[Chimica] Esercizio sulla stechiometria applicata ai gas
Vi scrivo il testo dell'esercizio:
''Determinare la formula minima e la formula molecolare di un composto costituito dal 40.0% di C, il 6.70% di H e il resto d'ossigeno (quindi 53.30%). Sapendo che 1.08 g di tale composto esercitano una pressione di 0.263 atm in un volume di 2.00 litri alla temperatura di 80.0° C.''
Con una analisi composizionale semplice, ho trovato la formula minima: $CH_2O$.
Ora però devo trovare la formula molecolare, e mi sono bloccato!
Ho provato a ricavarla dall'equazione di stato fondamentale dei gas a comportamento ideale:
$pV = nRT$
$n = (0.263 * 2.00)/(0.0820 * 80.0)$ $= 0.080$
Poi ho usato la formula inversa del calcolo della mole:
$0.080 = 1.080/(M_(C_xH_yO_z))$ $=> M_(C_xH_yO_z) = 13.5$
Ma qui mi sono fermato, perchè dubito possa venire proseguendo per questa strada! Come potrei calcolare la formula molecolare?
[xdom="JoJo_90"]La sezione non è quella adatta. Sposto in Matematica per l'economia e per le scienze naturali.
Attenzione alla sezione per il futuro.[/xdom]
''Determinare la formula minima e la formula molecolare di un composto costituito dal 40.0% di C, il 6.70% di H e il resto d'ossigeno (quindi 53.30%). Sapendo che 1.08 g di tale composto esercitano una pressione di 0.263 atm in un volume di 2.00 litri alla temperatura di 80.0° C.''
Con una analisi composizionale semplice, ho trovato la formula minima: $CH_2O$.
Ora però devo trovare la formula molecolare, e mi sono bloccato!
Ho provato a ricavarla dall'equazione di stato fondamentale dei gas a comportamento ideale:
$pV = nRT$
$n = (0.263 * 2.00)/(0.0820 * 80.0)$ $= 0.080$
Poi ho usato la formula inversa del calcolo della mole:
$0.080 = 1.080/(M_(C_xH_yO_z))$ $=> M_(C_xH_yO_z) = 13.5$
Ma qui mi sono fermato, perchè dubito possa venire proseguendo per questa strada! Come potrei calcolare la formula molecolare?
[xdom="JoJo_90"]La sezione non è quella adatta. Sposto in Matematica per l'economia e per le scienze naturali.
Attenzione alla sezione per il futuro.[/xdom]
Risposte
tutto giusto eccetto il fatto che nella equazione di stato fondamentale dei gas a comportamento ideale devi mettere la temperatura in kelvin. Così ottieni la massa molecolare e per trovare la formula molecolare fai massa molecolare ottenuta/massa molecolare di $CH_2O$. è un numero intero e lo moltiplichi per la formula bruta, così da ottenere....
Scusami la risposta tardiva
, ma spero sia esaustiva.
Scusami la risposta tardiva
