[Teoria dei Segnali]cos'è la Convoluzione
Salve a tutti,
Sono nuovo, spero di non aver sbagliato sezione.
Vorrei chiedervi se qualcuno potesse spiegarmi in maniera molto semplice e pratica in cosa consiste la convoluzione di piu segnali.
Sto cercado di capire qualcosa da solo, ma nelle definizioni che trovo sui libri, non riesco a farmi un idea.


ad esempio ho questo esercizio, e sto cercando di ricostruire i passaggi dalla soluzione, (so che non e una strada giusta da seguire, ma dalla teoria non riesco ad estrapolare nulla, non riesco a capirla)
Vi ringrazio per l'aiuto.
Sono nuovo, spero di non aver sbagliato sezione.
Vorrei chiedervi se qualcuno potesse spiegarmi in maniera molto semplice e pratica in cosa consiste la convoluzione di piu segnali.
Sto cercado di capire qualcosa da solo, ma nelle definizioni che trovo sui libri, non riesco a farmi un idea.


ad esempio ho questo esercizio, e sto cercando di ricostruire i passaggi dalla soluzione, (so che non e una strada giusta da seguire, ma dalla teoria non riesco ad estrapolare nulla, non riesco a capirla)
Vi ringrazio per l'aiuto.
Risposte
Non so se ho capito bene il post. Vuoi sapere cos'è la convoluzione ma non capisco cosa non ti è chiaro dell'esercizio.
In teoria dei segnali generalmente la convoluzione indica l'operazione da fare tra il segnale in ingresso di un filtro LTI e la risposta impulsiva di tale filtro. Non so cosa vuoi sapere di preciso...
In teoria dei segnali generalmente la convoluzione indica l'operazione da fare tra il segnale in ingresso di un filtro LTI e la risposta impulsiva di tale filtro. Non so cosa vuoi sapere di preciso...
ciao,
Hai perfettamente ragione, So di essere stato poco chiaro..
per esempio: nel primo punto come ottiene questo risultato?
Hai perfettamente ragione, So di essere stato poco chiaro..
per esempio: nel primo punto come ottiene questo risultato?
la volevo ringraziare per la risposta..Saprebbe consigliarmi, qualche testo oppure appunti o riassunti non formali? perche con le definizioni e i teoremi non mi riesco a fare un idea chiara.
grazie anticipatamente
grazie anticipatamente
ciao,
la convoluzione è importante in teoria dei segnali perchè se moltiplichi due segnali nel tempo lo spettro del segnale risultante è la convoluzione degli spettri dei segnali che hai moltiplicato.
inoltre vale anche il contrario, ad una moltiplicazione nella frequenza corrisponde una convoluzione nel tempo.
quindi nel primo punto ha solo calcolato gli spettri dei due segnali e poi li ha moltiplicati
la convoluzione è importante in teoria dei segnali perchè se moltiplichi due segnali nel tempo lo spettro del segnale risultante è la convoluzione degli spettri dei segnali che hai moltiplicato.
inoltre vale anche il contrario, ad una moltiplicazione nella frequenza corrisponde una convoluzione nel tempo.
quindi nel primo punto ha solo calcolato gli spettri dei due segnali e poi li ha moltiplicati
ti invito a leggere il regolamento del forum... non è consentito inserire immagini se non strettamente necessario.
comunque
sbagli a scrivere l'espressione nel tempo del secondo segnale, e poi di consguenza anche la trasformata
comunque
sbagli a scrivere l'espressione nel tempo del secondo segnale, e poi di consguenza anche la trasformata
Rivedi la trasformata del secondo segnale. In fondo è solo la trasformata del primo traslato...
edit: anticipato di pochissimo
..comunque [regolamento]1[/regolamento]
edit: anticipato di pochissimo

Scusate, non lo sapevo. non sono per niente abituato a scrivere nei forum.
purtroppo non riesco a venirne a capo.. non so fare diversamente.
purtroppo non riesco a venirne a capo.. non so fare diversamente.
la trasformata del secondo segnale è
$ATsinc(ft)e^(-jpift)$
per il teorema della traslazione
$ATsinc(ft)e^(-jpift)$
per il teorema della traslazione
Il tuo procedimento non è sbagliato, hai solo dimenticato un $2$ che moltiplica la $t$ e porta ad avere $f/2$. Chiaramente è più semplice notare che il secondo segnale è la traslazione del primo.