Transitori (elettrotecnica)

dolphinine
Salve. Ho un dubbio su un esercizio relativo ad un transitorio in regime sinusoidale. Nell'eser 2 di questo compito http://www.elettrotecnica.unina.it/file ... 6-2007.pdf per t<0, come si ricavano $v_C$ e $i_L$?

Risposte
etec83
Per t < 0 l'interruttore è chiuso, quindi devi calcolare il valore di $vc$ e $iL$ nello stesso modo in cui risolvi i circuiti in regime sinusoidale con i fasori.
Trovando le reattanze ed i valori di corrente e di tensione in modulo e fase e poi procedendo con i soliti teoremi e leggi.

dolphinine
Quindi dovrei ricavare $v_C$ e $i_L$ attraverso le LK? In tal caso, per ricavare $v_C$, non posso sfruttare la regola del partitore...giusto? Cmq ho provato a svolgerlo con le LK...ma non mi trovo col risultato finale! :( non mi potresti scrivere solo la LKT da applicare?

Blackorgasm
certo che puoi usare il partitore di tensione, sono tre rami in parallelo, e la tensione è imposta dal generatore. Il fasore del generatore sarà un numero reale puro (ha fase 0). Per la corrente ancora più facile, perchè la tensione ai capi dell'induttore la conosci, quindi tensione/reattanza :wink:

dolphinine
Scusami, ma la regola del partitore di tensione non si dovrebbe applicare solo alle impedenze in serie? In tal caso abbiamo tre impedenze in parallelo! Cmq nel dubbio ho provato anche col partitore...ma cmq non mi trovo col risultato! :( Ho fatto $v_C$=E ($Z_L$ / $Z_L$ + Z*)....con Z*= $Z_C$+R...forse ho sbagliato la formula? :roll:

Blackorgasm
si è sbagliata la formula. Essendo tre rami rami in parallelo (quindi soggetti alla stessa tensione), ed uno dei rami è proprio un generatore di tensione, la tensione è imposta proprio da $e(t)$. Quindi sia nel ramo dell'induttore, che nel ramo resistore-condensatore la tensione è nota ed è proprio $e(t)$. Quindi $i_L=E/(jomegaL)$ e $v_C=E*(1/(jomegaC))/(R+1/(jomegaC))$

Ci sei ora? :)

dolphinine
Ah...ok :D quindi se ho capito bene devo considerare solo il condensatore e il resistore (che sono in serie)...e la tensione ai loro capi che è appunto E. Così mi trovo...grazie 1000. Cmq per la corrente mi trovavo anche prima...solo che non mi veniva il risultato perchè avevo fatto la conversione da cos a sen prima di procedere. Svolgendola col cos invece ho trovato il risultato... Quindi mi conviene sempre operare in funzione del cos...e nel caso convertire tutto in sen alla fine? O è la stessa cosa?

Blackorgasm
è la stessa cosa, in quanto seno e coseno hanno solo una differenza di fase di $pi/2$

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.