Equilibri, soluzione tampone

90Gianlu90
Ho un esercizio svolto di cui non riesco a capire vari passaggi..

Abbiamo due soluzione: NaH2PO4 0.5M e Na2HPO4 0.5M
Vogliamo 1L di una terza soluzione a pH=7 e M=0.250.. Ka1 = $ 10^-3 $ - Ka2= 6.2x $ 10^-8 $ - Poi c'era anche la Ka3 ma il prof non l'ha scritta...

Non ho capito perchè si è iniziato cosi:

$ H2PO4^- $ + H2O = $ HPO^= +H3O^+ $ Ka2= (senza che la scrivo :) )

Sistema tra: [H2PO4]/[HPO4=] = [H3O+]/Ka2 Che viene 1.613
e [H2PO4-] + [HPO4=] = 0.250

Da questo poi si ricavano le concetrazione di HPO4= e H2PO4- ...


Perchè si considera gia la Ka2? E perchè il sistema va impostato cosi?

Poi il prof ha fatto le proporzioni per trovare le quantità di ogni elemento e ok..

Risposte
ironshadow1
ka1, ka2 sono costandi di prima dissociazione , seconda e così via.
per gli acidi poliprotici (H2SO4, H2S, H3PO4si possono scrivere tante equazioni di dissociazione quanti sono i protoni in cui si possono dissociare, ad esempio:
H2SO4 + H2O <=>(freccia di equilibrio) (H3O+) +HSO4-
(HSO4-)+ H2O <=> H3O+) + SO4(2-)
ognuna di queste equazioni di equilibrio è caratterizzata dalla propria costante.
questi equilibri non sono indipendenti ma sono simultanei e le concentrazioni che compaiono nelle 2 equazioni (come H3O+ e HSO4(-) sono le stesse.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.