[Teoria dei Segnali, Telecomunicazioni] Frequenza di taglio
Buonasera a tutti,
Mi trovo in difficoltà nel seguente esercizio

Io l'ho svolto nel seguente modo:
1: Calcolo la trasformata di Fourier del segnale ricevuto (supponendo di aver ricevuto un segnale tipo SINC ) poi ne determino lo spettro di potenza tramite la relazione di Parseval per il segnale ricevuto e considero che lo spettro di potenza del rumore è indipendente dalla frequenza (quindi contributo costante nello spettro).
2:rapporto S/N lo determino facendo il rapporto tra densità spettrale potenza segnale ricevuto e densità spettrale potenza rumore poi converto il risultato in db.
3:Progettato il filtro RC non riesco a dimensionare la frequenza di taglio, io l avrei supposta sufficientemente grande da far far passare la banda centrata in fo, cioe l'avrei posta a 10,1 Khz.
4:Determino la funzione di trasferimento del filtro tramite calcolo frequenziale.
5:Per la frequenza minima di campionamento uso il teorema di campionamento di Shannon imponento come fmax= ft determinata prima.
6: Qui non saprei come impostare il problema (mancano dei dati da aggiungere in modo facoltativo ?), non sapendo la potenza ricevuta non riesco a determinare in n° dei bit.
Di conseguenza, a parte il punto 7 che è abbastanza standard, il punto 8 mi ripresenta gli stessi dubbi del precedente (determinazione frequenza taglio).
E il punto 9 è una dimostrazione con un generico segnale in ingresso a un demodulatore che ha un errore di fase nell oscillatore locale.
Vi ringrazio in anticipo per l'eventuale aiuto.
Mi trovo in difficoltà nel seguente esercizio

Io l'ho svolto nel seguente modo:
1: Calcolo la trasformata di Fourier del segnale ricevuto (supponendo di aver ricevuto un segnale tipo SINC ) poi ne determino lo spettro di potenza tramite la relazione di Parseval per il segnale ricevuto e considero che lo spettro di potenza del rumore è indipendente dalla frequenza (quindi contributo costante nello spettro).
2:rapporto S/N lo determino facendo il rapporto tra densità spettrale potenza segnale ricevuto e densità spettrale potenza rumore poi converto il risultato in db.
3:Progettato il filtro RC non riesco a dimensionare la frequenza di taglio, io l avrei supposta sufficientemente grande da far far passare la banda centrata in fo, cioe l'avrei posta a 10,1 Khz.
4:Determino la funzione di trasferimento del filtro tramite calcolo frequenziale.
5:Per la frequenza minima di campionamento uso il teorema di campionamento di Shannon imponento come fmax= ft determinata prima.
6: Qui non saprei come impostare il problema (mancano dei dati da aggiungere in modo facoltativo ?), non sapendo la potenza ricevuta non riesco a determinare in n° dei bit.
Di conseguenza, a parte il punto 7 che è abbastanza standard, il punto 8 mi ripresenta gli stessi dubbi del precedente (determinazione frequenza taglio).
E il punto 9 è una dimostrazione con un generico segnale in ingresso a un demodulatore che ha un errore di fase nell oscillatore locale.
Vi ringrazio in anticipo per l'eventuale aiuto.
Risposte
Il problema riguarda argomenti diversi che devono essere considerati complessivamente. Mi permetto di darti solo un paio di indicazioni:
La banda del filtro andrebbe dimensionata tenendo conto di due aspetti: l’efficacia di reiezione dello spettro a 2*fo e la minimizzazione del rumore introdotto. Ai fini della demodulazione, attenzione a scegliere bande troppo larghe (troppo rumore introdotto e cattivo S/N) ma nemmeno troppo strette (perdita di banda e di informazione del segnale utile):attenzione che si tratta di un semplice filtro RC, con il Roll-Off che ne consegue. Da questa scelta dipende poi direttamente la frequenza di campionamento.
Per il rumore di quantizzazione ti rimando al seguente link, dove il problema è trattato in modo piuttosto chiaro: http://home.deib.polimi.it/bernasco/cor ... ense09.pdf
La banda del filtro andrebbe dimensionata tenendo conto di due aspetti: l’efficacia di reiezione dello spettro a 2*fo e la minimizzazione del rumore introdotto. Ai fini della demodulazione, attenzione a scegliere bande troppo larghe (troppo rumore introdotto e cattivo S/N) ma nemmeno troppo strette (perdita di banda e di informazione del segnale utile):attenzione che si tratta di un semplice filtro RC, con il Roll-Off che ne consegue. Da questa scelta dipende poi direttamente la frequenza di campionamento.
Per il rumore di quantizzazione ti rimando al seguente link, dove il problema è trattato in modo piuttosto chiaro: http://home.deib.polimi.it/bernasco/cor ... ense09.pdf
Ok ora provo facendo queste considerazioni, grazie.
Per il dimensionamento dei filtri in modulazione QAM invece il procedimento è analogo solamente che ne ho uno per la fase e uno per la quadratura.
Per il dimensionamento dei filtri in modulazione QAM invece il procedimento è analogo solamente che ne ho uno per la fase e uno per la quadratura.
Io fin ora l'ho svolto in questo modo :



Ora mi sorge il dubbio di come determinare l'escursione del segnale, devo antitrasformare il segnale d'uscita del filtro ?



Ora mi sorge il dubbio di come determinare l'escursione del segnale, devo antitrasformare il segnale d'uscita del filtro ?