[Teoria dei segnali] Calcolo della ESD del segnale x(t)
Buon pomeriggio a tutti, come da titolo sto svolgendo un esercizio d'esame (sono i primi e ho moltissime damande "stupide", perdonatemi
) e tra le varie cose chiede di calcolare la ESD del segnale $x(t)=A sinc 2t$
Sapendo che la ESD è definita come $S_x(f)=|X(f)|^2$ mi son ricavato la trasformata di Fourier del mio segnale e ho ottenuto $A/2 rect (f/2)$ a questo punto ricavo la ESD come segue:
$S_x(.)=|X(f)|^2 = |A/2 rect (f/2)|^2$ adesso il mio dubbio è; ma nello sviluppare il quadrato, il segnale $rect(...)$ subisce anch'esso l'elevazione a potenza? Se si come?
Grazie a tutti

Sapendo che la ESD è definita come $S_x(f)=|X(f)|^2$ mi son ricavato la trasformata di Fourier del mio segnale e ho ottenuto $A/2 rect (f/2)$ a questo punto ricavo la ESD come segue:
$S_x(.)=|X(f)|^2 = |A/2 rect (f/2)|^2$ adesso il mio dubbio è; ma nello sviluppare il quadrato, il segnale $rect(...)$ subisce anch'esso l'elevazione a potenza? Se si come?
Grazie a tutti

Risposte
CIao, prova a pensare a come è definito il segnale.
"mide":
...
Ciao e grazie per la risposta

$1$ se $ -1/2 <= t <= 1/2 $
$0$ altrimenti
sono alle primissime armi quindi non riesco a muovermi benissimo tra le varie cose

Essendo l'altezza del rettangolo $= 1 $ elevandolo al quadrato $1^2 =1$
quindi:
\(\frac{A^{2}}{4}\Pi \left ( \frac{f}{2} \right )\)
quindi:
\(\frac{A^{2}}{4}\Pi \left ( \frac{f}{2} \right )\)

"Exodus":
...
Grazie mille Exodus, mi hai dato la risposta che cercavo
