Chimica

f.bisecco
ragazzi volevo chiedervi una cosa...la prof di chimica oggi alla seduta scritta d'esame ha dato tra gli esercizi un'ossidoriduzione...in genere però c'è sempre un elemento che si ossida e uno che si riduce...oggi però c'era solo un elemento che si riduceva e basta..io ho risolto ugualmente ma alla fine però rimangono degli elettroni (in genere fai in modo che se ne vanno),ma non avendo la semireazione di ossidazione non ho potuto bilanciarli...è normale che al bilanciamento finale mi rimangano degli $e^-$??

Risposte
f.bisecco
nessuno che mi risponde??

GIOVANNI IL CHIMICO
Così ad orecchio mi sembra che ci sia qualcosa che non va, per il principio di conservazione della carica non dovrebbe accadere, detto alla carlona se i reagenti sono neutri ( tutte le cariche positive sono bilanciate da quelle negative) anche nei prodotti non ci devono essere cariche nette.
Comuqnue l'elettrochimica non è il mio forte.

rnsmirkr
In una ossidoriduzione una specie si ossida e necessariamente l'altra si riduce.

esempio:

MnO4(-) + 5Fe(++) + 8H+ ----> Mn(++) + 5Fe(3+) + 4H2O

Mn si riduce da +7 a +2 mentre Fe passa da +2 a +3. se fai un bilancio di cariche vedrai che abbiamo 17 cariche positive a dx e 17 a sx. carica e massa devono sempre conservarsi.

se scrivi una SEMIREAZIONE allora puoi avere squilibrio di carica ma tale semireazione non avverrà mai da sola ma assieme ad una semireazione partner.

scusa il ritardo ma è un bel po' che non giro attentamente su questo sito.

fu^2
"f.bisecco":
ragazzi volevo chiedervi una cosa...la prof di chimica oggi alla seduta scritta d'esame ha dato tra gli esercizi un'ossidoriduzione...in genere però c'è sempre un elemento che si ossida e uno che si riduce...oggi però c'era solo un elemento che si riduceva e basta..io ho risolto ugualmente ma alla fine però rimangono degli elettroni (in genere fai in modo che se ne vanno),ma non avendo la semireazione di ossidazione non ho potuto bilanciarli...è normale che al bilanciamento finale mi rimangano degli $e^-$??


non è che c'era lo stesso elemento che si ossidava in una cosa e riduceva in un altro?
quindi hai due prodotto partendo da un solo reagente?

è una domanda perchè scritto come hai detto te è strno---

rnsmirkr
effettivamente la dismutazione è ben presente nella chimica e potrebbe essere una idea... bravo fu^2!

tuttavia lo squilibrio di carica non è permesso, neanche in tal caso:

Cl2 + 2OH- --> ClO- + Cl- + H2O

temo comunque che il nostro interlocutore abbia già visto il risultato del compito e non gli importi più molto... sigh...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.