[Teoria dei Segnali] Calcolo della fase di un segnale
Buonasera a tutti, sto per sostenere l'esame di teoria dei segnali e mi rimane un unico grande dubbio (non ho potuto seguire il corso per sovrapposizioni e mi sono arrangiata come potevo).
Il mio problema è il calcolo della fase della trasformata di un segnale. So benissimo che questa è generalmente una quantità complessa e il calcolo del modulo mi riesce senza problemi, il problema arriva appunto con la fase.
In questo esempio in particolare ho la mia funzione che è:
$ H(f) = 2*rect(f)*cos(2\pif) $
Ora, il modulo è un coseno modulato e finestrato dal rettangolo, ma la fase? come si calcola? in generale data una trasformata di fourier di un segnale come calcolo la fase? Grazie in anticipo!
Il mio problema è il calcolo della fase della trasformata di un segnale. So benissimo che questa è generalmente una quantità complessa e il calcolo del modulo mi riesce senza problemi, il problema arriva appunto con la fase.
In questo esempio in particolare ho la mia funzione che è:
$ H(f) = 2*rect(f)*cos(2\pif) $
Ora, il modulo è un coseno modulato e finestrato dal rettangolo, ma la fase? come si calcola? in generale data una trasformata di fourier di un segnale come calcolo la fase? Grazie in anticipo!
Risposte
La fase e' l'angolo (del numero complesso) che rappresenta una singola componente di frequenza.
Nel tuo caso la fase e' sempre zero, sono tutti numero reali, overo la parte immaginaria e' zero, ovvero la fase e' zero.
Nel tuo caso la fase e' sempre zero, sono tutti numero reali, overo la parte immaginaria e' zero, ovvero la fase e' zero.