[Telecomunicazioni] dubbio su esercizio con risposta impulsiva..
salve..ho il segnale
$ y(n)=ax(n)+bx(n-1)+cx(n-2) $ con a b c costanti
con y(n) uscita e x(n) ingresso....devo trovare la risposta impulsiva nel dominio della frequenza....
considerando le proprieta della convoluzione(che indicherò con *) ho fatto:
$ y(n)=ax(n)$*$delta(n)+bx(n)$*$delta(n-1)+cx(n)$*$delta(n-2) $
poi trasformo secondo fourier e mi viene
$ Y(f)=aX(f)+bX(f)e^(-j 2pi f)+cX(f)e^(-j 4pi f) $
quindi divido per X(f) e ricavo la risposta impulsiva in frequenza:
$ H(f)=a+b e^(-j 2pi f)+c e^(-j 4pi f) $
è corretto procedere cosi??
$ y(n)=ax(n)+bx(n-1)+cx(n-2) $ con a b c costanti
con y(n) uscita e x(n) ingresso....devo trovare la risposta impulsiva nel dominio della frequenza....
considerando le proprieta della convoluzione(che indicherò con *) ho fatto:
$ y(n)=ax(n)$*$delta(n)+bx(n)$*$delta(n-1)+cx(n)$*$delta(n-2) $
poi trasformo secondo fourier e mi viene
$ Y(f)=aX(f)+bX(f)e^(-j 2pi f)+cX(f)e^(-j 4pi f) $
quindi divido per X(f) e ricavo la risposta impulsiva in frequenza:
$ H(f)=a+b e^(-j 2pi f)+c e^(-j 4pi f) $
è corretto procedere cosi??
Risposte
Non sono molto pratico con questi esercizi, ma i passaggi mi sembrano tutti corretti.
non so..non sono convinto perche siamo nel dominio discreto in questo caso..non in continua....
"rossonero992":
salve..ho il segnale
$ y(n)=ax(n)+bx(n-1)+cx(n-2) $ con a b c costanti
con y(n) uscita e x(n) ingresso....devo trovare la risposta impulsiva nel dominio della frequenza....
considerando le proprieta della convoluzione(che indicherò con *) ho fatto:
$ y(n)=ax(n)$*$delta(n)+bx(n)$*$delta(n-1)+cx(n)$*$delta(n-2) $
Fino a qui va bene.
poi trasformo secondo fourier e mi viene
Qui no. Hai una sequenza discreta, potresti analizzarla con una trasformata Z e poi passare al dominio della frequenza.
inanzi tutto grazie mille per avermi risposto...il problema è che la trasformata zeta non è tra i miei appunti.....di solito per quel che ho visto in sequenze discrete risolviamo con dei quadratini in cui vengono messi i coefficienti..non so se hai presente e poi si moltiplicano i due operandi.....pero non è stato dato un nome a questo metodo...sarà quello che mi hai detto???
ps..quindi se eravamo in continua la mia soluzione era quella buona??grazie ancora..
ps..quindi se eravamo in continua la mia soluzione era quella buona??grazie ancora..
Non ho idea di cosa sia il metodo dei quadratini.
Tu hai scritto "trasformo secondo Fourier", che formalmente non e' corretto, ma poi hai scritto la soluzione corretta. Non so che ragionamento hai fatto, ma fai attenzione a distinguere tra tempo continuo e tempo discreto.
Tu hai scritto "trasformo secondo Fourier", che formalmente non e' corretto, ma poi hai scritto la soluzione corretta. Non so che ragionamento hai fatto, ma fai attenzione a distinguere tra tempo continuo e tempo discreto.
forse il fatto dei quadratini è per agevolare i calcoli non è un vero e proprio metodo.......comunque è stato un corso di base diciamo....quindi puo esser che non ha fatto distinzioni tra fourier e trasformata z...non ti so dire....quindi il risultato andrebbe bene cosi