[Teoria dei Segnali] Filtro adattato
Ciao ragazzi!!!
Per favore ho un disperato aiuto su questo esercizio.
Determinare il filtro adatto al segnale $x(t) = trect[(t−T/2)/T]$ e la risposta di tale filtro al segnale
stesso. Valutare, inoltre, le potenza dell’uscita all’istante t = T quando in ingresso è presente rumore
bianco con densità spettrale di potenza bilatera N0/2.
Io so il procedimento: faccio prima la trasformata $X(f)$ , poi devo calcolarmi $|X(f)|^2$ .
Poi $R(t)=F^(-1)|X(f)|^2$ ed infine $y(t)=R(t-T)$
Io mi sono calcolata la trasformata del segnale, ma quando vado a fare prima il quadrato vengono calcoli assurdi e non so come antitrasformare!
Qualcuno potrebbe aiutarmi, questo esercizio mi serve per l'esame.
Grazie!
Per favore ho un disperato aiuto su questo esercizio.

Determinare il filtro adatto al segnale $x(t) = trect[(t−T/2)/T]$ e la risposta di tale filtro al segnale
stesso. Valutare, inoltre, le potenza dell’uscita all’istante t = T quando in ingresso è presente rumore
bianco con densità spettrale di potenza bilatera N0/2.
Io so il procedimento: faccio prima la trasformata $X(f)$ , poi devo calcolarmi $|X(f)|^2$ .
Poi $R(t)=F^(-1)|X(f)|^2$ ed infine $y(t)=R(t-T)$
Io mi sono calcolata la trasformata del segnale, ma quando vado a fare prima il quadrato vengono calcoli assurdi e non so come antitrasformare!
Qualcuno potrebbe aiutarmi, questo esercizio mi serve per l'esame.

Grazie!
Risposte
Credo che non sia necessario affrontare il problema con il procedimento descritto.
Ti segnalo i seguenti link dove viene spiegata, con diverso grado di dettaglio, la principale via alternativa alla soluzione di questa categoria di problemi.
In particolare nel secondo link il problema generale viene trattato al para.I.5 e l’esercizio I.1 ne risolve uno molto simile al tuo.
https://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_adattato
http://www.tti.unipa.it/mamola/Fondamen ... 20base.pdf
Ti segnalo i seguenti link dove viene spiegata, con diverso grado di dettaglio, la principale via alternativa alla soluzione di questa categoria di problemi.
In particolare nel secondo link il problema generale viene trattato al para.I.5 e l’esercizio I.1 ne risolve uno molto simile al tuo.
https://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_adattato
http://www.tti.unipa.it/mamola/Fondamen ... 20base.pdf