Transitorio a regime Sinusoidale

ErnesFrghsieeee
Buon giorno .
Ho iniziato da poco a risolvere esercizi in regime sinusoidale .
In questo esercizio c'e' un transitorio con un generatore di corrente J(t) = 2 cos (1000t ) A .
Vorrei provare a risolvere questo esercizio .
Non chiedo di risolvermi il problema ma soltanto seguirmi nel ragionamento .



Prima di tutto utilizzo i fasori e converto i bipoli in IMPEDENZE .
$ _$
$ J=2 $
$ .$
$ Zr1 = 20 $
$ .$
$ Zr2 = 20 $
$.$
$ Zc $ = -j
$.$
$ Zl $ = j

Tra Zc e Zl potrebbe esserci risonanza pero' le due induttanze non sono ne in serie e ne in parallelo .
A questo punto mi serve il vostro aiuto .Primo dubbio da chiarire :?: prima di proseguire .
Una volta cambiati i bipoli con le induttanze per ricavarmi IL ( la corrente che attraversa l'induttore) devo applicare soltanto un partitore di corrente su l'induttanza Zl oppure devo risolvere il problema applicando per esempio Kirchoof e considerare il transitorio come se fosse un transitorio a regime Continuo ?

Attendo risposta e ringrazio

Risposte
RenzoDF
"polid":
... prima di proseguire .

Io direi che prima di proseguire bisognerebbe conoscere i "nomi delle cose e degli uomini". :wink:

ErnesFrghsieeee
Giusto . :smt023 Chiedo scusa .

Rispetto per gli scienziati e studiosi che hanno dedicato una vita a queste cose.

Correzioni del primo post :

1) Questo esercizio non e' un transitorio ma un circuito a regime sinusoidale
2) IMPEDENZE e non induttanze
3) kirchhoff e non kirchooff


generatore ---> J = 2

impedenza Resistenza -- > Zr1 = 20 , Zr2 = 20


Zc = j ( 1/ omega C) = -j ( 1000 * 10^(-3) F ) = -j
Zl = j * ( omega * L ) = j * ( 1000 * 10^(-3) H = j

Camillo
Impedenza ?? generatore $ J =2 $

ErnesFrghsieeee
Giusto . Non impedenza generatore ma generatore espresso in fasori con un trattino sopra la J .
Un'altro problema :?:

Mi aiutate a capire da questo esempio come si fa a calcolare la corrente espressa in fasori I dove c'e'
un generatore fasoriale E che vale 80 V diviso impedenza Zr che vale 2 sommata ad un parallelo Zl1 // Zc1 .
Zl1 = 0.5 j e Zc1 = -2j . Come fa a venire fuori 36 + 12 j . Non mi ricordo come si moltiplicano i vettori .
Mi date una mano a fare dei calcoli con i numeri immaginari ? Non vi chiedo altro .


Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.