Sistema di isolamento a intercapedine

smaug1
un sistema di isolamento a intercapedine è non ventilato e l'isolante è racchiuso tra due fodere di muro, collegate con barrette metalliche che potrebbero essere pericolosi ponti termici. Per evitare che ci sia condensazione sull'isolante si potrebbe intonacare la fodera esterna ma rivolta verso l'solante? oppure disporre sulla faccia calda (quale è?) dell'isolante una barriera al vapore?

Risposte
smaug1
up

sonoqui_1
Per evitare la condensazione si dispongono materiali che limitano o eliminano il passaggio del vapore attraverso l'involucro: barriera al vapore e freno al vapore.
Si fa la verifica sul diagramma di Glaser perchè non si presenti condensa nell'isolante e/o nella struttura dell'edificio. Conosci valori dei coefficienti di sicurezza da mantenere per queste verifica?
Oltre ai parametri per questa verifica (temperatura interna, temperatura esterna e umidità), meglio se si conoscono anche i valori di progetto di vapore prodotto all'interno dell'edificio e ricambi di aria previsti, per poter ricavare l'umidità assoluta presente all'interno all'equilibrio.
La faccia calda è quella a temperatura maggiore ;)

smaug1
Queste cose le sto studiando ad architettura tecnica e non sono così dettagliate, comunque sia la faccia calda quindi è quella verso l'interno?

sonoqui_1
Non è detto, dipende dall'uso che si fa dell'edificio e dalle condizioni climatiche esterne. Se è una cella frigorifera in ambiente più caldo la faccia calda è quella esterna per esempio.
Puoi verificare sul diagramma di Glaser le differenze che si ottengono mettendo il freno al vapore dal lato caldo e dal lato freddo dell'isolante.

smaug1
grazie mille

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.