Verso di riferimento della tensione

jrave
Buonasera a tutti. Qualcuno sa spiegarmi il modo in cui si indicano i versi di riferimento delle tensioni nei restistori del circuito? Quasi ogni volta che faccio un esercizio mi viene sempre il dubbio e quando provo a svolgerlo mi capita spesso che sbaglio a indicare il verso di riferimento della tensione e non riesco a capire il perchè. Grazie in anticipo!



Risposte
ZioPaolo1
Quando risolvi un esercizio come questo la prima cosa da fare è, appunto, indicare le tensioni e le correnti di tutti i bipoli che formano il circuito. Questo primo step è molto importante perché ti aiuta a capire cosa calcolare.

Mi sembra di capire che è proprio su questo passaggio che ti blocchi. Prova così:

[list=1]disegna sul circuito le frecce che rappresentano le tensioni ai capi di tutti i resistori. Fallo assolutamente a caso, magari aiutati lanciando una monetina se non sai che verso scegliere.[/list:o:19qymurh]

[list=2]A questo punto devi disegnare sul circuito le frecce che rappresentano le correnti passanti in tutti i resistori. Non è più tempo di casualità: il verso è obbligato qui. Da chi ? Dalla legge di Ohm, che vale solo se corrente e tensione rispettano la convenzione dell'utilizzatore! In parole semplici le frecce delle correnti devono avere verso contrario a quelle delle tensioni[/list:o:19qymurh]

A questo punto il primo step è concluso, non ti resta che impostare le equazioni e risolvere il circuito.

Fammi sapere se sbagli ancora!
Saluti.

baduone
E' corretto quanto suggerito nella sostanza, però vorrei suggerire come è stato insegnato a me.

Per i generatori vige la convenzione dei generatori e quindi la corrente impostata da esso deve uscire dal morsetto positivo.
Questo accade sempre in un circuito ossia quando c'è un solo generatore. Se invece si ha a che fare con una rete può anche capitare che qualche o n-1 generatori siano passivi, in tal caso la corrente risulterebbe assorbita anche da essi, mantenendo la convezione precedentemente suggerita significa che si ottiene una corrente negativa.

Per i rami dove ci sono resistori o dove è possibile applicare la legge generalizzata di ohm si possono impostare le correnti a caso, di conseguenza per le cadute di tensione cdt vige la convenzione degli utilizzatori (con i soli utilizzatori) che consiste nel considerare come positiva la caduta dalla parte dove c'è l'ingresso del corrente.
Infatti, per proporre un modello idraulico ove l'altezza è la tensione e l'acqua rappresenta la corrente, la caduta geodetica è maggiore dalla parte dove si ha la maggior caduta.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.