Veirifica colonna distillazione
Salve a tutti, ho bisogno di un piccolo aiutino. Ho una colonna di distillazione per separare una miscela di metanolo etanolo. Ho gia effettuato un primo dimensionamento con dei dati che avevo a disposizione, senza problemi sono riuscito a determinare i traffici in colonna e il numero di stadi teorici. Ora mi si chiede di determinare se la colonna puo funzionare nel caso vari la composizione dell'alimentazione e il suo stato termodinamico. In particolare passo da un alimentazione con lo $0.2$ di frazione molare del componente leggero, vaporizzata al 50%, ad un'alimentazione con lo $0.15$ del componente volatile e in stato di liquido saturo. Non so come verificare se la mia colonna puo effettuare questa operazione, qualcuno puo aiutarmi?
Allora io ho pensato questo metodo per risolvere il problema. Ipotizzo in valore per il rapporto di riflusso $E$. In seguito, mediante la relazione $y=(xd)/(E+1)$ determino la retta di lavoro superiore (o arricchimento). In seguito calcolo il valore di $xb$ (composizione residuo) , traccio la retta di esaurimento e determino il numero di stadi per via grafica. A questo punto verifico la posizione dell'alimentazione e il numero di stadi con la colonna che ho io, se i valori combaciano allora il valore del rapporto di riflusso è esatto, altrimenti devo ipotizzare un nuovo valore del riflusso e effettuare nuovamente tutta la procedura. E' giusto come procedimento?
Allora io ho pensato questo metodo per risolvere il problema. Ipotizzo in valore per il rapporto di riflusso $E$. In seguito, mediante la relazione $y=(xd)/(E+1)$ determino la retta di lavoro superiore (o arricchimento). In seguito calcolo il valore di $xb$ (composizione residuo) , traccio la retta di esaurimento e determino il numero di stadi per via grafica. A questo punto verifico la posizione dell'alimentazione e il numero di stadi con la colonna che ho io, se i valori combaciano allora il valore del rapporto di riflusso è esatto, altrimenti devo ipotizzare un nuovo valore del riflusso e effettuare nuovamente tutta la procedura. E' giusto come procedimento?
Risposte
"silverlight888":
Salve a tutti, ho bisogno di un piccolo aiutino. Ho una colonna di distillazione per separare una miscela di metanolo etanolo. Ho gia effettuato un primo dimensionamento con dei dati che avevo a disposizione, senza problemi sono riuscito a determinare i traffici in colonna e il numero di stadi teorici. Ora mi si chiede di determinare se la colonna puo funzionare nel caso vari la composizione dell'alimentazione e il suo stato termodinamico. In particolare passo da un alimentazione con lo $0.2$ di frazione molare del componente leggero, vaporizzata al 50%, ad un'alimentazione con lo $0.15$ del componente volatile e in stato di liquido saturo. Non so come verificare se la mia colonna puo effettuare questa operazione, qualcuno puo aiutarmi?
Allora io ho pensato questo metodo per risolvere il problema. Ipotizzo in valore per il rapporto di riflusso $E$. In seguito, mediante la relazione $y=(xd)/(E+1)$ determino la retta di lavoro superiore (o arricchimento). In seguito calcolo il valore di $xb$ (composizione residuo) , traccio la retta di esaurimento e determino il numero di stadi per via grafica. A questo punto verifico la posizione dell'alimentazione e il numero di stadi con la colonna che ho io, se i valori combaciano allora il valore del rapporto di riflusso è esatto, altrimenti devo ipotizzare un nuovo valore del riflusso e effettuare nuovamente tutta la procedura. E' giusto come procedimento?
Sì, ha senso. Una cosa migliore ancora sarebbe di buttare i numeri su Excel e verificare analiticamente (metodo McCabe-Thiele, non grafico). Azzarderei nel dire un'altra cosa: la colonna di distillazione, una volta ricalibrato il reflusso, per funzionare, funziona. Il problema è se rispetta il vincolo di purezza all'uscita. E' quello che devi verificare.
Altra considerazione: se la vaporizzazione rimanesse al 50% (quindi cambiasse solo x in ingresso da 0.2 a 0.15) potresti dire con certezza che il vincolo sarebbe rispettato, senza nessun calcolo.
Altra considerazione: se la vaporizzazione rimanesse al 50% (quindi cambiasse solo x in ingresso da 0.2 a 0.15) potresti dire con certezza che il vincolo sarebbe rispettato, senza nessun calcolo.
Non ho ben presente cosa intendi per metodo di mcabe thiele analitico, potresti spiegarmi per favore? è applicabile anche se si è impossibilitati ad usare un pc e di conseguenza excel?
Invece per quanto riguarda la purezza desiderata, quella la posso semplicemente verificare usando i vari bilanci a disposizione considerando il nuovo valore di riflusso?
Invece per quanto riguarda la purezza desiderata, quella la posso semplicemente verificare usando i vari bilanci a disposizione considerando il nuovo valore di riflusso?