Costruzione piano di ammortamento alla francese con tasso misto

stefano19751
Buongiorno a tutti,

ho il seguente problema.
ho un mutuo di n.360 rate mensili posticipate, importo euro 150.000,00, di cui le prime due rate (primi due mesi) hanno tasso di interesse del 3.77% mentre per le restanti 358 (rate) il tasso previsto è del 5.4555%...
devo costruire il piano di ammortamento completo tenendo conto di questa variazione,
ci ho provato e riprovato ma non ne sono capace, qualcuno mi da una mano?

Ringrazio anticipatamente
s.

Risposte
Gughigt
Basta che calcoli le prime due rate normalmente (al primo tasso) e poi usi come principale per calcolare tutte le altre rate il valore totale dell'importo ($150000$) al netto delle quote capitale che hai versato nei primi due mesi.




Lo_zio_Tom
Alcune osservazioni: @Stefano, è interessante la tua interpretazione dell'articolo 1.2 del nostro [regolamento]1_2[/regolamento]

Interpretazione autentica:

Chi pone la domanda è tenuto a dimostrare lo sforzo che ha fatto per cercare di risolvere la difficoltà, indicando per esteso la strada che ha cercato di intraprendere; in ogni caso è obbligatorio fare domande specifiche su aspetti poco chiari del problema o su particolari ostacoli bloccanti che non si riescono a superare nel processo di risoluzione.


Interpretazione secondo @Stefano
"stefano1975":

ci ho provato e riprovato ma non ne sono capace


In tutta onestà, con queste premesse, la risposta migliore sarebbe: "apri i libri e vedrai che dopo una veloce lettura dell'argomento non avrai problemi"

@Augusto: avrei un paio di domande:

1. ho controllato i conti che hai fatto[nota]$225.1268[1+(0.0377)/12]=225.83407$[/nota] ed ho visto che hai considerato i tassi dati come se fossero dei tassi $J_12$, ovvero tassi annui nominali convertibili mensilmente, ma ciò non è stato specificato dall'utente: e se fossero, per esempio, dei tassi netti annuali effettivi? o tassi effettivi non annuali?

2. hai impostato un ammortamento francese "classico" ma per completezza occorre sottolineare che esiste anche l'ammortamento francese a "quote di capitale prefissate", che è il più utilizzato nella pratica [nota]se vuoi ti posto una parte del mio mutuo della casa[/nota]: si calcola l'ammortamento francese con il tasso iniziale e le quote di capitale così calcolate rimangono invariate per tutto il periodo di ammortamento (in questo caso per tutta la durata dell'ergastolo). Al cambiamento del tasso si ricalcola l'interesse in base al debito residuo corrente e, di conseguenza, la nuova rata. Tale piano è molto più agevole da calcolare con un foglio elettronico perché mettendo il tasso in una cella ogni riga puoi ricalcolare immediatamente tutto il piano ad ogni cambiamento di tasso (che può avenire spesso, in caso di mutuo a tasso variabile).

saluti a tutti

Gughigt
@tommik
grazie per le dovute specificazioni, potrebbe essere qualsiasi tasso (e con tutta probabilità sarà non nominale ma effettivo) e l’ammortamento potrebbe tranquillamente prevedere quote capitali costanti; aspettiamo di sentire l’utente cosa ha da dire... Io gli ho impostato il piano nel senso più generale possibile così può replicarlo a suo piacimento, con tassi effettivi o quote cap. costanti

stefano19751
buongiorno,

ringrazio i gentili utenti per le risposte.
il tasso indicato in contratto è del 3.77% nominale annuo per le prime due rate (il finanziamento è stato sottoscritto il 12.10.06 quindi prima rata il 12.11.06 e seconda al 12.12.06) mentre a partire dalla terza (12.01.07) gli interessi fino a scadenza 12.2.2037 sono calcolati al tasso nominale del 5.4555%.

la rata come nella quasi totalità dei finanziamenti è a rata costante.
con queste nuove informazioni mi confermate la correttezza dellavostra soluzione?
per il calcolo delle prime due rate avete utilizzato la formula excel RATA oppure avete semplicemente moltiplicato il capitale per il tasso e i giorni?

Inoltre, leggo che se rimborsato anticipatamente entro la 60esima rata il mutuo prevede: il 3% del capitale anticipatamente restituito+ 9.60 euro per ogni rata mancante alla scadenza naturale del contratto (una vera rapina!!) quindi...
ipotizziamo che rimborso alla 19esima rata il capitale residuo risulta di euro 146.605,4823* 3%= 4.403,54
+ 9.60 euro le rate mancanti alla scadenza del contratto (nel nostro caso 360-19= 341 rate) quindi 9.60* 341 rate= 3.273,60 che attualizzato al 3% diventa 3.273,60*(1+0.03)^-28.41= 1.413 circa
è corretto? soprattutto il fattore di attualizzazione va considerato il tempo rimanente ovvero 341 rate mensili/ 12= 28.41 year?
grazie a tutti

grazie
s.

