Vincoli ben disposti Scienza Costruzioni Statica Strutture

danieleb515
Ciao ragazzi..

una volta determinato che il sistema e' isostatico come si procede per capire se i vincoli sono anche ben disposti.

Per caso ci sono diversi metodi? Mi spiego, cercando su internet ho sia trovato informazioni sui centri di rotazione (non so nulla a riguardo), e sia ho intuito che un a volta trovate le reazioni vincolari si mette tutto in una bella matrice e se il determinante e' diverso da zero allora sono ben disposti!

Delucidazioni?

Risposte
Faussone
Scusami, ma hai un libro di testo di riferimento?
Queste son cose che si devono imparare e studiare dai libri, non possono essere spiegate in un forum che al massimo ti può essere utile per dubbi circoscritti e specifici.
In breve ti posso dire che il metodo dei centri di rotazione ti permette di valutare il grado di labilità di una struttura. Ti permette infatti di trovare se esiste uno spostamento compatibile con i vincoli, e di vedere i gradi di libertà che ha questo spostamento.
Poi in 2 dimensioni vale

$3t-s=l-i$

dove $t$ è il numero di corpi che hai, $s$ il numero di gradi di libertà fissato dai vincoli, $l$ il grado di labilità e $i$ il grado di iperstaticità.
Determinato $l$, noto il resto, $i$ si trova di conseguenza, $i=0$ corrisponde a struttura isostatica quindi vincoli ben disposti nel caso si abbia $3t-s=0$
In 3 dimensioni vale la stessa cosa, ma avremo un 6 invece di un 3.

Il secondo metodo che citi è il metodo diretto (più lungo), che consiste nello scrivere le equazioni di equilibrio per i diversi corpi, tenendo conto dei vincoli.

danieleb515
Certo che ho un libro..anzi ne ho piu' di uno ed e' questo il problema.
In alcuni libri vedo che si calcolano gli autovettori in altri si usa il metodo grafico in altri ancora il metodo delle rotazioni..insomma avendo le idee confuse volevo prima capire a grandi linee come funziona il tutto.
Sono uno studente lavoratore e non ho un professore a cui chiedere.
In piu' sul cannarozzi all'argomento sono dedicate ben 2 pagine...per lo piu' ingombrate da disegni e matrici..quindi molto molto poco chiaro.

danieleb515
Me la canto e me la suono da solo pero' ho trovato qualcosa su questa pagina esercizi-di-meccanica-delle-strutture-t37607.html...
pare che il metodo dei centri istantanei di rotazione si possa cercare su google anche mediante il teorema di eulero..domani matina con piu' calma vedro' di trovare qualcosina...
Anche qui c'e' il metodo della matrice che pero' sembra piu' lungo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.