[Teoria dei Segnali]
Buongiorno, scusate il disturbo, volevo gentilmente chiedere se qualcuno può darmi delle risposte a queste domande:
1. Dualità continuo\discreto-periodico\non periodico: definire con alcuni esempi la dualità tra questo tipo di segnali nel tempo e nelle frequenze
2. Serie e trasformate di Fourier. Proprietà con esempi (onda quadra singola, onda quadra periodica, sinusoidale)
Se anche uno di voi riesce a rispondere ad una sola di queste domande ne sarei grato! Ho un'esame fra poco
1. Dualità continuo\discreto-periodico\non periodico: definire con alcuni esempi la dualità tra questo tipo di segnali nel tempo e nelle frequenze
2. Serie e trasformate di Fourier. Proprietà con esempi (onda quadra singola, onda quadra periodica, sinusoidale)
Se anche uno di voi riesce a rispondere ad una sola di queste domande ne sarei grato! Ho un'esame fra poco

Risposte
Per la prima posso dirti che la funzione risultante dalla trasformata viene:
inoltre campionare nel tempo vuol dire anche ripetere in frequenza traslando ogni volta con la frequenza di campionamento, campionare in frequenza -> ripetere nel tempo. Campionare vuol dire anche rendere discreto il segnale a partire da quello continuo. Con questo ragionamento viene fuori questa tabella...
Segnale nel tempo | Aperiodico | Periodico |
---|---|---|
Continuo aperiodico | Discreto aperiodico | Discreto |
inoltre campionare nel tempo vuol dire anche ripetere in frequenza traslando ogni volta con la frequenza di campionamento, campionare in frequenza -> ripetere nel tempo. Campionare vuol dire anche rendere discreto il segnale a partire da quello continuo. Con questo ragionamento viene fuori questa tabella...