Gughigt
"stefano1975":
buongiorno,

la rata come nella quasi totalità dei finanziamenti è a rata costante.
con queste nuove informazioni mi confermate la correttezza dellavostra soluzione?


Buongiorno Stefano, i dubbi di tommik non erano sulle rate (per definizione costanti nell'ammortamento francese) ma sulle quote capitale.
Visto che hai specificato che i tassi erano nominali e credo - a questo punto - che fosse un ammortamento francese standard ti dico che dovrebbe essere corretta la soluzione che ti ho proposto.

per il calcolo delle prime due rate avete utilizzato la formula excel RATA oppure avete semplicemente moltiplicato il capitale per il tasso e i giorni?


Ho "brutalmente" scritto la formula nella cella e trascinato, bloccando ($) quello che mi serviva.

Inoltre, leggo che se rimborsato anticipatamente entro la 60esima rata il mutuo prevede: il 3% del capitale anticipatamente restituito+ 9.60 euro per ogni rata mancante alla scadenza naturale del contratto


Le cose sono due: o non hai riportato tutta la frase del contratto oppure (come credo che sia) quei $€ 9,60$ non devono essere attualizzati.
Sinceramente non ho ben capito cosa volessi fare dopo (mi sembra una cosa insensata più che altro).
Fammi sapere se sono stato chiaro. Buona giornata :wink:

stefano19751
"Gughigt":
[quote="stefano1975"]buongiorno,

la rata come nella quasi totalità dei finanziamenti è a rata costante.
con queste nuove informazioni mi confermate la correttezza dellavostra soluzione?


Buongiorno Stefano, i dubbi di tommik non erano sulle rate (per definizione costanti nell'ammortamento francese) ma sulle quote capitale.
Visto che hai specificato che i tassi erano nominali e credo - a questo punto - che fosse un ammortamento francese standard ti dico che dovrebbe essere corretta la soluzione che ti ho proposto.

per il calcolo delle prime due rate avete utilizzato la formula excel RATA oppure avete semplicemente moltiplicato il capitale per il tasso e i giorni?


Ho "brutalmente" scritto la formula nella cella e trascinato, bloccando ($) quello che mi serviva.

Inoltre, leggo che se rimborsato anticipatamente entro la 60esima rata il mutuo prevede: il 3% del capitale anticipatamente restituito+ 9.60 euro per ogni rata mancante alla scadenza naturale del contratto


Le cose sono due: o non hai riportato tutta la frase del contratto oppure (come credo che sia) quei $€ 9,60$ non devono essere attualizzati.
Sinceramente non ho ben capito cosa volessi fare dopo (mi sembra una cosa insensata più che altro).
Fammi sapere se sono stato chiaro. Buona giornata :wink:[/quote]

ciao,grazie per la risposta

nel contratto leggo: nel caso in cui il finanziamento venga rimborsato anticipatamente entro la 60esima rata dovrà essere corrisposto il 3% del capitale anticipatamente restituito + euro 9.60 per ogni rata mancante alla scadenza naturale del contratto attualizzata ad un tasso del 3%
e poi fa esempio: es. mutuo ventennale (20y) estinto alla 60esima rata con un capitale residuo di euro 1.000 (1.000* 3%= euro 30 penale)+ (9.60* 60 rate residue attualizzate al tasso del 3%= euro 534.26) totale compenso di est. anticipata= euro 564.26

non ho compreso come attualizza l'importo di euro 9.60* 60 rate= 576,00 euro se attualizziamo abbiamo V= M/ (1+i)^t che valore mette al numeratore come tempo (t)?
io ho provato con il valore 0.5 che corrisponde a 60/120= 0.5 per il tempo ma restituisce come valore 567 euro e non 534.26 come esempio del contratto?

Gughigt
Ok. E' come se a ciascuna scadenza ci fossero $€ 9,60$ e devi attualizzarli (li porti all'istante di oggi) cioè, ipotizzando che estingui il mutuo a $3$ rate dalla fine:
$9,60*(1+(0,03)/(12))^(-1)+9,60*(1+(0,03)/(12))^(-2)+(1+(0,03)/(12))^(-3)$

Non puoi sommare tutte le rate e poi attualizzarle tutte insieme. Uso il tasso $(0,03)/(12)$ perché dall'esempio ho dedotto che è nominale.
Infatti il valore attuale di $60$ rate al tasso $(0,03)/(12)$ è esattamente $534.26$.

