Calorimetria
Ciao a tutti! Tra una settimana ho un esame di fisica e mi trovo un pò indietro con la termodinamica...oggi stavo facendo la calorimetria e ho incontrato questo problema...
Un pezzo di RAME di 0,1 kg viene riscaldato fino a una temperatura Tc, e posto in un calorimetro di RAME contenente 0,2 kg di acqua. La temperatura iniziale di acqua e calorimetro è di 289 K e la temperatura dopo il raggiungimento dell'equilibrio vale 311 K. Inoltre si sa che evaporano 0,0012 kg di acqua. Bisogna determinare la temperatura iniziale Tc del blocco di rame...
Da quello che ho capito, per trovare tale temperatura, dovrei determinare la quantità di calore ceduta dal blocco, che è uguale alla somma del calore assorbito dalla massa d'acqua, più il calore necessario per portare 0,0012 kg di acqua al punto di evaporazione, più il calore necessario per completare il passaggio di stato da liquido a vapore, più il calore assorbito dal recipiente...ed è qui il problema.
Come faccio a calcolare il calore assorbito dal recipiente se non ho la sua massa??? L'unica informazione che ho su di esso è che è fatto di rame, cioè dello stesso materiale del blocco che vi viene immerso...forse c'è qualche implicazione particolare che mi sfugge??
Un pezzo di RAME di 0,1 kg viene riscaldato fino a una temperatura Tc, e posto in un calorimetro di RAME contenente 0,2 kg di acqua. La temperatura iniziale di acqua e calorimetro è di 289 K e la temperatura dopo il raggiungimento dell'equilibrio vale 311 K. Inoltre si sa che evaporano 0,0012 kg di acqua. Bisogna determinare la temperatura iniziale Tc del blocco di rame...
Da quello che ho capito, per trovare tale temperatura, dovrei determinare la quantità di calore ceduta dal blocco, che è uguale alla somma del calore assorbito dalla massa d'acqua, più il calore necessario per portare 0,0012 kg di acqua al punto di evaporazione, più il calore necessario per completare il passaggio di stato da liquido a vapore, più il calore assorbito dal recipiente...ed è qui il problema.
Come faccio a calcolare il calore assorbito dal recipiente se non ho la sua massa??? L'unica informazione che ho su di esso è che è fatto di rame, cioè dello stesso materiale del blocco che vi viene immerso...forse c'è qualche implicazione particolare che mi sfugge??
Risposte
Mi sembra proprio che manchino dei dati. A parte la massa del recipiente, anche il calore specifico del Rame.
Oppure li puoi prendere come parametri, ed avere semplicemente $T_c$ in funzione di questi.
Oppure li puoi prendere come parametri, ed avere semplicemente $T_c$ in funzione di questi.
Beh era proprio quello che pensavo io...cioè, al calore specifico del rame si può risalire, ma il contenitore...può avere una massa qualunque!! L'unica cosa che mi faceva riflettere era il fatto che blocco e contenitore fossero dello stesso materiale, e pensavo ci potesse essere una qualche altra formula in grado da avere due equazioni per due incognite...ma non ho trovato nulla!! Il libro purtroppo porta una soluzione senza parametri, 891 K. Comunque grazie! =)