Poblemino irrisolto
vi posto un problema che non riesco a capire:
10,0 g di una miscela di ZnS e MgS è ossidata a ZnO MgO e SO2. Il volume del gas raccolto e 3,27 $dm^3$ (alle condizioni standard). calcolare la composizione della miscela.
so che dovrei postare un mio tentativo di risoluzione ma è proprio questo il problema..per quanto ci abbia pensato non riesco a trovare un imput..c'è qualche anima pia che mi da una mano? poi quanto varebbere le "condizioni standard"?
10,0 g di una miscela di ZnS e MgS è ossidata a ZnO MgO e SO2. Il volume del gas raccolto e 3,27 $dm^3$ (alle condizioni standard). calcolare la composizione della miscela.
so che dovrei postare un mio tentativo di risoluzione ma è proprio questo il problema..per quanto ci abbia pensato non riesco a trovare un imput..c'è qualche anima pia che mi da una mano? poi quanto varebbere le "condizioni standard"?
Risposte
Dunque dunque: quando non si ha idea da dove cominciare bisogna sempre provare a partire dall'inizio
per prima cosa devi scrivere la reazione di ossidazione
poi la bilanci
e poi fatto questo si cerca di ragionare sui dati che si hanno (dovrebbe essere uno di quei problemi che si risolvono con proporzioni)
ad esempio il numero di moli iniziali e finali (che puoi ricavare tramite l'equazione di stato dei gas) e se non sbaglio dovresti poi in base al peso molecolare e ragionando sulla struttura della reazione (tipo agenti limitanti) ricavarti le pressioni parziali e quindi la composizione.
Comunque adesso comincia e poi se non riesci comunque a finire posta che cercherò di impegnarmi più specificamente (ma posta comunque fiducioso perché il forum è pieno di gente disponibile)
Dimenticavo a condizioni standard significa p= 1 atm T= 0°C oppure 20°C (dipende dai libri e dai professori ma comunque 0 oppure 20 non comporterà una grande differenza sul risultato)


per prima cosa devi scrivere la reazione di ossidazione
poi la bilanci
e poi fatto questo si cerca di ragionare sui dati che si hanno (dovrebbe essere uno di quei problemi che si risolvono con proporzioni)
ad esempio il numero di moli iniziali e finali (che puoi ricavare tramite l'equazione di stato dei gas) e se non sbaglio dovresti poi in base al peso molecolare e ragionando sulla struttura della reazione (tipo agenti limitanti) ricavarti le pressioni parziali e quindi la composizione.
Comunque adesso comincia e poi se non riesci comunque a finire posta che cercherò di impegnarmi più specificamente (ma posta comunque fiducioso perché il forum è pieno di gente disponibile)
Dimenticavo a condizioni standard significa p= 1 atm T= 0°C oppure 20°C (dipende dai libri e dai professori ma comunque 0 oppure 20 non comporterà una grande differenza sul risultato)
problema risolto..un grazie a feliciano..ora..se io ho un ossido formato da 10,0 grammi di cromo metallico e da 6.98 L di O2 a 293 Kelvin e 0,994 atm per stabilirne la formula molecolare ho bisogno delle moli..per trovare quell dell'ossigeno uso l'eqauzione di stato dei gas perfetti?..e per il cromo?
non so se ho capito bene ma a te servono le moli di cromo? ma rigo sopra non hai detto che hai 10 g di cromo? Quindi non le ricavi banalmente conoscendo il peso molecolare di questo cromo?
è quello che avevo fatto ma il risultato che ottengo non è lo stesso del libro..vabbè forse ci sarà un errore nel testo..grazie comunque..