Esercizio di Attualizzazione
Salve a tutti, potresti dirmi se ho fatto bene questo esercizio?
Un'azienda alfa riscuoterà all'inizio del 2005 un capitale $C$ che aveva concesso in prestito ad una società beta all'inizio del 2000. Oltre al capitale $C$ pari a 500 € l'azienda riscuote gli interessi maturati al tasso del 12%.
Alla stessa data l'azienda alfa presta un capitale $D$ ad un'altra società gamma che lo restituirà con un mutuo che è costituito da 8 rata annue $R$, ciascuna del valore di 160 €, attualizzate al tasso del 10%.
Quale sarà, alla stessa data, il movimento di cassa algebrico delle due operazioni?
Io ho fatto così:
$S=C(1+i)^t$ e quindi $S=500€(1+0.12)^5=881.7€$
Per quanto riguarda il secondo punto ho fatto:
$S=R((1-(1+i)^(-t))/i)$ e quindi $S=160€((1-(1+0.1)^(-8))/0.1)=853.6€$.
Secondo voi è giusto considerare il primo come CAPITALIZZAZIONE e il secondo come ATTUALIZZAZIONE?
Un'azienda alfa riscuoterà all'inizio del 2005 un capitale $C$ che aveva concesso in prestito ad una società beta all'inizio del 2000. Oltre al capitale $C$ pari a 500 € l'azienda riscuote gli interessi maturati al tasso del 12%.
Alla stessa data l'azienda alfa presta un capitale $D$ ad un'altra società gamma che lo restituirà con un mutuo che è costituito da 8 rata annue $R$, ciascuna del valore di 160 €, attualizzate al tasso del 10%.
Quale sarà, alla stessa data, il movimento di cassa algebrico delle due operazioni?
Io ho fatto così:
$S=C(1+i)^t$ e quindi $S=500€(1+0.12)^5=881.7€$
Per quanto riguarda il secondo punto ho fatto:
$S=R((1-(1+i)^(-t))/i)$ e quindi $S=160€((1-(1+0.1)^(-8))/0.1)=853.6€$.
Secondo voi è giusto considerare il primo come CAPITALIZZAZIONE e il secondo come ATTUALIZZAZIONE?
Risposte
Direi di si...