Nel tuo caso specifico, estinguendo il mutuo alla diciannovesima rata dovrai pagare: $2.201,08 €$.
Capito ora?

stefano19751
"Gughigt":
Ok. E' come se a ciascuna scadenza ci fossero $€ 9,60$ e devi attualizzarli (li porti all'istante di oggi) cioè, ipotizzando che estingui il mutuo a $3$ rate dalla fine:
$9,60*(1+(0,03)/(12))^(-1)+9,60*(1+(0,03)/(12))^(-2)+(1+(0,03)/(12))^(-3)$

Non puoi sommare tutte le rate e poi attualizzarle tutte insieme. Uso il tasso $(0,03)/(12)$ perché dall'esempio ho dedotto che è nominale.
Infatti il valore attuale di $60$ rate al tasso $(0,03)/(12)$ è esattamente $534.26$.

Nel tuo caso specifico, estinguendo il mutuo alla diciannovesima rata dovrai pagare: $2.201,08 €$.
Capito ora?

grazie mille
sei stato chiarissimo! siete molto bravi

grazie ancora
s.

stefano19751
"Gughigt":
Ok. E' come se a ciascuna scadenza ci fossero $€ 9,60$ e devi attualizzarli (li porti all'istante di oggi) cioè, ipotizzando che estingui il mutuo a $3$ rate dalla fine:
$9,60*(1+(0,03)/(12))^(-1)+9,60*(1+(0,03)/(12))^(-2)+(1+(0,03)/(12))^(-3)$

Non puoi sommare tutte le rate e poi attualizzarle tutte insieme. Uso il tasso $(0,03)/(12)$ perché dall'esempio ho dedotto che è nominale.
Infatti il valore attuale di $60$ rate al tasso $(0,03)/(12)$ è esattamente $534.26$.

Nel tuo caso specifico, estinguendo il mutuo alla diciannovesima rata dovrai pagare: $2.201,08 €$.
Capito ora?


tu dici: nel tuo caso specifico estinguendo in mutuo alla diciannovesiam rata dovrai pagare euro 2.201,08 questo considerando solo l'attualizzazione dell'importo di euro 9.60 per le restanti rate (360- 19)= 341 è corretto? inoltre l'importo da te indicato va sommato anche al 3% sul capitale residuo (euro 14.6605,4823* 3%= 4.398,16 euro) quindi abbiamo in totale 4.398,16+ 2.201,08= 6.599,24 euro) corretto? grazie

Gughigt
Esatto.

P.S.: non ho controllato quale fosse il debito residuo dopo 19 mesi, però se sei sicuro dei conti è quella la cifra che dovrai pagare.

markowitz
Solo una domanda definitoria.
Più sopra avete parlato di ammortamento alla francese con quote capitale costanti per poi precisare che un ammortamento alla francese ha, per definizione, rate costanti. Io so che il piano di ammortamento all'italiana ha quote capitale costanti e quote interessi descrescenti e, quindi, rate descrescenti. Il piano di ammortamento francese (classico?) ha quote capitale crescenti e quote interessi descrescenti e rate costanti. Esiste un ammortamento alla francese, quindi con rate costanti, e con quote capitale costanti e, quindi, quote interesse anche costanti? Se si potreste mostrarmi un semplice esempio.

N.B: a me risulta che la gran parte dei mutui accordati a privati sia alla francese "classico".

Gughigt
Ciao markowitz[nota]che nick![/nota],
hai giustamente evidenziato delle criticità tra la definizione in strictu sensu di "ammortamento alla francese" e quello che ha proposto tommik.
Il fatto è che la fattispecie presentata e specificata da Alberto, non prevede - come vorrebbe la definizione precisa - un rimborso con rata costante perché di fatto non lo è (in gergo si parla di ammortamento quasi-francese):
[...]Al cambiamento del tasso si ricalcola l'interesse in base al debito residuo corrente e, di conseguenza, la nuova rata[...]

In linea teorica questo equivale ad estinguere il debito pre variazione del tasso e ricostituirne uno ex novo con il nuovo tasso (ed una nuova rata).
E' una tipologia usata (si parla infatti di ammortamento quasi-francese od ammortamento francese a tasso variabile) insieme ai piani di rimborso con tasso variabile e rata costante in cui non è però definita la scadenza al momento della stipula e verosimilmente ci si potrebbe trovare nella situazione in cui la rata sia costituita da soli interessi.
"markowitz":
Esiste un ammortamento alla francese, quindi con rate costanti, e con quote capitale costanti e, quindi, quote interesse anche costanti? Se si potreste mostrarmi un semplice esempio.

Non ha evidentemente senso come ben saprai.
Ho specificato a stefano1975 che l'ammortamento alla francese (tradizionale, se non mi fossi riferito a quello avrei specificato) prevede rate costanti sbagliando a non sottolineare che nel caso di quote capitali predefinite non sarebbe stato così.
L'appunto che hai fatto è giusto ma solo relativamente al fatto che si sia parlato di ammortamento alla francese (ed a quello che ho scritto v. ante), visto che tommik ha ben specificato che la rata non sarebbe rimasta costante lungo il rimborso. Grazie per avermi fatto notare il refuso :wink:

Buona domenica!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.