Spettro di fase e spettro di ampiezza

Fra19881
Ciao a tutti

Domanda banalissima me ne rendo conto: data un qualsiasi segnale per esempio $ rect (t/T) $ mi viene chiesto di disegnare lo spettro di basa e lo spettro di ampiezza... Io non ho ben capito come fare in quanto l ampiezza sarebbe il valore assoluto della trasformata di fourier ma la fase? Dove la vado a prendere?

Risposte
Fra19881
Volevo dire spettro di FASE!

hee136
Ciò che ottieni con la trasformata è una quantità complessa che come ogni valore complesso è caratterizzato da ampiezza e fase.

Fra19881
Okey ma io non ho ben capito come si calcola la fase... La trasformata viene $ Tsinc(fT) $ .... Cosa ci devo fare con tale trasformata per trovarmi la fase? Per l'ampiezza basta il modulo... Ma la fase?

hee136
"Fra1988":
Okey ma io non ho ben capito come si calcola la fase... La trasformata viene $ Tsinc(fT) $ .... Cosa ci devo fare con tale trasformata per trovarmi la fase? Per l'ampiezza basta il modulo... Ma la fase?


Ciò che tu ottieni dalla trasformata di Fourier è un numero complesso quindi scrivibile in generale come:
$ Re(f) + j * Im(f) $ ( $j$ è l'unità immaginaria)

Per calcolare la fase devi fare:
$ arctan((Im(f)) / (Re(f)) ) $

Devi quindi capire chi sono $Im(f)$ e $Re(f)$.

Non è che non voglio darti una mano. E' che non so mai se dare un aiutino oppure già la soluzione.
Ti metto in ogni caso anche la soluzione sotto.


Fra19881
Grazie..sei stato chiarissimo!

Fra19881
Unultima cosa....se la fase è nulla e mi viene chiesto di disegnarla, il grafico dovrebbe essere composto da punti in corrispondenza dei multipli delle frequenze fondamentali, invece sul mio libro dice che la fasedel rect è la funzione treno di impulsi i cui rettangolini toccano il valore pigreco...perche?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.