[TDC]Impendenza a regime sinusoidale[Esercizio]
Salve, non riesco a risolvere questo esercizio, perchè non ho capito cosa chiede!Il testo è il seguente:
In regime sinusoidale, alla pulsazione di 2 rad/s, determinare i valori
di R e C per l’impedenza equivalente alla rete in figura.
Si ma cosa sono R e C? Ho pensato che fossero ma l'impendenza equivalente del resistore e del condanesatore, ma facendo i calcoli non tornano le soluzioni.
Per il circuito vi rimando al pdf da dove è tratto l'esercizio(es. 7.1):
http://cirlab.det.unifi.it/TeoriaCircui ... izi_7b.pdf
Grazie in anticipo!
In regime sinusoidale, alla pulsazione di 2 rad/s, determinare i valori
di R e C per l’impedenza equivalente alla rete in figura.
Si ma cosa sono R e C? Ho pensato che fossero ma l'impendenza equivalente del resistore e del condanesatore, ma facendo i calcoli non tornano le soluzioni.
Per il circuito vi rimando al pdf da dove è tratto l'esercizio(es. 7.1):
http://cirlab.det.unifi.it/TeoriaCircui ... izi_7b.pdf
Grazie in anticipo!
Risposte
Il circuito comprende due resistenze , ciascuna di valore $ 1 Omega $ , una induttanza di valore $ 1 H $ e un condensatore di capacità $0.5 F$.
Devi risolvere il circuito determinando la impedenza equivalente che sarà del tipo $Z= R+j X $
La resistenza di $1 Omega $ e l'induttanza di $1 H $ sono in serie, la loro risultante è in parallelo con il condensatore etc etc .
Devi risolvere il circuito determinando la impedenza equivalente che sarà del tipo $Z= R+j X $
La resistenza di $1 Omega $ e l'induttanza di $1 H $ sono in serie, la loro risultante è in parallelo con il condensatore etc etc .
"Camillo":
Il circuito comprende due resistenze , ciascuna di valore $ 1 Omega $ , una induttanza di valore $ 1 H $ e un condensatore di capacità $0.5 F$.
Devi risolvere il circuito determinando la impedenza equivalente che sarà del tipo $Z= R+j X $
La resistenza di $1 Omega $ e l'induttanza di $1 H $ sono in serie, la loro risultante è in parallelo con il condensatore etc etc .
Grazie mille, sono arrivato a trovare $R=(3/2)$ ma come faccio a trovare $C$ dall'impendenza $ Z=3 / 2 + i3/2 $ ?
L'impedenza alla pulsazione \(\displaystyle \omega \) data vale \(\displaystyle Z= R+jX =\frac{3}{2} (1-j)\). Da qui ricavi la capacità, invertendo l'espressione: \(\displaystyle X = \frac{1}{ \omega C} \)