Esercizio di matematica finanziaria
Buonasera a tutti, mi scuso a priori se ho sbagliato ad inserire tale quesito nell'argomento sbagliato...
ho quest'esercizio da svolgere ma non ho capito se il mio ragionamento è giusto visto che non ho soluzioni...
Un individuo deve pagare 5 cambiali bimestrali ciascuna di 250 € scadenti rispettivamente tra 2, 4, 6, 8, 10 mesi.
si stabilisce di sostituire in un'unica cambiale tra 10 mesi per un importo X. sapendo che la valutazione è fatta in capitalizzazione composta al tasso annuo di interesse del 8,9 % determinare l'importo X.
Ho provato a farlo ma non credo che sia giusto. ho considerato che si tratti di ammortamento francese visto che le rate sono costanti e quindi ho provato a calcolarmi il debito residuo in 10, è giusto o non c'ho capito proprio nulla?
Grazie mille per il vostro aiuto
ho quest'esercizio da svolgere ma non ho capito se il mio ragionamento è giusto visto che non ho soluzioni...
Un individuo deve pagare 5 cambiali bimestrali ciascuna di 250 € scadenti rispettivamente tra 2, 4, 6, 8, 10 mesi.
si stabilisce di sostituire in un'unica cambiale tra 10 mesi per un importo X. sapendo che la valutazione è fatta in capitalizzazione composta al tasso annuo di interesse del 8,9 % determinare l'importo X.
Ho provato a farlo ma non credo che sia giusto. ho considerato che si tratti di ammortamento francese visto che le rate sono costanti e quindi ho provato a calcolarmi il debito residuo in 10, è giusto o non c'ho capito proprio nulla?
Grazie mille per il vostro aiuto
Risposte
[xdom="Seneca"]Sposto la discussione in Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali. Attenzione alla sezione in futuro, grazie.[/xdom]
Grazie...sarà per la prossima volta!
Non ho capito bene cosa intendi per "debito residuo in 10", comunque indipendentemente dal tipo di ammortamento, puoi calcolare il VAN (Valore Attuale Netto) per un qualsiasi flusso di cassa. Questo rappresenta il debito attuale da rivalutare.
Rimane un'ambiguità sul metodo di calcolo, se con la cosiddetta capitalizzazione (anatocismo) o no, che dal punto di vista matematico corrisponde a calcolare l'interesse per un tasso annuale $i$ applicato per $n$ mesi come $(1+i/12)^n$ oppure $(1+i)^{n/12}$. In questo caso uso il secondo metodo, matematicamente più corretto (ma le banche fanno diversamente, in genere applicano una capitalizzazione trimestrale).
Se $R$ è l'importo periodico, $VAN=\sum_{k=1,5} R *(1+i)^{-n_k/12}=1215,016$, ($n_1=2; n_2=4, n_3=6, ...$). Questo è il debito attuale, il cui valore futuro tra 10 mesi (il momento del saldo in soluzione unica) è $VAN * (1+i)^{10/12}=1304,484$, che è l'importo della cambiale finale (valori calcolati con Excel).
Rimane un'ambiguità sul metodo di calcolo, se con la cosiddetta capitalizzazione (anatocismo) o no, che dal punto di vista matematico corrisponde a calcolare l'interesse per un tasso annuale $i$ applicato per $n$ mesi come $(1+i/12)^n$ oppure $(1+i)^{n/12}$. In questo caso uso il secondo metodo, matematicamente più corretto (ma le banche fanno diversamente, in genere applicano una capitalizzazione trimestrale).
Se $R$ è l'importo periodico, $VAN=\sum_{k=1,5} R *(1+i)^{-n_k/12}=1215,016$, ($n_1=2; n_2=4, n_3=6, ...$). Questo è il debito attuale, il cui valore futuro tra 10 mesi (il momento del saldo in soluzione unica) è $VAN * (1+i)^{10/12}=1304,484$, che è l'importo della cambiale finale (valori calcolati con Excel).