Economia politica

prapa1
http://www.unifi.it/off_form/allegati/u ... so2002.pdf

ho un piccolo problemi non riesco a capire alcuni passaggi..qui stiamo parlando di massimizzazione vincolata e nello specifico ci rferiamo alla massimizzazione del profitto di un impresa secondo il vincolo tecnologico

f (y) = yp (y) questa è la formula del profitto da max secondo il vincolo φ (y, k) ≥ 0.
Df (y) + σDφ (y, k) = 0
p (y) + yDp (y) + σDφ (y, k) = 0
pi (y) + sommatoria diyjDipj (y) + σDiφ (y, k) = 0. (non mi so spiegare perchè trasforma la precedente in questa)

aiutatemi..vi ho messo il link dove sono le dispense...guardate da pag 80 per capire di cosa si sta parlando, ma la formula che non mi torna è a pag 82

Risposte
xbissiox
Riscritta nel modo che non cogli tu, è sempre la condizione del max profitto.

michele.c.-votailprof
LE dispense sono Di Antonio GAY? E' il tuo professore di microeconomia ????Si chiama veramente così ^_^???Ma questa è microeconomia normale o microeconomia avanzata? Io ho studiato sul Varian...So come funziona la massimizzazione vincolata , ma utilizzo un'altra simbologia.E poi studi anche tutte quelle parti sulle azioni? A che serve per un laureato in economia e commercio? Perché studiate in MIcro la parte sui vettori che a me non hanno fatto affrontare? Sono invidioso...Nel mio programma non c'era la parte con gli integrali e dell'incertezza...NOn è giusto!!! Voi fate più matematica di noi se tutta quella parte la devi portare in programma!!! (Scusate l'OT ma micro è troppo importante)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.