Microeconomia...una sola domanda a risposta multipla

Giorgia2607
Ciao a tutti!

Un'impresa in concorrenza perfetta deve scegliere l'output che massimizza il profitto di breve periodo. Supponendo che il suo costo marginale sia prima decrescente e poi crescente, quale delle seguenti affermazioni on è necessariamente vera?
a) il costo marginale di produzione deve essere almeno altrettanto grande quanto il costo medio variabile
b) il ricavo totale deve essere almeno altrettanto grande quanto i costi totali
c) il prezzo di mercato deve essere almeno altrettanto grande quanto il costo variabile medio
d) il prezzo deve uguagliare il costo marginale

Io avrei risposto C, ma il libro dice che la risposta esatta è la D, mi potreste spiegare perchè?

Vi ringrazio in anticipo!

Risposte
matteo_g1
ciao, vorrei provare a risponderti, vorrei prima però una conferma. la domanda sarebbe "quale delle seguenti affermazioni NON è necessariamente vera?" giusto?

Giorgia2607
Giusto!

matteo_g1
considerando che il costo marginale sia prima decrescente e poi crescente (immagina una parabola) per ottimizzare non basta che il costo marginale sia uguale al prezzo ma occorre anche trovarsi nella parte crescente del costo marginale.

devono verificarsi quindi le seguenti condizioni:

$ {(P=CMg), ((dCMg)/(dq)>0)} $

la seconda condizione sta ad indicare la derivata del costo marginale rispetto alla quantità maggiore di zero, ossia che il costo marginale deve essere crescente.

matteo_g1
la C è giusta poichè nel breve periodo la condizione che deve valere sempre in concorrenza perfetta è P>CMv.
Questo perchè l'impresa nel breve periodo può permettersi delle perdite (a patto che siano temporanee). proprio per questo motivo le condizioni minime nel lungo periodo per far si che l'impresa continui a produrre cambiano e diventano P>CM.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.