Due ossidoriduzioni: esame Chimica

*Belmusino1
Ciao a tutti! Come già scritto in un precedente topic, tra breve avrò l'esame di Chimica (frequento il primo anno di Farmacia) e, esercitandomi con le redox, ho trovato queste due che non vi vengono.
Mi potete dare una mano?

[size=150]1)[/size] Scrivere e bilanciare la reazione di disproporzione (in soluzione alcalina) dell'acido ipoiodoso (HIO) a dare ioni ioduro (I-) e iodato (IO3 -).

[size=150]2)[/size] Il bromato di potassio viene ridotto a bromuro dall'anidride solforosa che si ossida ad acido solforico. Scrivere l'equazione di ossido riduzione corrispondente bilanciata.

Quello che non capisco non è tanto il procedimento delle redox in generale, ma cosa dover aggiungere "di scontato" già nella reazione di partenza.
Ad esempio, nella 2 tra i reagenti compare il potassio K, che non ritrovo invece nei prodotti :? Come fare?

Grazie mille per l'aiuto... buona domenica, Martina

Risposte
mirko9991
sono sempre io :)
IL K+ è uno ione spettatatore. Quindi sarà immutato anche nei prodotti!!
In particolare sarà unito al bromuro a dare il sale KBr
ciao!!

*Belmusino1
Tutto a posto... ora è chiarissimo!
Grazie per l'aiuto e la disponibilità!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.