[Chimica] Stechiometria dei composti

Mr.Mazzarr
Salve ragazzi.

Avrei un dubbio sulla stechiometria dei composti chimici.
Dire che ho $15.0 g$ di un composto $C_xH_yO_z$ vuol dire anche che quei $15.0 g$ sono la somma delle masse in grammi di carbonio, idrogeno e ossigeno presenti nel composto ? Ovvero:

$15.0 g$ $=$ $m_c + m_h + m_o$

Grazie.

Risposte
eugenio.amitrano
Direi proprio di si.

goodatcooking
Salve,
avrei bisogno di un'indicazione.

Combinando bicarbonato di sodio (NaHCO3) con cloruro di sodio ( NaCl) ed aceto quale composto ne deriva?

Faccio questa domanda, perché, il tubo di scarico della cucina a cui e collegata anche la lavatrice era diventato quasi del tutto bloccato, così, leggendo su internet ho letto di versarci aceto caldo con sale da cucina e bicarbonato di sodio, dopo di che si è bloccato completamente e non scende più acqua anche se lentamente... :( :cry:

Il blocco nel tubo a parete potrebbe essere formato da ammassi del detersivo della lavatrice o da calcare. A quel punto ho messo un piccola quantità di acido fosforico professionale ma la situazione non è cambiata.

Mi è sorto il dubbio che il bicarbonato combinandosi con il sale abbia formato una reazione chimica e si sia trasformato in qualcosa non attaccabile dall'acido fosforico.

Qualcuno ha delle idee?

Grazie

nino_12
"Mr.Mazzarr":
Salve ragazzi.

Avrei un dubbio sulla stechiometria dei composti chimici.
Dire che ho $15.0 g$ di un composto $C_xH_yO_z$ vuol dire anche che quei $15.0 g$ sono la somma delle masse in grammi di carbonio, idrogeno e ossigeno presenti nel composto ? Ovvero:

$15.0 g$ $=$ $m_c + m_h + m_o$

Grazie.


Certo.
Se M è il pesomolecolare del composto CxHyOz (cioè circa 12x + 1y + 16z), le rispettive quantità in grammi presenti nei 15 g di quella sostanza sono:

Carbonio = $ 15*(12x)/M $

Idrogeno = $ 15 *(y)/M $

Ossigeno = $ 15*(16z)/M $

nino_12
"goodatcooking":
Salve,
avrei bisogno di un'indicazione.

Combinando bicarbonato di sodio (NaHCO3) con cloruro di sodio ( NaCl) ed aceto quale composto ne deriva?

Faccio questa domanda, perché, il tubo di scarico della cucina a cui e collegata anche la lavatrice era diventato quasi del tutto bloccato, così, leggendo su internet ho letto di versarci aceto caldo con sale da cucina e bicarbonato di sodio, dopo di che si è bloccato completamente e non scende più acqua anche se lentamente... :( :cry:

....

Qualcuno ha delle idee?

Grazie


Bicarbonato e cloruro di sodio in soluzione acquosa non reagiscono .
Invece, acidificando il bicarbonato con aceto (acido acetico) si ha sviluppo di anidride carbonica:

$ NaHCO3 + CH3COOH -----> CH3COONa + H20 + CO2 $

A te interessa rendere solubili o almeno scrostare i depositi che presumo essere in larga parte di calcare (carbonato di calcio).
Probabilmente l'acqua potabile della tua zona è molto dura e con la temperatura alta della lavatrice precipita il calcare.
L'uso eccessivo o improprio del detersivo potrebbe aver peggiorato la situazione.
L'ideale per prevenire questi inconvenienti è addolcire l'acqua (con resine a scambio ionico) o almeno mettere filtri a polifosfato.

La crosta che si è formata nel tubo è dura ed aderente, eliminarla è difficile, temo sia necessaria l'azione di un acido forte come il cloridrico, che deve però contenere dietilderivati quali inibitori di corrosione dei tubi metallici.
Sconsiglio il fai da te. Esistono in commercio soluzioni concentrate di disincrostanti acidi, contenenti tensioattivi non ionici e inibitori della corrosione, che devono essere opportunamente diluiti prima dell'utilizzo e lasciati per un certo tempo in contatto con i depositi da eliminare.
A pulizia avvenuta (fine sviluppo CO2), occorrerà fare un lavaggio tamponante con soda all'1% fino a pH neutro.

goodatcooking
Grazie Nino, per la risposta rapida e completa.
Buona serata

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.