TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum.
Avrei un quesito sulla trasformata discreta di fourier!!
L'esercizio è il seguente:
Sia dato il segnale tempo continuo x(t ) = cos(2pt )cos(4pt ). Questo segnale viene campionato con
l’intervallo di campionamento
4
1
T = s.
a - Si calcoli la trasformata di Fourier del segnale campionato.
b – Si trovi l’espressione del segnale tempo continuo ricostruito dal segnale campionato.
c –Si calcoli la DFT dei primi 100 campioni del segnale campionato.
Per i primi 2 punti niente di strano.
Infatti le soluzioni sono:
1) X ( f ) = 2d ( f +1)+ 2d ( f −1) periodica di periodo 4
2) x(t ) = cos(2pt )
Il risultato ottenuto al punto 2 lo utilizzo per risolvere il numero 3. Solamente che non riesco a risolverlo.
Mi hanno passato la soluzione del punto 3 e mi fanno bisogno consigli su un parametro. Di seguito pubblico la soluzione del punto 3:
3) X(k) = 50d(k-25) + 50d(k-75)
Come faccio ad ottenere il k-25 ed il k-75?
Ho controllato anche la formula della trasformata discreta di fourier, ma niente, non riesco a capire.
Qualcuno può darmi una mano? Help me please, mi serve per domani e non so come fare!!!!
Grazie a tutti,
Cristian
Avrei un quesito sulla trasformata discreta di fourier!!
L'esercizio è il seguente:
Sia dato il segnale tempo continuo x(t ) = cos(2pt )cos(4pt ). Questo segnale viene campionato con
l’intervallo di campionamento
4
1
T = s.
a - Si calcoli la trasformata di Fourier del segnale campionato.
b – Si trovi l’espressione del segnale tempo continuo ricostruito dal segnale campionato.
c –Si calcoli la DFT dei primi 100 campioni del segnale campionato.
Per i primi 2 punti niente di strano.
Infatti le soluzioni sono:
1) X ( f ) = 2d ( f +1)+ 2d ( f −1) periodica di periodo 4
2) x(t ) = cos(2pt )
Il risultato ottenuto al punto 2 lo utilizzo per risolvere il numero 3. Solamente che non riesco a risolverlo.
Mi hanno passato la soluzione del punto 3 e mi fanno bisogno consigli su un parametro. Di seguito pubblico la soluzione del punto 3:
3) X(k) = 50d(k-25) + 50d(k-75)
Come faccio ad ottenere il k-25 ed il k-75?
Ho controllato anche la formula della trasformata discreta di fourier, ma niente, non riesco a capire.
Qualcuno può darmi una mano? Help me please, mi serve per domani e non so come fare!!!!
Grazie a tutti,
Cristian
Risposte
Benvenuto sul forum.
Ti consiglio di leggere il regolamento e di come fare per inserire correttamente le formule.
Ti consiglio di leggere il regolamento e di come fare per inserire correttamente le formule.