[Telecomunicazioni]
Ciao a tutti! Ho un esercizio di telecomunicazioni B da risolvere. Devo trovare spettro di ampiezza e fase del segnale $x(t)=tr(2t+2) e^(-j4 pi t)$. Per lo spettro di ampiezza ho fatto la trasformata di Fourier che mi viene $1/2 sinc ^2 (f/2+1) e^(j2 pi (f+2))$ e poi il suo modulo, quindi mi torna $1/2 sinc ^2 (f/2+1) $. Ma per lo spettro di fase come devo fare? qualcuno mi può aiutare? Grazie in anticipo.
Risposte
Ciao!
Provo a risponderti ma non prendere per certo quel che scrivo perché sto iniziando a studiare ora questi argomenti.
Innanzitutto, sei sicuro che la trasformata sia quella?
A me viene:
$1/2 sinc ^2 (f/2+1) e^(j 4 pi f)$
Comunque il risultato della trasformata di Fourier è una funzione a valori complessi, il cui modulo è rappresentato dallo spettro di ampiezza e l'argomento dallo spettro di fase.
In questo caso per come è fatta la funzione (vedi forma esponenziale di un numero complesso) il modulo e la fase sono immediatamente identificabili e la fase dovrebbe essere appunto l'esponente dell'esponenziale: $4 pi f$
Provo a risponderti ma non prendere per certo quel che scrivo perché sto iniziando a studiare ora questi argomenti.
Innanzitutto, sei sicuro che la trasformata sia quella?
A me viene:
$1/2 sinc ^2 (f/2+1) e^(j 4 pi f)$
Comunque il risultato della trasformata di Fourier è una funzione a valori complessi, il cui modulo è rappresentato dallo spettro di ampiezza e l'argomento dallo spettro di fase.
In questo caso per come è fatta la funzione (vedi forma esponenziale di un numero complesso) il modulo e la fase sono immediatamente identificabili e la fase dovrebbe essere appunto l'esponente dell'esponenziale: $4 pi f$
Oddio si è vero la trasformata è quella! Ah quindi dici che è semplicemente quello.. perché io pensavo di dover calcolare la fase del sinc o cose del genere.
davvero grazie mille
davvero grazie mille

Oddio no non mi ricordo perché l'altro giorno alla fine mi tornava come a te la trasformata, ma adesso ripensandoci mi torna di più come l'avevo fatta io all'inizio... cioè anche riguardando un esercizio simile fatto a lezione, bisogna fare in ordine prima scala, poi ritardo e infine traslazione.. quindi quando faccio la traslazione devo traslare anche la f dell'esponenziale (ottenuto dal ritardo)! Non è così? Oddio qualcuno per favore mi aiuti perché qui con telecomunicazioni ci sto impazzendo


In effetti in base all'ordine in cui applichi le proprietà vengono dei risultati diversi. Nella fretta di risponderti non ci avevo fatto caso. Comunque credo che sia come dici te, e la trasformata dovrebbe essere:
$ 1/2 sinc ^2 (f/2+1) e^(j 4 pi (f+2)) $
$ 1/2 sinc ^2 (f/2+1) e^(j 4 pi (f+2)) $