Molarità, ossidazione, chimica

top secret
Potreste spiegarmi come arrivare alle risposte di questi due quesiti ? grazie per la disponibilità

Sapendo che il peso molecolare dell’acido acetico è 60 e quello dell’acido cloridrico è 36 per preparare due soluzioni dello stesso volume e di uguale molarità quanti grammi servono rispettivamente ?

L’ossidazione completa di una molecola di metano da origine a quante moli di C02 e/o H20 ?

Risposte
Roberto_1
al primo quesito la risposta è che devi prendere per l'acido acetico 60 g, per il cloridrico 36 g (cosi hai una mole per tutti e due i composti, o comunque l'importante è avere sempre lo stesso numero di moli).

per la seconda domanda, mi sembra alquanto grottesco che da una semplice molecola di metano possano scaturire moli e moli tra anidride e acqua :) comunque da una MOLE di metano vengono prodotte 2 di acqua e una di anidride (ovviamente il metano va fatto reagire con 3/2 di O2)

top secret
ti ringrazio, ma vorrei capire il procedimento :)
potresti spiegarmelo ?
anche regole generali a riguardo, così da poterle applicare in altri casi omologhi.

Roberto_1
Beh per quanto riguarda il primo esercizio,basta eguagliare i due numeri di moli, ed essendo g=nmoli*PM, trovi facilmente i grammi delle due sostanze.

Per il secondo esercizio il discorso è un pò più complicato: devi guardarti le regole generali per le ossi_riduzioni (devi prima controllare gli elettroni scambiati dalla sostanza che si ossida con quella che si riduce, poi bilanci le cariche con gli idrogeno e infine bilanci gli ossigeni con l'acqua). Si tratta solo di fare parecchi esercizi,poi ti verranno in automatico

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.