[Tecnica delle costruzioni] Telaio iperstatico

effez
La struttura è 2 volte iperstatica... Non capisco in che modo analizzare cinematicamente la struttura per poi svolgere l'esercizio con il metodo delle forze o degli spostamenti. Qualcuno saprebbe darmi una mano?

Risposte
effez
Si potrebbe considerare la parte a T (a destra) con carrello e pattino, come un unico carrello?

effez
Grazie mille! Quindi la struttura posso risolverla con il metodo delle forze, utilizzando X ed Y come incognite, giusto?

effez
Il grado di vincolo in D non è 2?

effez
Quindi i gradi di libertà, che sarebbero 6 (3 per l'asta CD e 3 per la parte a T), sono 4 perché tolgo i vincoli orizzontali (1 per asta)?

effez
Sto provando a risolverlo con gli schemi notevoli del metodo delle forze...
Se considero i carichi esterni, trovo n10=0 e $sigma_20$ = 0; con X=1 ed Y= 1 devo considerare FG come trave appoggio appoggio?

effez
Non riesco proprio a procedere con i conti

effez
Ma se invece lo risolvo con gli schemi notevoli del metodo delle forze, i punti F e G li devo considerare come appoggi?

effez
Quello che non mi torna ancora sono i primi 2 termini nelle equazioni del sistema, quelli senza X ed Y... Come li ricavo se $pl^2$ e p sono applicati su C, quindi in teoria non influiscono sul nodo 1 (F) e sul nodo 2 (G)?

effez
Praticamente per la Y mi trovo in questa situazione (fig.), con l'appoggio 1 che è la mia F e l'appoggio 2 che è la G (i risultati però non tornano con quelli del sistema che mi hai scritto, :( ). E nel caso delle forze esterne e X=1?

effez
Cosa sbaglio?

effez
quindi è meglio lasciar perdere in questo caso anche il metodo degli spostamenti?

effez
Altro dubbio, perchè la strutturina EFG è iperstatica?

Riusciresti a postarmi i diagrammi N, T, M e la deformata?

effez
Allora mi sa che non ho ancora capito... In E ho un carrello, 1GdV; in G un altro carrello, 1 GdV; 2 GdL per l'asta, visto che non ho la forza orizzontale
Cosa non torna?

effez
Anche se preferisci ragionare nell'altro modo, ti chiedo una cosa... se io rimango con questa struttura
"TeM":






dopo aver analizzato CD e DE, ho la struttura a T (EFHG). Se uso il metodo degli spostamenti, è giusto bloccare solo F e mettere una biella in E (visto che è a nodi spostabili), oppure dovrei bloccare E, F, H e mettere anche in questo caso una biella?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.