Microeconomia (Costi)
salve ragazzi, chi mi aiuta a risolvere questo esercizio di microeconomia ?
Nel breve periodo, in un mercato in concorrenza perfetta, il prezzo di mercato è di 15€. L impresa A, operante in questo mercato, massimizza il profitto producendo 50 unità di prodotto, con un costo medio totale di 10€ e un costo medio variabile di 7€. Determinare:
1.Il costo fisso sostenuto dall’impresa
2.Il costo totale sostenuto dall’impresa
3.Il costo marginale sostenuto dall’impresa
4.Il profitto dell’impresa
Nel breve periodo, in un mercato in concorrenza perfetta, il prezzo di mercato è di 15€. L impresa A, operante in questo mercato, massimizza il profitto producendo 50 unità di prodotto, con un costo medio totale di 10€ e un costo medio variabile di 7€. Determinare:
1.Il costo fisso sostenuto dall’impresa
2.Il costo totale sostenuto dall’impresa
3.Il costo marginale sostenuto dall’impresa
4.Il profitto dell’impresa
Risposte
Rispondo a questo post, anche se è vecchio di due mesi, caso possa essere utile a oscar80 o a qualcun altro.
Per le domande 1), 2), e 4) basta conoscere le definizioni. Per la domanda 3) bisogna invece conoscere le condizioni di massimizzazione del profitto dell'impresa in concorrenza perfetta.
1) Il costo fisso medio è uguale al costo medio totale meno il costo medio variabile, quindi è: $10-7=3$. Per ottenere il costo fisso totale basta moltiplicarlo per la quantità prodotta: $3*50=150$
2) il costo totale è il costo medio per la quantità: $10*50=500$.
3) in concorrenza perfetta l'impresa massimizza il profitto uguagliando il costo marginale al prezzo di mercato, quindi il costo marginale è $15$.
3) il profitto è dato dal ricavo meno i costi totali (il ricavo è dato dalla quantità prodotta per il prezzo): quindi $15*50-500=0$.
Il profitto è quindi nullo, coerentemente con la teoria, che dice che in concorrenza perfetta in equilibrio il profitto economico è 0.
Per le domande 1), 2), e 4) basta conoscere le definizioni. Per la domanda 3) bisogna invece conoscere le condizioni di massimizzazione del profitto dell'impresa in concorrenza perfetta.
1) Il costo fisso medio è uguale al costo medio totale meno il costo medio variabile, quindi è: $10-7=3$. Per ottenere il costo fisso totale basta moltiplicarlo per la quantità prodotta: $3*50=150$
2) il costo totale è il costo medio per la quantità: $10*50=500$.
3) in concorrenza perfetta l'impresa massimizza il profitto uguagliando il costo marginale al prezzo di mercato, quindi il costo marginale è $15$.
3) il profitto è dato dal ricavo meno i costi totali (il ricavo è dato dalla quantità prodotta per il prezzo): quindi $15*50-500=0$.
Il profitto è quindi nullo, coerentemente con la teoria, che dice che in concorrenza perfetta in equilibrio il profitto economico è 0.