Esercizi sugli acidi e basi 1 parte
Salve!
Le formule le ho scritte con word salvate in file immagine e caricate per essere più chiaro.
Scrivete la formula e il nome del partner coniugato di ciascun acido e di ciascuna base.

Quali delle seguenti sono coppie coniugate acido-base?

La prima la seconda e la quarta.
Grazie in anticipo!
Le formule le ho scritte con word salvate in file immagine e caricate per essere più chiaro.
Scrivete la formula e il nome del partner coniugato di ciascun acido e di ciascuna base.

Quali delle seguenti sono coppie coniugate acido-base?

La prima la seconda e la quarta.
Grazie in anticipo!
Risposte
cosa dovremmo fare non ho capito?
In pratica nel primo esercizio ho scritto l'acido o la base coniugata dei composti scritti a sinistra. Nel secondo esercizio invece devo identificare quali coppie sono coniugate (acido-base).
In pratica ho scritto gli esercizi in word per essere più chiaro con le formule poi ho convertito il file in immagine e l'ho caricato su imageshack e postato sul forum. Spero di esserti stato chiaro.
Grazie mille!
In pratica ho scritto gli esercizi in word per essere più chiaro con le formule poi ho convertito il file in immagine e l'ho caricato su imageshack e postato sul forum. Spero di esserti stato chiaro.
Grazie mille!
ciao!
Gli esercizi sono corretti...
Però, nel primo esercizio, per il composto 3 e 4 puoi scrivere anche un'altra specie oltre a quella che hai scritto.
Ad esempio, per la specie HS-: la specie S2- (che hai scritto) è la base coniugata; ma puoi anche scrivere che la specie H2S è l'acido coniugato (sempre in riferimento a HS-).
Lo stesso ragionamento per HSO3-.
Questo lo puoi fare perchè entrambe le specie hanno più di un idrogeno protonizzabile, e quindi possono comportarsi da anfiprotici ( a seconda del pH dell'ambiente).
Gli esercizi sono corretti...
Però, nel primo esercizio, per il composto 3 e 4 puoi scrivere anche un'altra specie oltre a quella che hai scritto.
Ad esempio, per la specie HS-: la specie S2- (che hai scritto) è la base coniugata; ma puoi anche scrivere che la specie H2S è l'acido coniugato (sempre in riferimento a HS-).
Lo stesso ragionamento per HSO3-.
Questo lo puoi fare perchè entrambe le specie hanno più di un idrogeno protonizzabile, e quindi possono comportarsi da anfiprotici ( a seconda del pH dell'ambiente).