili?"
"Un solido si scioglie in acqua e la soluzione non conduce elttricità. Di che cristallo si tratta?"
Potete aiutarmi a rispondere? Grazie anticipatamente
"I legami a idrogeno sono responsabili della forma di moltissime macromolecole importanti per gli organismi viventi. Quali sono queste macromolecole e di quale forma sono responsabili?"
"Un solido si scioglie in acqua e la soluzione non conduce elttricità. Di che cristallo si tratta?"
Potete aiutarmi a rispondere? Grazie anticipatamente

Risposte
Ciao!!
Per il primo quesito potresti citare ad esempio le proteine!! La loro configurazione "nativa", ovvero la loro struttura secondaria, terziaria ed eventualemnte quaternaria, è data proprio dall'esistenza di questo tipo di legami, generalmente indicate come "forze deboli", per indicare che hanno delle energie molto minori rispetto ai legami chimici tradizionali, tipo un legame covalente che è intorno ai 100 o anche 200 KJ/mol.
Inoltre, un'altra classe di molecole di notevole
importanza biologica in cui il legame ad idrogeno (oltre ad altri tipi di legami) la fa da padrona nel determinare la loro struttura biologicamente attiva sono le molecole di acido nucleico (RNA, DNA); la doppia elica esiste proprio grazie ai legami idrogeno, e soprattutto, l'accoppiamento delle basi azotate, essenziale per la trascrizione e replicazione del materiale genetico, sono dovute proprio a legami idrogeno fra le varie estremità azotate e ossigenate delle basi azotate stesse.
Per la seconda domanda, devi pensare a come si conduce la corrente in una soluzione; questo tipo di conduttore è detto ionico, diversamente dai metalli che sono conduttori elettronici; nelle soluzioni infatti le cariche si muovono sotto forma di ioni, mentre non hanno esistenza significativa gli eletroni liberi.
Quindi la domanda ti chiede di citare un solido non ionico, ovvero che non dissoci in ioni; un esempio semplicissimo direi che è del semplice zucchero da tavola (saccarosio) o il glucosio, ...
Spero di esserti stato di aiuto!
ciao
Per il primo quesito potresti citare ad esempio le proteine!! La loro configurazione "nativa", ovvero la loro struttura secondaria, terziaria ed eventualemnte quaternaria, è data proprio dall'esistenza di questo tipo di legami, generalmente indicate come "forze deboli", per indicare che hanno delle energie molto minori rispetto ai legami chimici tradizionali, tipo un legame covalente che è intorno ai 100 o anche 200 KJ/mol.
Inoltre, un'altra classe di molecole di notevole

Per la seconda domanda, devi pensare a come si conduce la corrente in una soluzione; questo tipo di conduttore è detto ionico, diversamente dai metalli che sono conduttori elettronici; nelle soluzioni infatti le cariche si muovono sotto forma di ioni, mentre non hanno esistenza significativa gli eletroni liberi.
Quindi la domanda ti chiede di citare un solido non ionico, ovvero che non dissoci in ioni; un esempio semplicissimo direi che è del semplice zucchero da tavola (saccarosio) o il glucosio, ...
Spero di esserti stato di aiuto!
ciao