[Teoria dei Segnali] Calcolare la banda a 6 decibel
Salve ragazzi. Ho dei problemi nel capire questo esercizio. Ho una risposta impulsiva cosi definita:
$h(t)=600 sinc^2(200t+200)-150sinc^2(100t+100)$
Mi viene chiesto di calcolare il guadagno in continua e la banda a 6 dB.
La trasformata della risposta impulsiva è:
$H(f)=600\Lambda(200f)e^(j2\pif) - 150\Lambda(100f)e^(j2\pif)$
Il guadagno è $H(0)=600-150=450$
Adesso leggendo sul mio libro ho trovato che la definizione di banda ad $\alpha$ dB non è altro che il range di banda al di sotto di una certa soglia valutata in decibel nella rappresentazione appunto in decibel della risposta impulsiva. Io ho svolto in questo modo:
$|H(f)|_(dB)=10 \lg ( (|H(f)|^2)/(|H(0)|^2))=-6 dB$.
E' giusto fin qui il procedimento? Grazie a chi risponderà
$h(t)=600 sinc^2(200t+200)-150sinc^2(100t+100)$
Mi viene chiesto di calcolare il guadagno in continua e la banda a 6 dB.
La trasformata della risposta impulsiva è:
$H(f)=600\Lambda(200f)e^(j2\pif) - 150\Lambda(100f)e^(j2\pif)$
Il guadagno è $H(0)=600-150=450$
Adesso leggendo sul mio libro ho trovato che la definizione di banda ad $\alpha$ dB non è altro che il range di banda al di sotto di una certa soglia valutata in decibel nella rappresentazione appunto in decibel della risposta impulsiva. Io ho svolto in questo modo:
$|H(f)|_(dB)=10 \lg ( (|H(f)|^2)/(|H(0)|^2))=-6 dB$.
E' giusto fin qui il procedimento? Grazie a chi risponderà
Risposte
nessuno sa aiutarmi ?