Tesi

Ludwyg
Salve a tutti, ho iniziato il lavoro di tesi su "strutture meccaniche rigidi e flessibili", in cui mi è stato detto di fare prima una ricerca su cosa si intende per struttura (edilizia), "cosa c'è di rigido e cosa di flessibile, come si può far diventare un edificio antisismico", ora, io ho trovato vari articoli stranieri su tecniche di controllo degli edifici in presenza di terremoti (quello che dovrebbe essere in effetti il fulcro della tesi), ma di quello che ho citato prima nulla.
Aggiungo che faccio ingegneria dell'automazione e non ho nozioni di edilizia o architettura (giusto qualcosa di fondamenti di meccanica).
Quindi vi chiedo, avreste qualche libro o articolo in cui poter trovare questo tipo di nozioni?
Grazie mille in anticipo, non so se sto violando qualche regola.

Risposte
SeccoJones
Non ho ben capito cosa ti serva nello specifico, tuttavia per dare un occhio all'ingegneria sismica dovresti prima avere qualche nozione di dinamica strutturale/meccanica delle vibrazioni e per questo posso consigliarti gli appunti del prof Renato Giannini di dinamica delle strutture che puoi trovare in rete

gugo82
Scusa, Ludwyg, ma che senso ha interessarti di strutture edili se sei del ramo automazione?
Su cosa devi sviluppare la tesi? L’argomento mi pare quanto mai generico…

vict85
Non sono un ingegnere ma a me sembra che anche un'auto che si scontra contro un muro è una applicazione di strutture meccaniche rigidi e flessibili. Per certi versi, persino un tergicristallo unisce strutture meccaniche rigidi e flessibili. Con questo voglio dire che è un argomento extra generico e che non è necessariamente legato all'edilizia. Tendenzialmente, ritengo che questo tipo di tesi siano da evitare: potenzialmente troppo vaste e con poca possibilità di fare presa sulla commissione. Insomma esistono tesi che passano per sperimentali in cui lavoreresti molto meno.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.