Equilibrio di Nash con 3 giocatori...
Buonasera a tutti.
Scrivo per chiedervi un chiarimento sull'ultimo dei dubbi che mi restano prima dell'esame. Quando tentai quest'estate uscì un esercizio che non ero stato in grado di fare: cercare l'equilibrio di Nash in un gioco con 3 giocatori. Anche qui, come in tutti i giochi in cui si cerca l'equilibrio, c'era una tabella a due entrate, con strategie per tutti i giocatori uguali, ma erano indicati nelle caselle i payoff di 3 giocatori, e non solo di due
Qualcosa di questo genere (invento)
------s1-------s2------s3-------s4---
s1 (1,2,3) (4,5,7) (8,6,9) (1,4,2)
s2 (6,4,2) (3,6,4) (8,8,8) (7,4,3)
s3 (9,4,5) (5,2,4) (4,6,3) (9,9,9)
s4 (0,2,6) (1,7,3) (4,1,6) (4,5,6)
Avete idea di come fare a trovare l'equilibrio di questo gioco?
Scrivo per chiedervi un chiarimento sull'ultimo dei dubbi che mi restano prima dell'esame. Quando tentai quest'estate uscì un esercizio che non ero stato in grado di fare: cercare l'equilibrio di Nash in un gioco con 3 giocatori. Anche qui, come in tutti i giochi in cui si cerca l'equilibrio, c'era una tabella a due entrate, con strategie per tutti i giocatori uguali, ma erano indicati nelle caselle i payoff di 3 giocatori, e non solo di due
Qualcosa di questo genere (invento)
------s1-------s2------s3-------s4---
s1 (1,2,3) (4,5,7) (8,6,9) (1,4,2)
s2 (6,4,2) (3,6,4) (8,8,8) (7,4,3)
s3 (9,4,5) (5,2,4) (4,6,3) (9,9,9)
s4 (0,2,6) (1,7,3) (4,1,6) (4,5,6)
Avete idea di come fare a trovare l'equilibrio di questo gioco?
Risposte
La matrice che hai scritto mi puzza.
Ti do un esempio che ho buttato giù al volo per darti un'idea:
--------------C---------D-----------
------A---2, 2, 0----3, 1, 0--------
E----
------B---4, 5, 3----6, 2, 1--------
------A---1, 2, 4----2, 1, 4--------
F----
------B---5, 3, 5----2, 3, 3--------
Ci sono equilibri di Nash in strategie pure? Se sì, quanti sono?
Ti do una dritta: si tratta di ragionare nel modo seguente.
- Giocatore 1:
Data l'azione E di P3 e l'azione C di P2, conviene giocare A o B?
Data l'azione E di P3 e l'azione D di P2, conviene giocare A o B?
Data l'azione F di P3 e l'azione C di P2, conviene giocare A o B?
Data l'azione F di P3 e l'azione D di P2, conviene giocare A o B?
- Giocatore 2:
Data l'azione A di P1 e l'azione E di P3, conviene giocare C o D?
Data l'azione B di P1 e l'azione E di P3, conviene giocare C o D?
...
...
etc etc
PS: Lo so, la matrice è scritta da cani ma dovrebbe essere comprensibile.
Ti do un esempio che ho buttato giù al volo per darti un'idea:
--------------C---------D-----------
------A---2, 2, 0----3, 1, 0--------
E----
------B---4, 5, 3----6, 2, 1--------
------A---1, 2, 4----2, 1, 4--------
F----
------B---5, 3, 5----2, 3, 3--------
Ci sono equilibri di Nash in strategie pure? Se sì, quanti sono?
Ti do una dritta: si tratta di ragionare nel modo seguente.
- Giocatore 1:
Data l'azione E di P3 e l'azione C di P2, conviene giocare A o B?
Data l'azione E di P3 e l'azione D di P2, conviene giocare A o B?
Data l'azione F di P3 e l'azione C di P2, conviene giocare A o B?
Data l'azione F di P3 e l'azione D di P2, conviene giocare A o B?
- Giocatore 2:
Data l'azione A di P1 e l'azione E di P3, conviene giocare C o D?
Data l'azione B di P1 e l'azione E di P3, conviene giocare C o D?
...
...
etc etc
PS: Lo so, la matrice è scritta da cani ma dovrebbe essere comprensibile.

Grazie!
Domani mattina me lo vedo per bene!
Domani mattina me lo vedo per bene!