Ammortamento e costituzione

gianlucab1
"Il signor Rossi si è impegnato a prestare 600.000 euro tra quattro anni al signor Neri che li rimborserà con un ammortamento in tre anni con rate semestrali al tasso nominale convertibile semestralmente del 2%.
Per costituire il capitale da prestare al signor Neri, il signor Rossi si impegna a versare in un istituto di credito al tasso dell'1% annuale quattro rate annuali, la prima delle quali tra un anno.
a) Presentare il piano di ammortamento del prestito di euro 600.000 con rata costante.
b)Presentare il piano di ammortamento del prestito di euro 600.000 con quota capitale costante.
c) Presentare il piano di costituzione del capitale di 600.000."

L'esercizio non presenta particolari difficoltà, tuttavia il "tra quattro anni" penso sia stato determinante per la mia bocciatura all'esame!
In un primo momento ho proceduto in questo modo:
$ i= (0,02)/2= 0,01 $
$ 600.000 = R*(1-(1,01^-6))/0.01$
$ R= 103.529,02 $
Il piano si chiude a zero.
Svolgo anche quello italiano $ Qc= 600.000/6 = 100.000 $
Ovviamente si chiude a zero anche questo.
Senonché mi rivolgo a un assistente e umilmente chiedo: ma quindi non devo capitalizzare i 600.000? devo far finta che "tra quattro anni" non ci sia scritto? Come risposta ricevo un sonoro: "ma secondo lei 600.000 euro oggi e 600.000 tra quattro anni hanno lo stesso valore? "Ovviamente no" rispondo. "e allora proceda di conseguenza!!"
E quindi procedo di conseguenza, taglio tutto e ricalcolo la rata provvedendo prima alla capitalizzazione:
$ D= 600.000*1.02^4= 649459.269$
$ 649459.269 = R (1- (1,01^ -6))/0.01 $
$ R = 112.063,14 $
Redigo il piano di ammortamento e si chiude a zero anche questo, lo stesso vale per quello italiano.

Riguardo alla costituzione: $ 600.000 = R ((1.01^4)-1)/0.01$
$ R= 147.768,66 $
Il piano si chiude a 600.000.
Responso: BOCCIATO!
ps. La maggior parte dei miei colleghi non ha capitalizzato i 600.000 per 4 anni. A loro è andata decisamente meglio che a me.

Risposte
Lo_zio_Tom
ovvero la volatilità è data dalla derivata del valore attuale diviso il valore attuale....


${{: ( Vol=(d/(di)(1/i))/(1/i)= -1/i),( Vol=-D/(1+i) ) :}rarrD=(1+i)/i$

carlo911
esatto intendevo questo! se , in un esercizio, avessi ad esempio rata mensile pari a 1000 e tasso annuale, e mi chiedesse la volatilità e duration di una rendita perpetua, bisognerebbe convertire il tasso da annuale a mensile ed applicare quella formula lì moltiplicando R per vol e dur giusto?

Lo_zio_Tom
giusto :smt023

carlo911
Esame superato!! E anche con un bel voto (27) ; devo ringraziare tantissimo tommik per la pazienza dimostrata e la grande capacità di spiegare bene anche i concetti più ostici , grazie a te non soltanto ho compreso le viscere di questa materia e riesco a padroneggiarla senza problemi ma ho anche imparato ad amarla! Ancora grazie per avermi fatto superare uno degli scogli della facoltà di economia!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.